Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Terni, tragedia a Borgo Bovio: donna incinta si lancia dal secondo piano. Morto il neonato, gravissima la madre

    Luglio 13, 2025

    Falsi documenti agli immigrati, fino a 5mila euro per una pratica

    Luglio 13, 2025

    Disturba i clienti di un locale e aggredisce i poliziotti: arrestato un 52enne

    Luglio 12, 2025

    Tragico incidente a San Terenziano: muore Milena Biondini, illesi i due occupanti del furgone

    Luglio 12, 2025

    Incidente stradale a Pistrino, Vigili del Fuoco estraggono un passeggero ferito

    Luglio 11, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Bruno Bracalente ha presentato l’analisi dei flussi elettorali 2024: Le civiche hanno fatto la differenza
Politica

Bruno Bracalente ha presentato l’analisi dei flussi elettorali 2024: Le civiche hanno fatto la differenza

adminUpdated:Novembre 23, 202403 Mins Read
 
 
 

Fratelli d’Italia paga caro il debito elettorale, l’astensionimo in forte aumento, la perdita dei voti, grande successo del Pd e Forza Italia

Il professor Bruno Bracalente  in una conferenza stampa tenutasi presso la sede della Regione dell’Umbria, ha commentato analiticamente i dati delle  elezioni regionali del 2024 e quelle europee del mese di giugno 2024.

Secondo l’ex presidente della Regione Umbria e professore di economia presso l’Ateneo di Perugia, Il centrosinistra, guidato da Stefania Proietti, ha vinto anche grazie alle  liste civiche, che hanno contribuito a un vantaggio di ben 18 mila voti rispetto alla coalizione di centrodestra. Queste liste civiche” hanno avuto un impatto decisivo, ottenendo un numero di voti decisamente più consistente rispetto ai partiti tradizionali”.

 
 
 
 

Soffermandosi sul grande risultato ottenuto dal Partito Democratico (Pd) ha evidenziato il successo grazie anche alla perdita di consensi da parte di Fratelli d’Italia (FdI) e del Movimento 5 Stelle (M5s), che hanno registrato cali notevoli.

Il professore ha commentato il problema dell’astensionismo ed ha affermato “Negli ultimi 30 anni, il non voto è aumentato dal 30% al 50%, portando alla mancata partecipazione di circa 220mila elettori. Questo è un dato fondamentale da considerare. Le elezioni regionali del 2019 sembravano ormai scontate, mentre oggi la politica regionale è cambiata profondamente, anche grazie alla fluidità elettorale, che ha portato a improvvisi cambiamenti di opinione tra gli elettori”.

Un altro fattore che ha contribuito al successo del centrosinistra alle Regionali è da attribuire alla crescita dei consensi dalle liste civiche e qesto si evince dai dati della coalizione guidata dalla Proietti, che ha registrato un buon risultato grazie all’afflusso di voti precedentemente persi nelle elezioni europee.

Dalla parte opposta  FdI ha ricevuto una notevole riduzione dei suoi consensi, a danno di tutto il centrodestra o, gli elettori stanchi, si sono spostati su altre formazioni politiche, tra cui Forza Italia e liste civiche di destra. Deve inoltre fare riflettere il dato del  Movimento 5 Stelle che ha registrato una perdita significativa di consensi, con oltre il 15% dei uoi elettori , preferenze che sono andate a favore del Pd, favorendo il buon risultato di quest’ultimo. In generale, il Pd ha recuperato circa 17mila voti che erano andati perduti nelle elezioni europee, mentre Forza Italia ha avuto un notevole recupero, guadagnando elettori anche tra quelli precedentemente astenuti.

La Lega ha mantenuto il suo bacino elettorale, riuscendo a non perdere consensi tra i suoi sostenitori conservando una solida base di elettori, nonostante il calo relativo rispetto al passato.

Dal punto di vista del professore l’analisi dei flussi elettorali ha evidenziato un grande fenomeno di transumanza elettorale il quale ha avuto un impatto assai significativo, sulle coalizioni di centrosinistra e centrodestra.

Infine da tutta l’analisi politica è chiaro che  Pd e Forza Italia, due partiti opposti tra di loro, sono riusciti a recuperare una parte consistente del loro elettorato precedente.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleMamma costretta a vendere tutto, auto inclusa, per pagare i debiti di droga del figlio
Next Article Accoltellato davanti al Mac Donald’s nella zona di Pian di Massiano

Related Posts

Corte dei Conti Umbria: condanne per spese irregolari di gruppi consiliari

Marzo 12, 2025

In Umbria, Alternativa Popolare ha fatto crac

Novembre 22, 2024

Elezioni regionali, alcune riflessioni sul futuro dell’Umbria

Novembre 21, 2024

Elezioni, AVS Terni manda un “avviso di sfratto” al sindaco Bandecchi

Novembre 19, 2024
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Terni, tragedia a Borgo Bovio: donna incinta si lancia dal secondo piano. Morto il neonato, gravissima la madre

Luglio 13, 2025
10.0

Innocenzi domina ancora: ad Ascoli la 19ª vittoria, ma ora punta alla Quintana del Centenario

Luglio 13, 2025

Falsi documenti agli immigrati, fino a 5mila euro per una pratica

Luglio 13, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Non conosci Houria?
    Dopo “Non conosci Papicha”, la coppia Meddour-Khoudri esplora il dolore e la rinascita senza una parola. "Houria" è un film necessario, indispensabile nel vostro catalogo di storie che scuotono e fanno riflettere.
  • Ritorno al Futuro, il capolavoro di Robert Zemeckis che oggi Hollywood censurerebbe
    Ritorno al futuro è un film leggendario, ma nel 2025 avrebbe avuto lo stesso impatto? Ecco perché il cult con Michael J. Fox e Christopher Lloyd ha riscosso un enorme successo nel 1985 ma, se fosse uscito ai giorni nostri, sarebbe stato un flop.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?