Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Sorpreso a rubare nelle auto in sosta, denunciato dalla polizia di stato

    Luglio 3, 2022

    48enne denunciato dalla Polizia di Stato

    Luglio 3, 2022

    Cordoglio e dolore per la morte di un operaio di Umbra Acque

    Luglio 3, 2022

    Espatriato straniero pericoloso dalla Polizia di Stato di Terni

    Luglio 1, 2022

    32enne ai domiciliari tenta di estorcere del denaro ad un conoscente

    Luglio 1, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Inaugurato a Perugia il centro di accoglienza “Casa della carità fraterna”
Perugia

Inaugurato a Perugia il centro di accoglienza “Casa della carità fraterna”

adminBy adminMaggio 23, 2022Updated:Maggio 23, 2022Nessun commento5 Mins Read

Il cardinale Bassetti: «La città di Dio, attraverso le opere di bene, si incontra con la città degli uomini che fa la storia e la civiltà»

«Il cristianesimo non è una filosofia, non è una morale, il cristianesimo è la vita intima in Dio. Dio che dimora in noi, che vuole dimorare nel cuore dei suoi figli con il suo insegnamento e il suo amore, ma i suoi figli fanno di tutto per dimenticarsi di Lui». Così il cardinale arcivescovo Gualtiero Bassetti nell’omelia della celebrazione eucaristica che ha preceduto l’inaugurazione del centro di accoglienza “Casa della carità fraterna” di Perugia, nel pomeriggio del 21 maggio. Concelebranti sono stati il vescovo ausiliare mons. Marco Salvi, il parroco di Perugia città don Calogero Di Leo e don Andrea Soletschi, segretario dell’Arcivescovo Maggiore greco-cattolico di Kiev. L’inaugurazione ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle Istituzioni civili e religiose del capoluogo umbro, in primis della presidente della Regione Donatella Tesei, e di un ospite di eccezione, legato alla città per i suoi trascorsi di studente universitario, l’ambasciatore della Repubblica di Turchia presso la Santa Sede Lutfullah Goktas. Tra i diversi benefattori presenti Brunello Cucinelli, da sempre attento e sensibile alle opere di carità promosse dalla Chiesa diocesana. L’inaugurazione, che doveva tenersi da tempo, ma rinviata a seguito della pandemia, ha richiamato la presenza di molti perugini a testimonianza di una comunità solidale verso chi vive pesanti situazioni di disagio umano e materiale.

Segno della città di Dio. Il cardinale, commentando la Parola di Dio, ha richiamato i fedeli al significato profondo dell’Apocalisse in un tempo di grave turbamento come il presente, soffermandosi sulla «città del cielo» e sulla «città della terra». Quest’ultima, ha evidenziato, «è costata tanta fatica, tanti sacrifici ed anche tanti peccati», ma «alla fine le due città si incontrano per fondersi in un’unica città dove non ci saranno più né pianti né lacrime, perché Dio sarà tutto e in tutti. Il Signore ci chiede di collaborare a costruire su questa terra la sua città. Anche questa dimora per persone in gravi difficoltà abitative, la “Casa della carità fraterna”, diventa il segno della città di Dio che cresce e che un po’ alla volta vuole prendere possesso, vuole incontrarsi con la città degli uomini, affinché possano scomparire le lacrime, le sofferenze, gli odi, le guerre e regni in tutti i cuori la pace e l’amore di Dio. Questo è il cammino tracciato in maniera concreta dalla Parola di Dio e credo che inviti tutti noi ad allargare il cuore e abbracciare questo progetto: la città di Dio, attraverso le opere di bene, si incontra con la città degli uomini che fa la storia e la civiltà».

