Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Alpinista di Città di Castello muore d’infarto durante una scalata

    Giugno 4, 2023
    10.0

    Giovane olandese picchiato a sangue e lasciato privo di sensi

    Giugno 4, 2023
    10.0

    Camminava sui binari della stazione di Santa Maria Degli Angeli

    Giugno 3, 2023
    10.0

    Eutanasia:la procura apre un fascicolo a carico di ignoti grazie alla giornalista Laura Santi

    Giugno 2, 2023
    10.0

    Ubriaca fornisce false generalità alla Polizia: denunciata 27enne ugandese

    Giugno 1, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Presentato progetto ‘Il dono di Mariella Spagnoli. Città della Domenica: un parco che cura’
Perugia

Presentato progetto ‘Il dono di Mariella Spagnoli. Città della Domenica: un parco che cura’

adminBy adminMaggio 15, 2023Updated:Maggio 16, 2023Nessun commento5 Mins Read
 
 

Il parco perugino apre le sue porte agli anziani, secondo le ultime volontà di Mariella Spagnoli, in collaborazione con l’associazione Amata Umbria. Parola d’ordine: inclusività

Non solo intrattenimento e attrazioni per famiglie e bambini. Il parco perugino Città della Domenica si propone come luogo inclusivo e apre le sue porte agli anziani, in particolare a coloro che soffrono di disturbi cognitivi di grado lieve grazie al progetto ‘Il dono di Mariella Spagnoli. Città della Domenica: un parco che cura’, presentato a Perugia lunedì 15 maggio.

Un progetto nato dalla volontà di Mariella Spagnoli, figlia di Mario, fondatore di Città della Domenica, la quale poco tempo prima di morire all’età di 93 anni, interrogandosi su dove e come passassero il tempo le persone anziane, decise di mettere a disposizione il potenziale enorme di questo parco storico della città, iscritto, tra l’altro nell’Albo d’oro del Comune di Perugia “come progetto futuristico di armonizzazione tra l’uomo e la natura attraverso il gioco”.

 

Da qui è nata una partnership tra Città della Domenica, l’Associazione Malati Alzheimer e Telefono Alzheimer (Amata) Umbria, Alzheimer Uniti Italia onlus e il Comune di Perugia. L’obiettivo è di proporre e realizzare attività di stimolazione cognitiva e sociale rivolte a persone anziane con disturbi cognitivi di grado lieve e di migliorare la qualità della vita dei familiari delle persone con demenza (caregivers).

Destinatari, quindi, sono gli anziani, sia che vivano in casa propria o nelle residenze sanitarie, ma anche i familiari che si prendono cura di loro, essendo sottoposti spesso a un carico assistenziale notevole e quindi a stress per il quale si rivelano molto efficaci interventi psicosociali. Per questo sono stati coinvolti professionisti, individuati dall’associazione Amata Umbria, quali psicoterapeuti, psicologi, musicoterapisti, art-counselor ed educatori che utilizzeranno i diversi ambienti del parco per attività a cadenza settimanale, della durata di due ore circa e differenziate in base ai destinatari, ma tutte con lo scopo di favorire le relazioni sociali tra i partecipanti e la loro stimolazione cognitiva.

A illustrare il progetto sono stati Maddalena Furbetta e Alessandro Guidi, rispettivamente figlia e nipote di Mariella Spagnoli, la prima amministratore unico e il secondo direttore di Città della Domenica, Annalisa Longo, presidente dell’associazione Amata Umbria, Patrizia Mecocci, direttrice della Struttura complessa di Geriatria dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, Martina Pigliautile, psicologa e psicoterapeuta, e Francesco Delicati, trainer e counselor artistico. Presente, inoltre Edi Cicchi, assessore alle Politiche sociali del Comune di Perugia, che ha ricordato come questo progetto vada nella stessa direzione di “una Perugia inclusiva, così come il progetto ‘Perugia, città amica delle persone con demenza’. Se noi saremo in grado di rispondere ai bisogni delle persone con fragilità, migliorando la qualità della loro vita, saremo in grado di migliorare anche quella delle persone che stanno accanto a loro e di tutti noi. L’impegno di Città della Domenica va verso questa direzione e mi auguro che possano nascere nuove opportunità da questa collaborazione con Amata Umbria”.

