Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Alpinista di Città di Castello muore d’infarto durante una scalata

    Giugno 4, 2023
    10.0

    Giovane olandese picchiato a sangue e lasciato privo di sensi

    Giugno 4, 2023
    10.0

    Camminava sui binari della stazione di Santa Maria Degli Angeli

    Giugno 3, 2023
    10.0

    Eutanasia:la procura apre un fascicolo a carico di ignoti grazie alla giornalista Laura Santi

    Giugno 2, 2023
    10.0

    Ubriaca fornisce false generalità alla Polizia: denunciata 27enne ugandese

    Giugno 1, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Perugia, restituita alla cittadinanza la Stele della legalità
Perugia

Perugia, restituita alla cittadinanza la Stele della legalità

adminBy adminAprile 27, 2023Updated:Aprile 27, 2023Nessun commento6 Mins Read
 
 

Cerimonia molto partecipata al Percorso verde di Pian di Massiano – L’iniziativa rientra nel progetto ‘La città che noi vogliamo’ cui hanno partecipato, negli anni, oltre 5mila studenti, promosso dall’associazione Green Heart

Èstata restituita alla cittadinanza la Stele della legalità, grazie alla collaborazione e alla rete solidale che si è creata tra l’associazione Green Heart, promotrice del progetto ‘La città che noi vogliamo’, il Comune di Perugia e alcuni imprenditori del territorio (Marco e Sara Chiattelli di ‘Tagliati per il successo’, Assicurazioni Fanini & Gubbiotti UnipolSai di via Fonti Coperte, Ditta Corneli). La cerimonia di inaugurazione si è tenuta mercoledì 26 aprile al Percorso verde di Pian di Massiano, a Perugia, a distanza di oltre due anni dal danneggiamento che aveva interessato la prima Stele, posta a conclusione del progetto di formazione civile e promozione della legalità che nelle sue tre edizioni (2011-2014, 2016-2018, 2019-2020), ha coinvolto oltre 5mila studenti delle scuole della città.

“Una ferita ancora aperta – ha precisato Antonino Chifari, da cui ha avuto origine il progetto, presidente di Green Heart ed ex consigliere comunale di Perugia con delega alla legalità –. Perugia non è questa, è una città dai principi democratici importanti e quindi noi con l’innesto della nuova stele vogliamo riaffermarli”.

 

La cerimonia si è aperta nel ricordo di Laura Buco, prematuramente scomparsa, “che ha sostenuto il progetto con amore incoraggiando l’associazione a proseguire sulla strada intrapresa” ha ricordato Chifari.

Oltre ai membri dell’associazione Green Heart, tra cui Laura e Serena Gaggia, Saverio Bevacqua e il segretario e responsabile della comunicazione Nadia Isidori, alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Perugia Andrea Romizi, il comandante della Stazione dei Carabinieri di Perugia Claudio Zeni, il commissario capo della Polizia di Stato Monica Corneli, il direttore della Caritas don Marco Briziarelli, Salvatore Maria Miccichè, consulente del progetto ed ex provveditore agli studi di Perugia e i dirigenti scolastici Cristina Bonaldi (I.C. Perugia 4), Fabio Gallina (I.C. Perugia 5), e Simona Ferretti (I.C. Perugia 12), oltre a rappresentanti della Direzione didattica Secondo circolo di Perugia e degli Istituti comprensivi Perugia 1 e Perugia 6. Tantissimi gli studenti presenti, alcuni intervenuti leggendo propri pensieri e altri quelli di personalità importanti che hanno contribuito a diffondere la cultura della legalità con le loro opere, in alcuni casi anche pagando con la propria vita come Peppino Impastato, giornalista, conduttore radiofonico e attivista italiano assassinato nel 1978. Alcuni studenti hanno così ricordato il loro viaggio a Cinisi, dove hanno potuto conoscere la sorella del giovane ucciso da Cosa Nostra.

Il progetto ha varcato i confini regionali e difatti, ha ricordato Chifari, “alcuni lavori preparati dagli studenti dell’Istituto ‘Bernardino di Betto’ sono stati esposti anche all’Aula Bunker del carcere dell’Ucciardone di Palermo”. “La città che noi vogliamo – ha raccontato, poi, Chifari – è un progetto in cui ho fortemente creduto fin da quando ero consigliere e che porto avanti, insieme ai membri dell’associazione, con forte determinazione. Abbiamo organizzato tre edizioni: la prima ha coinvolto alcune scuole superiori di Perugia con l’obiettivo di rendere i ragazzi protagonisti di un percorso di educazione civica in cui fossero attori principali e non semplici destinatari, attraverso testimonianze dirette, letture tematiche, racconti e visioni di film da analizzare e da cui trarre spunti per confronti e dibattiti. Il risultato è stato di alto valore educativo tanto da essere inserito nel portale del Comune di Perugia e messo a disposizione dei cittadini. L’entusiasmo e l’interesse suscitato ci ha portato quindi alla seconda edizione de ‘La città che noi vogliamo: dall’io al noi’, con la partnership del Comune di Perugia e il coinvolgimento di sette Istituti Comprensivi e un Circolo Didattico. L’obiettivo principale era quello di far capire l’importanza della legalità anche nelle azioni quotidiane, superando l’individualismo e l’egocentrismo dell’Io a favore di un’accezione comunitaria e della consapevolezza di essere parte di un contesto sociale, il Noi, di cui la legalità garantisce democrazia e sviluppo”.