Il card. Bassetti con l’ambasciatore di Turchia presso la Santa sede

Dove si trova la “Casa della carità fraterna”. Sorge nel centro storico di Perugia, in corso Bersaglieri, nel complesso del cinquecentesco oratorio di San Giovanni Battista, familiarmente denominato “San Giovannino”, come ha sottolineato il presidente dell’associazione socio-culturale “Beata Colomba da Rieti”, Amilcare Conti, la cui sede è ospitata nel complesso ed opera in stretto rapporto con la Confraternita di San Giovanni Battista proprietaria dell’immobile. La casa è un centro di accoglienza che, al completo della sua capienza, può ospitare 25 persone in momentanea situazione di difficoltà sociale, in cui trovano già ospitalità 20 persone provenienti da zone del territorio perugino e dall’Italia, oltre a due mamme con figli fuggite dalla guerra in Ucraina. «E’ l’ultima di diverse opere di carità progettate e realizzate durante i tredici anni dell’episcopato del cardinale Bassetti – ha ricordato Conti –. Sua eminenza ha incoraggiato e sostenuto la loro realizzazione affinché la Chiesa diocesana ampliasse la sua azione di contenimento del crescente fenomeno della povertà». Fenomeno che negli ultimi due anni ha fatto registrare quasi il 30% in più di persone di nazionalità italiana sul totale di quelle che si sono recate al Centro di ascolto della Caritas diocesana.

Presentazione della “Casa della carità fraterna”. E’ un luogo molto accogliente e dignitoso dove le persone trovano un rifugio temporaneo, uno spazio abitativo da cui la vita riparte. L’intervento è eseguito su una superficie complessiva di circa 500 mq, in cui sono realizzate 6 camere da letto, dotate di bagno dedicato (di cui 2 per portatori di handicap) e 3 appartamenti. Inoltre, a servizio della casa è stato progettato uno spazio polifunzionale con sala ricreativa, un locale lavanderia e una sala dedicata all’accoglienza che è adiacente all’oratorio di San Giovanni, da dove si accede alle scale e all’ascensore che distribuisce ai vari piani. La struttura è senza barriere architettoniche e dotata di moderni servizi. Il progetto prevede l’adozione di un sistema di impianti ad elevata efficienza energetica per ridurre al minimo i costi di gestione. Il restauro è stato possibile grazie al contributo di molti benefattori: Conferenza Episcopale Italiana, Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Fondazione Cattolica Assicurazioni, Fondazione Giovanni Paolo II Arezzo, Sacro Convento di Assisi – Con il Cuore, Faac – Arcidiocesi di Bologna, Cooperativa Auxilium Roma, Associazione Corimbò Perugia, Associazione Beata Colomba da Rieti, Famiglia Enrico Sciri – Marsciano, Enel Distribuzione Umbria e Cittadini di Perugia.

Casa della carità fraterna Gualtiero Bassetti
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Si è svolta a Perugia la Giornata diocesana dei Gruppi estivi

3 Mins Read

Sabato 30 aprile inaugurazione del nuovo centro caritativo della Diocesi di Foligno

1 Min Read

Cittadinanza onoraria al Cardinale Bassetti: il plauso del gruppo consiliare Progetto Perugia

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Luglio 4, 2022

Possibili interruzioni di servizio idrico a Perugia

Luglio 4, 2022

Il Questore Bellassai accoglie a Perugia 21 nuovi agenti

Luglio 3, 2022

Diversi incendi hanno colpito l’Umbria

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Giugno 30, 2022

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Giugno 29, 2022

Noi fummo così, in un mondo dissimile da quello attuale

Giugno 24, 2022

La religione grillina del vaffa day è stata “scomunicata”

Giugno 20, 2022

L’alto significato del Giubileo 2025 nell’avverso momento storico

In primo piano
Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Opinioni
Giugno 8, 20220

Odiano la loro stessa storia, i padroni del Cremlino

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Thor Love and Thunder: Natalie Portman e Tessa Thompson ci raccontano il lato femminile del supereroe
    A conclusione della presentazione stampa di Thor: Love and Thunder scopriamo il punto di vista sul cinecomic di Natalie Portman, versione femminile di Thor, e del re di Nuova Asgard, Valchiria, interpretata da Tessa Thompson.
  • Supereroe per caso, la trama e il trailer del film parodia francese: un attore perde la memoria e si crede giustiziere
    È stato un grande successo al bo office in Francia la commedia Super-héros malgré lui, da noi ora intitolato Supereroe per caso, un film di cui potremmo forse vedere il remake in Italia. Ecco la trama, il trailer, le curiosità e tutto quello che c'è da sapere sul film.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Luglio 4, 2022

Possibili interruzioni di servizio idrico a Perugia

Luglio 4, 2022

Il Questore Bellassai accoglie a Perugia 21 nuovi agenti

Luglio 3, 2022

Diversi incendi hanno colpito l’Umbria

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?