Tra i big erano presenti Bucchi, Comotto, Del Prete, Di Carmine, Baiocco, Cosmi, Colantuono, Novellino, Gaucci
Un tripudio di emozioni, musica e volti storici ha colorato lo Stadio Renato Curi per celebrare i 120 anni del Perugia Calcio, in una serata che ha riunito oltre cento ex giocatori, dirigenti e allenatori che hanno scritto la storia del club dal dopoguerra ad oggi.
A rendere omaggio alla lunga tradizione dei Grifoni, un parterre d’eccezione: da Cristian Bucchi a Gianluca Comotto, passando per Lorenzo Del Prete, Samuel Di Carmine, Fabio Baiocco, fino a tecnici iconici come Serse Cosmi, Stefano Colantuono, Walter Novellino e rappresentanti della storica famiglia Gaucci. Presenti anche i familiari di due figure leggendarie del Perugia come Renato Curi e Pierluigi Frosio, ricordati con grande commozione.
Un evento tra passato, presente e futuro
La celebrazione, che ha richiamato migliaia di tifosi e autorità locali, si è aperta alle ore 18 con la presentazione delle formazioni giovanili e femminili del club, seguita da una partita celebrativa tra Perugia “Rosso” e Perugia “Bianco”, giocata in due tempi ridotti.
A fare gli onori di casa, il presidente Javier Faroni, visibilmente emozionato, accompagnato dall’intera dirigenza biancorossa. Il numero uno del club ha voluto ringraziare i protagonisti di ieri e di oggi per l’attaccamento ai colori e per aver contribuito a costruire una storia lunga oltre un secolo.
Ospite speciale della serata, il celebre DJ e produttore DJ Ralf, simbolo della musica house italiana, che ha infiammato il pubblico con una performance esclusiva prima del match celebrativo. Durante l’intervallo è stato proiettato l’inno ufficiale per i 120 anni, composto dal maestro Maurizio Mastrini, insieme a un video emozionante che ha ripercorso i momenti più iconici della storia perugina.

Nel corso dell’evento, spazio anche al nuovo store ufficiale del club, con una maglia celebrativa in edizione limitata e una serie di gadget commemorativi che hanno riscosso grande successo tra i tifosi.
I festeggiamenti sono proseguiti per tre giorni nei pressi della Curva Nord, dove si sono tenuti eventi musicali molto partecipati, soprattutto dai più giovani. La conclusione della festa ha avuto luogo nel centro storico di Perugia, con una grande marcia dei tifosi, bandiere al vento e cori che hanno attraversato le vie del capoluogo umbro in un clima di gioiosa partecipazione. Tutto si è svolto in piena sicurezza, grazie all’efficace presenza delle Forze dell’Ordine.