“Infine – ha proseguito Chifari –, nella terza edizione c’è stata un’ulteriore evoluzione dei contenuti. Ogni istituto ha affrontato ed analizzato una tematica specifica legata a forme di illegalità, di mancata tutela dell’individuo e rischio per la democrazia. Ne è nato anche un Glossario della Legalità, stampato dall’associazione Green Heart e donato agli studenti. Per consentire la sperimentazione pratica del concetto di cittadinanza attiva e di partecipazione civile promossi nel progetto, mediante l’applicazione dei principi di libera elezione, rappresentanza e delega, è stato istituito un Consiglio Comunale Studentesco (CCS), con il compito di elaborare un programma politico da proporre all’Amministrazione Comunale di Perugia. Il progetto ha riscosso molto successo e il suo iter è stato anche oggetto di un lungo e dettagliato reportage sulla rubrica Rai Storie”.

A conclusione della terza edizione del progetto, su richiesta del CCS l’associazione Green Heart, in partnership con il Comune di Perugia e con il sostegno di alcuni sponsor, ha voluto lasciare un segno tangibile di questo pluriennale iter formativo con la piantumazione di una quercia e l’istallazione di una stele della legalità al percorso verde di Pian di Massiano, purtroppo vandalizzata nel novembre 2020. L’iniziativa odierna, quindi, vuole ripristinare l’opera per riaffermare il valore della legalità come essenziale per la democrazia e per la società civile, realizzabili solo attraverso l’educazione alla cultura della legalità dei suoi cittadini, fin da piccoli.

“Oggi siamo qui per ricordare che all’origine della legalità c’è anzitutto la cultura del rispetto – ha dichiarato Andrea Romizi –, il seme da cui scaturiscono tutte le regole di convivenza. Davanti a noi abbiamo sempre due strade possibili: da un lato, la cultura dell’indifferenza, che ci porta a distogliere lo sguardo in caso di ingiustizie; dall’altro, la cultura della cura di ciò che ci sta intorno, delle persone ma anche dell’ambiente e della città, che ci stimola a essere partecipi e a concorrere a una società più giusta. Ciò che chiediamo ai bambini e ai ragazzi è proprio di imboccare questa seconda via per aiutarci a creare un domani fondato su veri valori”.

“Questo progetto – ha affermato Miccichè – ha l’ambizione di durare nel tempo e deve continuare per trasmettere un messaggio di speranza. I ragazzi devono crescere nella convinzione profonda che legalità significa garantire coesione sociale e giustizia, per costruire una società a misura di ogni uomo”.

Stele della legalità
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Giugno 4, 2023

Alpinista di Città di Castello muore d’infarto durante una scalata

Giugno 4, 2023

Festa di fine anno per l’Itts Volta di Perugia nominata Apple Distinguished School

10.0
Giugno 4, 2023

I volontari del gruppo comunale di protezione civile in Emilia Romagna

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Giugno 2, 2023

Il “discorso dell’infamia” contro l’aggressione giapponese a Pearl Harbor

10.0
Maggio 29, 2023

Anche la U. E. ha detto NO all’Autonomia differenziata di stampo leghista

10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

10.0
Maggio 23, 2023

Acquasparta, Federico Cesi e l’Accademia dei Lincei

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Robbie Amell torna sulla possibilità di apparire nell’universo Marvel: c’entra Simu Liu
    Robbie Amell è interessato all'universo Marvel? Nel frattempo ha condiviso la scena con Simu Liu in Simulant e ha rivelato come hanno lavorato insieme.
  • The Boogeyman - Da quale racconto di Stephen King è tratto l'horror di Rob Savage?
    The Boogeyman - attualmente nelle sale - rilegge in chiave moderna il mito dell'Uomo nero. Scopriamo quindi da quale opera di Stephen King è tratto l'adattamento di Rob Savage.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Giugno 4, 2023

Alpinista di Città di Castello muore d’infarto durante una scalata

Giugno 4, 2023

Festa di fine anno per l’Itts Volta di Perugia nominata Apple Distinguished School

10.0
Giugno 4, 2023

I volontari del gruppo comunale di protezione civile in Emilia Romagna

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?