Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Carcere di Spoleto, ennesima aggressione ai danni di due agenti

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Figlio maltratta i genitori, condannato a 16 mesi di carcere

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Furto e spaccio di droga, 30enne orvietano arrestato della Polizia di Stato

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Terni, sorpresi a rubare gasolio nella Zona Industriale in via Maratta

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Ruba due carte di credito e si imbarca sul volo per Perugia: la Polizia lo attende allo scalo

    Febbraio 2, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Morte di Samuele De Paoli, chiusura delle indagini per omicidio preterintenzionale
Perugia

Morte di Samuele De Paoli, chiusura delle indagini per omicidio preterintenzionale

adminBy adminNovembre 29, 2022Updated:Novembre 29, 2022Nessun commento7 Mins Read
 

Nei confronti dell’unico indagato per la morte del ventiduenne di Bastia Umbra, avvenuta il 27 aprile 2021

La richiesta di chiusura delle indagini è stata notificata e motivata dalla Procura generale che in un comuncato stampa ha sostenuto che la morte del giovane è avvenuta “per afferramento violento del collo della vittima, con un’azione compressiva esercitata nella regione corrispondente alla biforcazione carotidea destra, in prossimità dell’angolo mandibolare”.
Il procuratore Sergio Sottani all’esito di ulteriori accertamenti ha ritenuto “di non condividere la richiesta formulata in precedenza, senza necessità allo stato di un supplemento medico legale“.

 Sergio Sottani, dopo che la Procura aveva avanzato richiesta di archiviazione e i familiari di Samuele avevano proposto opposizione, aveva archiviato l’indagine e revocato la richiesta di archiviazione del reato di omicidio preterintenzionale a carico dell’unico indagato sulla morte di Samuele.

 

Attraverso un comunicato il PG aveva spiegato e motivato l’evoluzione della vicenda giudiziaria.

Il PM di recente in una nota diffusa alla stampa aveva dichiarato “Il 31 ottobre scorso questa Procura generale ha avuto la comunicazione che il gip del tribunale di Perugia aveva fissato l’udienza per la trattazione e decisione sull‘opposizione, presentata dai due difensori per conto degli eredi di Samuele De Paoli, avverso la richiesta di archiviazione formulata dalla Procura della Repubblica, nei confronti di un indagato per il delitto di omicidio preterintenzionale. L’analitica motivazione dell’autorità giudiziaria inquirente di primo grado a sostegno della richiesta di archiviazione, anche in forza della consulenza tecnica, ritiene che, pur essendo stato il comportamento della causa del decesso di De Paoli, lo stesso va inquadrato in una reazione all’aggressione altrui in corso; reazione consistita, per quanto anche risultante in atti, nell’apprensione del collo del contendente con una mano, senza l’esplicazione di un’energia idonea, anche in mera potenza, a determinare o dimostrare una volontà di soffocamento’”.

Secondo il Procuratore generale l’avocazione e la revoca della richiesta di archiviazione sarebbero state necessarie “in quanto – affermava – allo stato e salvo successivi ulteriori accertamenti, sembra meritevole un approfondimento investigativo sulle modalità della morte di Samuele De Paoli”. E dichiarava “Fino a questo momento la Procura generale non è ancora a conoscenza del provvedimento del gip di revoca dell’udienza né, tanto meno, in possesso del fascicolo del procedimento. Una volta che avrà la disponibilità del fascicolo, potrà compiutamente svolgere le attività investigative ritenute utili ai fini delle sue determinazioni”.

La notizia dell’avocazione venne accolta con estremo favore dalla mamma del ragazzo, Sonia Sorbelli, assistita dagli avvocati Valter Biscotti e Ilaria Pignattini.

Nel corso delle indagini venne effettuata una consulenza medico legale in base alla quale la Procura aveva stabilito che la trans Pinheiro Reis Duarte Hudson aveva stretto Samuele al collo “solo – riportava la nota della Procura – a fini difensivi e senza poter prevedere l’effetto letale del suo comportamento”.

Samuele sarebbe dunque morto per un arresto cardiaco causato dalla pressione esercitata dalla trans sul nervo vagale. Nell’istanza di opposizione all’archiviazione, i legali della mamma di Samuele sostennero “non vi è bisogno di essere medici specializzati per sapere che il collo è una delle parti più fragili ed è certamente fatto notorio che un’azione di strangolamento di almeno 10 secondi può provocare danni non certo paragonabili a calci o pugni sul corpo”.

La dottoressa Valentina Vasino, consulente degli avvocati della famiglia De Paoli, aveva confermato la necessità di valutare altre considerazioni attinenti ad altri segni individuati sempre sul collo del 21enne , che “anche se non letali sono quanto meno interessanti nella ricostruzione dinamica dell’accaduto”.

Sarebbero, dunque, stati diversi i tentativi di afferramento che avrebbero potuto indicare l’uso di un oggetto diverso da una mano per cingere il collo come ad esempio l’utilizzo di un foulard o di sciarpa.

In funzione delle considerazioni emerse la Procura Generale aveva avocato l’indagine e revocato la richiesta di archiviazione del reato di omicidio preterintenzionale a carico dell’unico indagato.

