Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Ruba due carte di credito e si imbarca sul volo per Perugia: la Polizia lo attende allo scalo

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Ladri d’appartamento beccati in flagranza dai Carabinieri: uno tenta la fuga e si rompe la gamba

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Anziana travolta in strada, l’autista accusata di omicidio stradale

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Picchia e insulta la nonna di 92 anni per ottenere denaro

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Morte Giovanni Stentella, la Procura di Grosseto apre fascicolo per omicidio colposo

    Febbraio 2, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Presentato il progetto di restauro del Gonfalone del Farneto di Pietro Perugino
Perugia

Presentato il progetto di restauro del Gonfalone del Farneto di Pietro Perugino

adminBy adminGennaio 18, 2023Updated:Gennaio 18, 2023Nessun commento5 Mins Read
 
Un momento della conferenza stampa

Lavori possibili grazie al finanziamento di Coop Centro Italia e all’impegno di Fondazione NOI Legacoop Toscana

Mercoledì 18 gennaio 2023, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia ha ospitato la presentazione dell’avvio del progetto di restauro del Gonfalone del Farneto di Pietro Perugino, reso possibile grazie al finanziamento di Coop Centro Italia e all’impegno di Fondazione NOI Legacoop Toscana nell’ambito di un più ampio progetto culturale volto a valorizzare la mostra “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”.

L’opera, dipinta a tempera su tela dall’artista umbro intorno al 1472, è uno stendardo processionale proveniente dal convento francescano della Santissima Pietà del Farneto a Colombella, presso Perugia, e sarà parte del percorso espositivo della grande mostra “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo, in programma alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, dal 4 marzo all’11 giugno 2023, che celebra Pietro Vannucci (1450 ca.-1523), il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento, in occasione del V centenario della sua morte.

 

All’incontro erano presenti i curatori della rassegna, Marco Pierini e Veruska Picchiarelli, rispettivamente direttore e conservatrice della Galleria Nazionale dell’Umbria, Antonio Bomarsi, presidente del Consiglio di Amministrazione di Coop Centro Italia e Irene Mangani, presidente della Fondazione NOI Legacoop Toscana.

“Contribuire concretamente al restauro di questa splendida opera e, più in generale, ad un evento così importante è per noi un onore e motivo di grande orgoglio” ha dichiarato Antonio Bomarsi, presidente del Consiglio di Amministrazione di Coop Centro Italia.

“Può apparire ai più strano – ha proseguito Antonio Bomarsi – che una cooperativa che opera nella distribuzione di prodotti di consumo alimentare e non, abbia deciso di prendere parte ad un progetto di restauro. L’abbiamo fatto perché consapevoli dell’importanza che lo stesso può rappresentare per la Regione Umbria. Come Coop Centro Italia siamo fermamente convinti che investire in cultura significhi investire nel territorio e nel futuro del territorio stesso. La cultura ci unisce, è strumento di coesione sociale, ma al contempo è anche ponte verso ciò che non ci appartiene e non conosciamo, perché ci permette di comprenderlo al meglio. Investire in cultura per noi di Coop significa quindi partecipare in maniera diretta alla crescita socioculturale del nostro territorio e siamo lieti che grazie al nostro contributo una delle prime opere del Perugino potrà tornare al suo antico splendore ed essere ammirata, anche dopo il termine della mostra sul Perugino, presso questo splendido museo”.

“Tra gli obiettivi della Fondazione NOI Legacoop Toscana – ha sottolineato la sua presidente Irene Mangani – c’è quello di facilitare l’accesso alla cultura, soprattutto tra i giovani. Per questo siamo felici di partecipare alla promozione di un progetto tanto importante come la splendida mostra che celebrerà i 500 anni del Perugino. Speriamo che un gran numero di giovani e soci delle cooperative aderenti a Legacoop voglia partecipare a questo appuntamento”.

“Quando parliamo di museo diffuso – ha affermato Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria – pensiamo sempre alle opere: in realtà diffondere un museo passa soprattutto dalla sensibilità di persone che riconoscono nella cultura un valore identitario e socialmente fondamentale. Il patrimonio, lo insegna la Convenzione di Faro, è della e per la comunità: azioni come quella che stiamo presentando è la conferma che il lavoro che stiamo facendo nel veicolare un’idea di arte a trecentosessanta gradi sta andando nella giusta direzione”.