“Il parco offre la possibilità di organizzare nuove modalità di stimolazione cognitiva di gruppo – ha spiegato Pigliautile. Utilizzando la mappa del parco stesso, è possibile lavorare su diverse funzioni cognitive. Le proposte saranno strettamente legate ad attività che si svolgono nella vita quotidiana. Ad esempio, il gruppo potrà essere invitato ad organizzare una gita al parco tenendo conto di orari, spese, attività, destinatari della proposta, imprevisti. Lo scopo è esercitarsi in un clima di divertimento e rispetto reciproco”.

“Da una parte c’è l’intervento di counseling artistico – ha specificato Delicati –, una sorta di relazione d’aiuto che grazie al dialogo e all’ascolto vuole offrire ai familiari la possibilità di scoprire la potenza della condivisione e del sostegno del gruppo; dall’altra ci sono le Artiterapie, dove i diversi linguaggi artistici, le attività e le tecniche creative, musica, pittura, movimenti corporei, scrittura creativa, poesia, rappresentano una grande risorsa per promuovere la salute psicofisica e far fronte alla malattia”.

“La proposta che ci fece Mariella Spagnoli – ha aggiunto Longo – e che oggi si impegna a portare avanti la sua famiglia con questo progetto è stata veramente bellissima. I nostri malati possono finalmente stare in un posto dove forse non erano mai stati dopo la malattia. Vengono stimolati cognitivamente e possono praticare attività insieme ai loro familiari. Un aiuto, dunque, per vivere meglio la loro condizione”.

“La cura dei disturbi cognitivi e delle demenze – ha specificato Mecocci – si basa non tanto e non solo sui farmaci ma anche e soprattutto sulla presa di coscienza dai parte dei familiari delle possibilità che i loro malati possono ancora avere, per ricreare quell’armonia che a volte una malattia può distruggere all’interno di una famiglia”.

“Per noi è un grande piacere poter ospitare le persone anziane nel nostro parco – ha concluso Furbetta Spagnoli –, un luogo aperto a tutti dove ritrovarsi e godere della sua bellezza naturale, così come avrebbe voluto mia madre”.

A conclusione del progetto, in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer il 21 settembre, ci sarà un momento di festa a Città della Domenica al quale saranno invitati a partecipare gli ospiti delle residenze sul territorio, dei centri diurni e dei centri anziani, oltre che le associazioni che si occupano di persone anziane.

Città della Domenica
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Perugia, a Città della Domenica la festa non finisce mai

2 Mins Read

‘Il dono di Mariella Spagnoli. Città Della Domenica: un parco che cura’, lunedì 15 maggio la presentazione del progetto

2 Mins Read

Una ‘festa da favola’ a Città della Domenica per i suoi 60 anni

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Giugno 4, 2023

Alpinista di Città di Castello muore d’infarto durante una scalata

Giugno 4, 2023

Festa di fine anno per l’Itts Volta di Perugia nominata Apple Distinguished School

10.0
Giugno 4, 2023

I volontari del gruppo comunale di protezione civile in Emilia Romagna

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Giugno 2, 2023

Il “discorso dell’infamia” contro l’aggressione giapponese a Pearl Harbor

10.0
Maggio 29, 2023

Anche la U. E. ha detto NO all’Autonomia differenziata di stampo leghista

10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

10.0
Maggio 23, 2023

Acquasparta, Federico Cesi e l’Accademia dei Lincei

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Robbie Amell torna sulla possibilità di apparire nell’universo Marvel: c’entra Simu Liu
    Robbie Amell è interessato all'universo Marvel? Nel frattempo ha condiviso la scena con Simu Liu in Simulant e ha rivelato come hanno lavorato insieme.
  • The Boogeyman - Da quale racconto di Stephen King è tratto l'horror di Rob Savage?
    The Boogeyman - attualmente nelle sale - rilegge in chiave moderna il mito dell'Uomo nero. Scopriamo quindi da quale opera di Stephen King è tratto l'adattamento di Rob Savage.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Giugno 4, 2023

Alpinista di Città di Castello muore d’infarto durante una scalata

Giugno 4, 2023

Festa di fine anno per l’Itts Volta di Perugia nominata Apple Distinguished School

10.0
Giugno 4, 2023

I volontari del gruppo comunale di protezione civile in Emilia Romagna

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?