Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Gubbio piange la scomparsa di Lucio Lupini, figura di riferimento della comunità

    Giugno 13, 2025

    Furto in una gioielleria di Foligno: denunciata una coppia di pregiudicati

    Giugno 12, 2025

    Evasione diffusa e lavoro nero: il bilancio choc della Guardia di Finanza di Perugia

    Giugno 12, 2025

    Tamponamento tra tir nella notte in A1: un morto e traffico in tilt tra Fabro e Chiusi

    Giugno 12, 2025

    Cocaina in tasca e soldi sporchi: arrestati due spacciatori romani a Terni

    Giugno 11, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » SLA, a Perugia primo corso di formazione con esperti di fama nazionale a confronto
Perugia

SLA, a Perugia primo corso di formazione con esperti di fama nazionale a confronto

adminUpdated:Febbraio 24, 202303 Mins Read
Paola Fioroni, presidente dell’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità
 
 
 

Cura, ricerca e impatto sociale: sono questi i punti chiave affrontati durante la giornata di lavori che si è aperta a Palazzo Cesaroni venerdì 24 febbraio

Un parterre di relatori di fama nazionale ha preso parte alla prima edizione del corso “Focus sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica. Ricerca, cura e impatto sociale” promosso dal Centro Unico di Formazione regionale e dall’Azienda Ospedaliera di Perugia.

La SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) è una rara malattia degenerativa del sistema nervoso caratterizzata da una progressiva paralisi muscolare, espressione della sofferenza dei neuroni motori della corteccia cerebrale, del tronco encefalo e del midollo spinale. Anche se la conoscenza del ruolo dei fattori genetici, alla base dei differenti tipi di SLA, sta progressivamente aumentando, l’eziologia della malattia resta largamente sconosciuta. L’obiettivo del corso è fare il punto sulle conoscenze attuali inerenti a ricerca scientifica, terapie causali e sintomatiche, gestione ospedaliera e territoriale, con specialisti, operatori sanitari ospedalieri e territoriali coinvolti a vario titolo nella gestione della patologia.

 
 
 
 

Ad aprire i lavori alla Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni, sono stati i saluti istituzionali del direttore della Salute e Welfare, Massimo D’Angelo, che ha sottolineato come la conoscenza e la formazione siano strumenti indispensabili nella lotta alle malattie rare.

La vice presidente dell’Assemblea Legislativa e presidente dell’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità, Paola Fioroni, ha posto l’accento sull’importanza di rispondere ai diritti alle persone affette da malattie rare e di quanto una diagnosi precoce possa fare la differenza nel percorso di questi pazienti.

Ai saluti hanno preso parte l’assessore al Welfare del Comune di Terni, Cristiano Ceccotti, che ha messo in evidenza l’importanza della tutela delle persone con disabilità e l’amministratore unico della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, Marco Magarini Montenero, che ha evidenziato il ruolo prioritario che riveste oggi la formazione.

L’introduzione al convegno, moderato dalla dott.ssa Mara Fabrizio (referente PO Centro Unico di Formazione), è stata affidata alla dottoressa Teresa Anna Cantisani, coordinatore scientifico e Direttore della Struttura Complessa di Neurofisiopatologia dell’Azienda Ospedaliera di Perugia e alla professoressa Manuela Canali Luzi, docente universitaria che ha collaborato all’organizzazione dell’evento. “Su iniziativa di un caregiver – sottolinea la dott.ssa Cantisani – i membri del Centro di Riferimento Regionale SLA della Regione Umbria che ha sede presso la nostra Struttura e del Cochrane Neurological Sciences Field, hanno coinvolto studiosi provenienti da varie parti di Italia. Tra i partecipanti al convegno, anche il prof. Adriano Chiò di Torino, uno dei maggiori esperti della malattia in campo internazionale e gli operatori sanitari delle varie discipline che in Umbria si occupano dei pazienti con SLA. L’obiettivo condiviso è quello di migliorare le condizioni di salute e di vita di chi è affetto da una malattia che, se ad oggi è considerata inguaribile, non è affatto incurabile”.

Entrando nel vivo dei lavori, le novità nell’ambito della ricerca, l’inquadramento della patologia e le terapie attuali sono stati gli argomenti al centro della prima sessione del corso moderata dalla dottoressa Silvia Cenciarelli (Usl Umbria 1) e dalla dottoressa Cristina Spera (Azienda Ospedaliera di Terni).

Il Centro di riferimento regionale per la SLA dell’Azienda Ospedaliera di Perugia (responsabile dottoressa Paola Brunori) e i rapporti con il territorio hanno interessato la seconda parte dell’incontro, moderato dal dottor Gianpaolo Bucaneve (Centro regionale farmacovigilanza) e dalla dottoressa Arianna Guidobaldi (Usl Umbria 2).

A chiudere la giornata di formazione, nel pomeriggio, la tavola rotonda ‘Bisogni, aspettative delle persone coinvolte e nuovi modelli organizzativi’ moderata dallo scrittore vaticanista Marco Politi.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleSubiaco: Non solo Gina Lollobrigida, ma anche i Santi umbri
Next Article Marcia Perugia-Assisi per dire “fermiamo le guerre”

Related Posts

Convegno a Terni dal titolo “Medicina di genere in oncologia: opportunità e sviluppi”

Settembre 29, 2022

Si è svolto a Perugia il convegno scientifico “Melanoma Management 2022: certezze e prospettive”

Settembre 26, 2022

A Perugia convegno scientifico dal titolo “Melanoma management 2022: certezze e prospettive”

Settembre 21, 2022

Ad Assisi un convegno mondiale sulle “Malattie batteriche delle piante”

Giugno 30, 2022
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Gubbio piange la scomparsa di Lucio Lupini, figura di riferimento della comunità

Giugno 13, 2025
10.0

Perugia nella morsa del caldo record: medici Sima lanciano l’allarme salute

Giugno 12, 2025
10.0

Lotta alle zanzare al Trasimeno: avviati i trattamenti larvicidi lungo le rive

Giugno 12, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
10.0

Polemiche sull’ Istituto Comprensivo Perugia 12: il DSGA reggente Enrico Basile interviene

Maggio 20, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Balle Spaziali 2, Mel Brooks l'annuncia in un video, ma sarà nel cast del film, con Rick Moranis e Bill Pullman? Sembra di sì
    Il video con cui Mel Brooks annuncia ufficialmente Balle Spaziali 2 è già uno spasso. Ma stupisce ancora di più la notizia diffusa da Deadline: è normale in un sequel nostalgico come Balle Spaziali 2 richiamare attori del film precedente. Ma Moranis era scomparso dalla circolazione, Brooks sta per compiere 99 anni!
  • M3GAN 2.0, il final trailer italiano ufficiale del film
    La bambola assassina che ha conquistato la cultura pop nel 2023 è tornata. E questa volta, non è sola. Ecco il final trailer italiano di M3GAN 2.0, al cinema dal 26 giugno.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?