Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    51enne ternano arrestato dalla Polizia per spaccio di stupefacenti

    Giugno 7, 2023
    10.0

    Carabinieri intervengono per una lite domestica e scoprono una coltivazione di cannabis

    Giugno 7, 2023
    10.0

    Foligno, 38enne trovato sdraiato sui binari della stazione

    Giugno 7, 2023
    10.0

    Fermati nella notte e trovati in possesso di arnesi atti allo scasso: denunciati

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Foligno, violenta rissa alle prove della Quintana: denunciate cinque persone

    Giugno 6, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Perugia1416, Alessandro Sciscione è l’autore del Palio 2023
Perugia

Perugia1416, Alessandro Sciscione è l’autore del Palio 2023

adminBy adminMaggio 25, 2023Updated:Maggio 25, 2023Nessun commento4 Mins Read
La svelatura del Palio
 
 

Lo studente dell’Accademia di Belle Arti ha vinto il concorso “Un palio d’artista per il Rione vincitore nell’edizione 2023 della sfida e delle gare atletico-sportive di Perugia 1416”

È l’opera di Alessandro Sciscione, “Il sogno è dell’anima, il pensiero è dello spirito”, a vincere il concorso “Un palio d’artista per il Rione vincitore nell’edizione 2023 della sfida e delle gare atletico-sportive di Perugia 1416”, indetto dall’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia e riservato agli studenti iscritti. Sciscione, al primo anno di Pittura, si aggiudica così il premio di 500 euro, offerto dall’associazione Aps Perugia 1416, oltre la soddisfazione di vedere il “suo” palio in gara per l’ottava edizione della rievocazione storica che si terrà a Perugia dall’8 alle 11 giugno prossimi.

La svelatura del Palio, la presentazione e premiazione dello studente si sono tenuti mercoledì 24 maggio presso le Logge di Braccio in piazza IV Novembre, a Perugia, alla presenza di Teresa Severini, presidente dell’Associazione di promozione sociale Perugia 1416, Roberta Ricci, consigliera del Comune di Perugia con delega a Perugia1416, e Stefano Mosena, docente Aba in rappresentanza della direttrice dell’Accademia Tiziana D’Acchille.

 
La premiazione

Teresa Severini, nell’annunciare il nome, ha sottolineato la scelta unanime della commissione che ha valutato positivamente, dal punto di vista tanto tecnico che interpretativo, l’opera di Alessandro Sciscione, con la seguente motivazione: “Stilisticamente l’elaborato si adatta perfettamente alle esigenze interpretative dell’Associazione Perugia 1416: nelle motivazioni, infatti, Sciscione ha preso quali punti di riferimento la pittura a fresco e ad olio presente a Perugia, rielaborando autonomamente la figura del Grifo in una composizione che richiama simboli e colori dell’epoca. Abbiamo assistito ad un crescendo continuo, negli elaborati, anno dopo anno, e questo, nell’anno della vera ripartenza, sarà certamente molto ambito”. Successivamente ha annunciato qualche novità dell’ottava edizione come il tema univoco della sfilata che i Rioni dovranno sviluppare con allegoria.

“Mi piace sottolineare l’importante rapporto storico tra l’Associazione Perugia 1416 e l’Accademia”, ha detto Roberta Ricci. “È importante sapere – ha proseguito – che tanti ragazzi vogliono partecipare. Senza l’entusiasmo dei giovani la manifestazione non può crescere. Voglio sottolineare la grande attenzione da parte dell’amministrazione nel seguire le varie fasi organizzative dell’evento, di competenza del Comune, a cui hanno partecipato attivamente tutti gli assessori e il sindaco”.

Stefano Mosena, infine, ha illustrato dettagliatamente il Palio 2023 nella tecnica pittorica seguita dallo studente.

