Approvata dalla Giunta regionale la nuova modulistica unificata nazionale. Bori: “Più efficienza, meno burocrazia e tempi più rapidi grazie a servizi digitali omogenei”
La Regione Umbria spinge sull’acceleratore della semplificazione amministrativa nel settore edilizio. Con la delibera n. 429/2025, la Giunta ha approvato la nuova modulistica unificata a livello nazionale per tre dei principali procedimenti in ambito edilizio: la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (Scia), il Permesso di Costruire (Pdc) e la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (Cila). Un passaggio tecnico solo in apparenza, che segna invece un’evoluzione concreta nella direzione della digitalizzazione dei servizi pubblici, in linea con gli obiettivi del PNRR.
A sottolinearlo è il vicepresidente della Regione con delega all’Innovazione digitale, Tommaso Bori: “Questa iniziativa è il risultato del recepimento dell’accordo raggiunto in Conferenza Unificata e rappresenta un passo importante per una pubblica amministrazione più moderna e vicina alle esigenze di cittadini e imprese. Digitalizzare le procedure significa meno attese, meno carta, e un lavoro più snello per professionisti e operatori del settore”.
La semplificazione delle pratiche edilizie non è solo una questione di efficienza, ma un tassello strategico per cogliere appieno le opportunità dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. “Uniformare le procedure digitali – aggiunge Bori – è fondamentale per sbloccare il potenziale del PNRR come motore di crescita. Questa non è una semplice adesione, ma un’occasione per investire in innovazione con benefici tangibili per tutto il territorio”.
L’Umbria ha infatti aderito all’avviso “Digitalizzazione delle procedure (Suap & Sue)” previsto proprio dal PNRR, che definisce tramite AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) le architetture informatiche per la gestione telematica delle pratiche. L’obiettivo è garantire interoperabilità e dialogo continuo tra il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive), i Comuni e gli altri soggetti coinvolti.
I Comuni umbri metteranno a disposizione la nuova modulistica sui propri siti istituzionali. La Regione, da parte sua, assicura supporto tecnico e operativo alle amministrazioni locali, sia per gli Sportelli Unici attivi sulla piattaforma regionale SUAPE 3.0, sia per quelli che utilizzano altri sistemi interoperanti, come previsto anche dalla DGR 95/2025.
Una burocrazia più veloce e trasparente, quindi, è ora più vicina. E con essa, una visione più moderna ed efficiente del governo del territorio.