Operazione che costerà tra i 15 e i 18 milioni di euro tanto da far salire l’operazione in totale a 40 milioni
Riprendono a maggio i lavori nell’area dell’ex Tabacchificio in zona Cortonese a Perugia. L’annuncio è stato dato da Armando Ricca, senior vice president Fund Management Public Sector & Social Housing di Prelios Sgr, nel corso dell’inaugurazione degli spazi condivisi del progetto Social Housing, le corti perugine. «Questo è uno dei progetti più belli d’Italia, disegnato e costruito bene. Ha passato una pandemia, una crisi economica, e l’inaugurazione di oggi è solo un traguardo parziale: da dietro le quinte sono orientato a completarlo, vorrei in un paio di mesi cominciare la costruzione della seconda parte di questo progetto».
Nel dettaglio, verranno realizzati circa 90 appartamenti di edilizia sociale e 40 di residenza libera. Dalla partenza dei lavori – che avranno un costo tra i 15 e i 18 milioni di euro, mentre l’investimento complessivo supera i 40 milioni – il cantiere si concluderà in un anno e mezzo, salvo ritardi nella consegna delle materie prime. Nei prossimi mesi, prima dell’estate, verrà rifatta anche la fognatura di via Cortonese.

Dentro all’operazione da 40 milioni dell’ ex tabacchificio, ce ne sono sei della Fondazione Perugia come ha spiegato il dg Fabrizio Stazi: «Un intervento per il buon vivere, al centro mettiamo le connessioni tra le persone».
Per i novanta appartamenti da completare sul lato di via Cortonese il layout e la metratura sono stati rivisti: la metà sarà affittata a canone concordato mentre per l’altro 50 per cento ci sarà anche la possibilità del riscatto. Per quelli della Torre 5, invece, vendita libera.
«Riqualificare la città è sempre importante, ma in questo caso i nuovi spazi hanno un significato particolare. Qui le persone possono incontrarsi, vivere insieme e scambiare esperienze”, ha commentato l’assessore al Sociale Edi Cicchi.