A decretare l’opera vincitrice del bando è stata la commissione composta da: Tiziana D’Acchille, direttrice dell’Accademia; Teresa Severini, presidente Associazione Aps Perugia 1416 e presidente di giuria; Domenico Ferrera, direttore amministrativo dell’Accademia; Roberta Ricci, consigliere comunale delegata dell’assessore del Comune di Perugia, Leonardo Varasano; Giovanni Timpani, docente di incisione dell’Accademia, responsabile artistico nominato dall’Accademia; Alexio Maria Bachiorri e Riccardo Bachiorri, vicepresidente dell’Associazione Aps Perugia 1416.

Questo il concept descritto da Alessandro Sciscione: “La mia proposta per il concorso ‘Un palio d’artista per il Rione vincitore nell’edizione 2023 della sfida e delle gare atletico-sportive di Perugia 1416’ consiste in un dipinto ad olio su tela raffigurante un grifo che si erge sulla città di Perugia. La tecnica di realizzazione è la pittura ad olio su tela, con l’intento di riproporre una delle più affascinanti e praticate tecniche pittoriche della storia dell’arte. La scelta cromatica si basa sui colori e sulle tonalità del ciclo di affreschi presenti nella sala dei Notari di Palazzo dei Priori, realizzato dal Maestro del Farnetto e, successivamente, da Matteo Tassi. La veduta della città di Perugia è liberamente ispirata all’ affresco del pittore perugino Benedetto Bonfigli. Gli stemmi dei 5 Rioni di Perugia coronano la scena. Il grifo diventa metaforicamente protettore e sorvegliante della città. La sua coda sta come ad abbracciare parte di edifici, come farebbe un drago nel suo nido con le proprie uova o con il proprio tesoro. Per la figura del grifo sono state prese in considerazione diverse iconografie presenti nella città, con particolare attenzione alla scultura bronzea del grifo presente nel monumento dedicato ai caduti del XX Giugno realizzato dallo scultore Giuseppe Fringuelli. Fu proprio dal monumento ai caduti del XX Giugno che Aldo Capitini fece partire la storica marcia della pace nel 1961. Per concludere vorrei ricordarlo con una sua bellissima citazione: ‘Il sogno è dell’anima, il pensiero è dello spirito’”.

Alessandro Sciscione perugia 1416
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Perugia1416, per il Magnifico Rione di Porta Eburnea la parola d’ordine è “inclusione”

3 Mins Read

Il Magnifico Rione di Porta Sant’Angelo si è aggiudicato il Palio della settima edizione di Perugia 1416

2 Mins Read

Perugia1416, il Palio 2022 è firmato da Francesca Biancalana

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Giugno 7, 2023

Allerona, al via i lavori per il rifacimento dell’asfalto

10.0
Giugno 7, 2023

Spoleto, a Palazzo Mauri la premiazione del Concorso scolastico “Giuseppe Sordini”

10.0
Giugno 7, 2023

Inaugurata a Terni la personale di Maria Rosaria Lo Porchio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Giugno 6, 2023

11 giugno: Orvieto, la “città monumento” che si affaccia sulla storia

10.0
Giugno 2, 2023

Il “discorso dell’infamia” contro l’aggressione giapponese a Pearl Harbor

10.0
Maggio 29, 2023

Anche la U. E. ha detto NO all’Autonomia differenziata di stampo leghista

10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Festival di Cannes 2024: annunciate le date della 77esima edizione
    Il Festival di Cannes ha reso note le date della prossima edizione, che si svolgerà dal 14 al 25 maggio 2024 e sarà la numero 77.
  • The Out-Laws - Suoceri fuorilegge, il trailer con Nina Dobrev
    Adam DeVine, Nina Dobrev, Pierce Brosnan ed Ellen Barkin sono i protagonisti del primo trailer di The Out-Laws - Suoceri fuorilegge, una nuova commedia d'azione in arrivo su Netflix.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Giugno 7, 2023

Allerona, al via i lavori per il rifacimento dell’asfalto

10.0
Giugno 7, 2023

Spoleto, a Palazzo Mauri la premiazione del Concorso scolastico “Giuseppe Sordini”

10.0
Giugno 7, 2023

Inaugurata a Terni la personale di Maria Rosaria Lo Porchio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?