Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Percorre di notte la E45 in bicicletta: multato 25enne straniero

    Marzo 27, 2023
    10.0

    Rave party abusivo ad Assisi, giovani denunciati dai Carabinieri

    Marzo 27, 2023
    10.0

    Sicurezza pubblica, controlli a tappeto a Perugia da parte della Polizia

    Marzo 27, 2023
    10.0

    Perseguita il presunto amante della moglie: 41enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Marzo 27, 2023
    10.0

    Promettono finanziamenti UE in cambio di denaro: truffate due aziende assisane

    Marzo 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » SLA, a Perugia primo corso di formazione con esperti di fama nazionale a confronto
Perugia

SLA, a Perugia primo corso di formazione con esperti di fama nazionale a confronto

adminBy adminFebbraio 24, 2023Updated:Febbraio 24, 2023Nessun commento3 Mins Read
Paola Fioroni, presidente dell’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità
 

Cura, ricerca e impatto sociale: sono questi i punti chiave affrontati durante la giornata di lavori che si è aperta a Palazzo Cesaroni venerdì 24 febbraio

Un parterre di relatori di fama nazionale ha preso parte alla prima edizione del corso “Focus sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica. Ricerca, cura e impatto sociale” promosso dal Centro Unico di Formazione regionale e dall’Azienda Ospedaliera di Perugia.

La SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) è una rara malattia degenerativa del sistema nervoso caratterizzata da una progressiva paralisi muscolare, espressione della sofferenza dei neuroni motori della corteccia cerebrale, del tronco encefalo e del midollo spinale. Anche se la conoscenza del ruolo dei fattori genetici, alla base dei differenti tipi di SLA, sta progressivamente aumentando, l’eziologia della malattia resta largamente sconosciuta. L’obiettivo del corso è fare il punto sulle conoscenze attuali inerenti a ricerca scientifica, terapie causali e sintomatiche, gestione ospedaliera e territoriale, con specialisti, operatori sanitari ospedalieri e territoriali coinvolti a vario titolo nella gestione della patologia.

 
 

Ad aprire i lavori alla Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni, sono stati i saluti istituzionali del direttore della Salute e Welfare, Massimo D’Angelo, che ha sottolineato come la conoscenza e la formazione siano strumenti indispensabili nella lotta alle malattie rare.

La vice presidente dell’Assemblea Legislativa e presidente dell’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità, Paola Fioroni, ha posto l’accento sull’importanza di rispondere ai diritti alle persone affette da malattie rare e di quanto una diagnosi precoce possa fare la differenza nel percorso di questi pazienti.

Ai saluti hanno preso parte l’assessore al Welfare del Comune di Terni, Cristiano Ceccotti, che ha messo in evidenza l’importanza della tutela delle persone con disabilità e l’amministratore unico della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, Marco Magarini Montenero, che ha evidenziato il ruolo prioritario che riveste oggi la formazione.

L’introduzione al convegno, moderato dalla dott.ssa Mara Fabrizio (referente PO Centro Unico di Formazione), è stata affidata alla dottoressa Teresa Anna Cantisani, coordinatore scientifico e Direttore della Struttura Complessa di Neurofisiopatologia dell’Azienda Ospedaliera di Perugia e alla professoressa Manuela Canali Luzi, docente universitaria che ha collaborato all’organizzazione dell’evento. “Su iniziativa di un caregiver – sottolinea la dott.ssa Cantisani – i membri del Centro di Riferimento Regionale SLA della Regione Umbria che ha sede presso la nostra Struttura e del Cochrane Neurological Sciences Field, hanno coinvolto studiosi provenienti da varie parti di Italia. Tra i partecipanti al convegno, anche il prof. Adriano Chiò di Torino, uno dei maggiori esperti della malattia in campo internazionale e gli operatori sanitari delle varie discipline che in Umbria si occupano dei pazienti con SLA. L’obiettivo condiviso è quello di migliorare le condizioni di salute e di vita di chi è affetto da una malattia che, se ad oggi è considerata inguaribile, non è affatto incurabile”.

Entrando nel vivo dei lavori, le novità nell’ambito della ricerca, l’inquadramento della patologia e le terapie attuali sono stati gli argomenti al centro della prima sessione del corso moderata dalla dottoressa Silvia Cenciarelli (Usl Umbria 1) e dalla dottoressa Cristina Spera (Azienda Ospedaliera di Terni).

Il Centro di riferimento regionale per la SLA dell’Azienda Ospedaliera di Perugia (responsabile dottoressa Paola Brunori) e i rapporti con il territorio hanno interessato la seconda parte dell’incontro, moderato dal dottor Gianpaolo Bucaneve (Centro regionale farmacovigilanza) e dalla dottoressa Arianna Guidobaldi (Usl Umbria 2).

A chiudere la giornata di formazione, nel pomeriggio, la tavola rotonda ‘Bisogni, aspettative delle persone coinvolte e nuovi modelli organizzativi’ moderata dallo scrittore vaticanista Marco Politi.

Convegno scientifico Sclerosi Laterale Amiotrofica
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Convegno a Terni dal titolo “Medicina di genere in oncologia: opportunità e sviluppi”

2 Mins Read

Si è svolto a Perugia il convegno scientifico “Melanoma Management 2022: certezze e prospettive”

2 Mins Read

A Perugia convegno scientifico dal titolo “Melanoma management 2022: certezze e prospettive”

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Marzo 27, 2023

Percorre di notte la E45 in bicicletta: multato 25enne straniero

10.0
Marzo 27, 2023

Export, in Umbria il 2022 chiude con un aumento del 23,7%

10.0
Marzo 27, 2023

Rave party abusivo ad Assisi, giovani denunciati dai Carabinieri

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 22, 2023

Vanno estirpati con ogni mezzo l’antisemitismo e l’odio razziale

10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

10.0
Marzo 16, 2023

Chi pagherà le case “green”? Non certo le banche

10.0
Marzo 13, 2023

E’ necessario un calmiere ai prezzi dei beni primari

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

10.0
Perugia
Febbraio 24, 20230

Marcia Perugia-Assisi per dire “fermiamo le guerre”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Torna la Guerra dei Mondi: ecco il trailer di War of the Worlds: The Attack
    Tornano i tripodi alieni che vogliono annientare la razza umana, quelli che vengono dal romanzo di fantascienza di H.G. Wells reso immortale dallo show radiofonico di Orson Wells e a film entrati nella storia del cinema.
  • Indiana Jones e il Quadrante del Destino atteso al Festival di Cannes
    Secondo quanto anticipa Variety il quinto capitolo della saga immortale di Indiana Jones Il quadrante del destino verrà presentato in prima mondiale al prossimo Festival di Cannes.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Marzo 27, 2023

Percorre di notte la E45 in bicicletta: multato 25enne straniero

10.0
Marzo 27, 2023

Export, in Umbria il 2022 chiude con un aumento del 23,7%

10.0
Marzo 27, 2023

Rave party abusivo ad Assisi, giovani denunciati dai Carabinieri

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?