“Iniziative come questa – ha concluso Marco Pierini – servono a coprire aspetti del nostro agire quotidiano che vanno dal restauro, passando per la didattica, sino alla comunicazione e promozione, e sono esempi brillanti di come un museo dovrebbe dialogare e coinvolgere”.

Nel Gonfalone del Farneto la critica concorda nel riconoscere una delle prove capitali del giovane Pietro Perugino, che vi lavorò nei primi anni settanta del Quattrocento, all’indomani del fondamentale periodo formativo trascorso a Firenze nella bottega di Andrea del Verrocchio, accanto a “compagni di studi” quali Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli e Domenico Ghirlandaio. La profonda e personale rimeditazione degli insegnamenti appresi dall’orafo, scultore e pittore fiorentino è evidente nel trattamento dei volumi e delle anatomie, nella modulazione dei panneggi, resi quasi come fossero lamine metalliche, nella definizione del paesaggio aggiornata sui modelli fiamminghi.

Gonfalone di Farneto, Pietro Perugino, XV sec.

Il dipinto raffigura il Compianto sul corpo di Cristo, adagiato in grembo alla Madre e venerato da san Girolamo e dalla Maddalena. La resa intima e crepuscolare del soggetto invita alla meditazione ascetica, che doveva ricordare ai committenti francescani, ritirati in un piccolo convento immerso in un bosco di farnie (un tipo di querce), l’exemplum degli antichi eremiti nel deserto. La scelta estrema dell’isolamento è rimarcata dalle figure dei due santi penitenti e, non da ultimo, dal rilievo conferito al paesaggio dirupato e arido alle loro spalle.

Il centro della tela è occupato da una monumentale Madonna, secondo uno schema compositivo che recupera l’iconografia dei Vesperbilder, manufatti di origine nordeuropea realizzati in materiali poveri (legno, stucco, terracotta), che raffiguravano appunto il Cristo in Pietà.

La semplicità della fattura contraddistingue anche i gonfaloni, eseguiti di norma su tela perché destinati a essere trasportati nel corso delle processioni. Perugino, che ne avrebbe dipinti molti nel corso della lunga carriera, ottiene in questo caso risultati di profondo lirismo, riducendo al minimo anche la materia pittorica e usando toni terrosi e lattei, intrisi di luce.

Coop Centro Italia Galleria Nazionale dell'Umbria
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

3 Mins Read

Lo spid al supermercato? è possibile

2 Mins Read

Dopo un anno di lavori riapre la Galleria Nazionale dell’Umbria

9 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 2, 2023

“Case Green, salasso dell’Europa ai danni degli umbri. Chiederò l’impegno della Giunta”

10.0
Febbraio 2, 2023

Minacce a Meloni e Crosetto, nota del sottosegretario Emanuele Prisco (FdI)

10.0
Febbraio 2, 2023

“Il vuoto attorno? Riscostruire a Sinistra”, a Perugia la prima iniziativa dell’Associazione Gramsci Umbria

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Benedetta: arriva finalmente nei cinema italiani il film scandalo di Paul Verhoeven
    A quasi due anni dalla sua presentazione al Festival di Cannes del 2021, e a tre dalla sua realizzazione, arriverà finalmente nei cinema italiani, grazie a Movies Inspired, il film che racconta la storia (più o meno vera) di Benedetta Carlini, badessa, mistica e visionaria, accusata di omosessualità e eresia.
  • Five Nights At Freddy's - Jason Blum annuncia l'inizio delle riprese dell'atteso horror tratto dal videogioco
    Dopo anni di stallo, il film horror tratto da Five Nights At Freddy's è finalmente in lavorazione. Ecco tutto quello che sappiamo sull'attesa trasposizione.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 2, 2023

“Case Green, salasso dell’Europa ai danni degli umbri. Chiederò l’impegno della Giunta”

10.0
Febbraio 2, 2023

Minacce a Meloni e Crosetto, nota del sottosegretario Emanuele Prisco (FdI)

10.0
Febbraio 2, 2023

“Il vuoto attorno? Riscostruire a Sinistra”, a Perugia la prima iniziativa dell’Associazione Gramsci Umbria

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?