Il Procuratore generale della Procura della Repubblica di Perugia Sergio Sottani, dopo che la Procura aveva avanzato richiesta di archiviazione e i familiari di Samuele avevano proposto opposizione, aveva avocato l’indagine e revocato la richiesta di archiviazione del reato di omicidio preterintenzionale a carico dell’unico indagato sulla morte di Samuele De Paoli avvenuta il 21 aprile del 2021.

Attraverso un comunicato il PG aveva spiegato e motivato l’evoluzione della vicenda giudiziaria.

All’epoca aveva dicharato “Il 31 ottobre scorso questa Procura generale ha avuto la comunicazione che il gip del tribunale di Perugia aveva fissato l’udienza per la trattazione e decisione sull‘opposizione, presentata da due difensori per conto degli eredi di Samuele De Paoli, avverso la richiesta di archiviazione formulata dalla Procura della Repubblica, nei confronti di un indagato per il delitto di omicidio preterintenzionale. L’analitica motivazione dell’autorità giudiziaria inquirente di primo grado a sostegno della richiesta di archiviazione, anche in forza della consulenza tecnica, ritiene che, pur essendo stato il comportamento della causa del decesso di De Paoli, lo stesso va inquadrato in una reazione all’aggressione altrui in corso; reazione consistita, per quanto anche risultante in atti, nell’apprensione del collo del contendente con una mano, senza l’esplicazione di un’energia idonea, anche in mera potenza, a determinare o dimostrare una volontà di soffocamento’”.

Il procuratore generale Sergio Sottani

Secondo il Procuratore generale l’avocazione e la revoca della richiesta di archiviazione erano opportune “in quanto, allo stato e salvo successivi ulteriori accertamenti, sembra meritevole un approfondimento investigativo sulle modalità della morte di Samuele De Paoli”.
    “Fino a questo momento la Procura generale – proseguiva la nota – non è ancora a conoscenza del provvedimento del gip di revoca dell’udienza né, tanto meno, in possesso del fascicolo del procedimento. Una volta che avrà la disponibilità del fascicolo, potrà compiutamente svolgere le attività investigative ritenute utili ai fini delle sue determinazioni”.

La notizia dell’avocazione fu accolta con estremo favore dalla mamma del ragazzo, Sonia Sorbelli, assistita dagli avvocati Valter Biscotti e Ilaria Pignattini.

Nel corso delle indagini venne effettuata una consulenza medico legale in base alla quale la Procura aveva stabilito che la trans Pinheiro Reis Duarte Hudson aveva stretto Samuele al collo “solo – riportava la nota della Procura – a fini difensivi e senza poter prevedere l’effetto letale del suo comportamento”.

Samuele è morto per un arresto cardiaco causato dalla pressione esercitata dalla trans sul nervo vagale. Nell’istanza di opposizione all’archiviazione, i legali della mamma di Samuele sostennero “non vi è bisogno di essere medici specializzati per sapere che il collo è una delle parti più fragili ed è certamente fatto notorio che un’azione di strangolamento di almeno 10 secondi può provocare danni non certo paragonabili a calci o pugni sul corpo”.

La dottoressa Valentina Vasino, consulente degli avvocati della famiglia De Paoli, ha confermato che occorrerebbero altre considerazioni attinenti ad altri segni individuati sempre sul collo del 21enne , che “anche se non letali sono quanto meno interessanti nella ricostruzione dinamica dell’accaduto”.

Sarebbero, dunque, stati diversi i tentativi di afferramento che potrebbero indicare l’uso di un oggetto diverso da una mano per cingere il collo come ad esempio l’utilizzo di un foulard o di sciarpa.

In funzione delle considerazioni emerse la Procura Generale aveva avocato l’indagine e revocato la richiesta di archiviazione del reato di omicidio preterintenzionale a carico dell’unico indagato, Pinheiro Reis Duarte Hudson. A conclusioni diverse è giunto il Procuratore Generale ed i suoi uffici che ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini. L’indagato potrà chiedere di essere interrogato oltre che formulare istanze investigative e memorie difensive. Tuttavia l’indagine potrebbe considerarsi conclusa.

Omicidio Samuele De Paoli
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

2 Mins Read
10.0

La donna trovata morta a Citerna potrebbe essere stata uccisa a pugni

1 Min Read
10.0

Donna trovata morta nella sua abitazione

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 3, 2023

Carcere di Spoleto, ennesima aggressione ai danni di due agenti

10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Febbraio 3, 2023

Figlio maltratta i genitori, condannato a 16 mesi di carcere

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Shrek: rubata una statua dell'orco del peso di un quintale
    Una statua del peso di 100 chili dell'orco verde Shrek è stata rubata in una cittadina della Pennsylvania chiamata Hatfield. La polizia non sa dove cercare e ha lanciato un appello tramite Twitter. E pensare che l'opera non era nemmeno un granché.
  • The Exorcist: è Lidya Jewett l'attrice protagonista del sequel
    Sembra proprio che David Gordon Green abbia trovato l'attrice che interpreterà la protagonista nonché ragazza posseduta nella trilogia sequel de L'Esorcista al momento intitolata The Exorcist. Si tratta di Lidya Jewett.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 3, 2023

Carcere di Spoleto, ennesima aggressione ai danni di due agenti

10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Febbraio 3, 2023

Figlio maltratta i genitori, condannato a 16 mesi di carcere

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?