Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Maestra indagata per maltrattamenti sui bimbi che frequentano un asilo nido privato a Corciano

    Aprile 1, 2023
    10.0

    Bevagna, in fiamme capannone industriale: sul posto sette squadre dei Vigili del fuoco

    Marzo 31, 2023
    10.0

    Danneggiamenti e furti su auto in sosta a Perugia: Polizia sulle tracce dei responsabili

    Marzo 31, 2023
    10.0

    Morì a due mesi a causa di errori medici durante il parto: maxi risarcimento ai genitori

    Marzo 31, 2023
    10.0

    Femminicidio a Terni, 56enne uccisa a coltellate dal marito

    Marzo 31, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Gerardo Dottori nelle Collezioni di Fondazione Perugia
Perugia

Gerardo Dottori nelle Collezioni di Fondazione Perugia

adminBy adminMarzo 7, 2023Updated:Marzo 7, 2023Nessun commento3 Mins Read
 

Al via a Palazzo Baldeschi l’esposizione “Sinfonie dinamiche”

Diciotto opere e uno studio inedito per ripercorrere le varie fasi artistiche di Gerardo Dottori, ritenuto da molti il più grande artista perugino del Novecento. Si intitola “Sinfonie dinamiche. Gerardo Dottori nelle Collezioni di Fondazione Perugia” il percorso espositivo allestito da oggi fino ai primi giorni di giugno al Museo di Palazzo Baldeschi, in Corso Vannucci a Perugia.

La mostra raccoglie alcuni tra i più significativi capolavori del pittore che fanno parte della Collezione di proprietà di Fondazione Perugia: opere normalmente non fruibili dal pubblico o, in alcuni casi, soltanto in parte. Aspetto, quest’ultimo, che aggiunge ulteriore valore alla straordinaria qualità del progetto espositivo, realizzato con il supporto di Massimo Duranti, Presidente degli Archivi Dottori, e della Cooperativa P.p.a.l.c.o.

 

Un itinerario sorprendente, dunque, che attraversa il percorso artistico di Dottori cominciando dai suoi primi lavori di stampo divisionista alla stagione futurista e quella aeropittorica successiva, rappresentata in mostra da tre grandi formati dedicati al paesaggio umbro, testimonianza dell’essere considerato il Maestro dell’Aeropittura futurista.

Cristina Colaiacovo

“Siamo particolarmente orgogliosi – evidenzia Cristina Colaiacovo, Presidente di Fondazione Perugia – di condividere con la collettività questo importante patrimonio, che rappresenta a tutti gli effetti un bene pubblico, a disposizione di cittadini e appassionati d’arte. Le opere ospitate nello spazio museale di Palazzo Baldeschi sono state acquisite e incrementate nel tempo, con il contributo di esperti e studiosi, muovendo dalla consapevolezza che l’iniziativa privata riveste un ruolo fondamentale nella salvaguardia del patrimonio artistico”.

“Va il plauso degli Archivi Dottori per l’iniziativa della Fondazione Perugia di esporre la sua Collezione di opere di Gerardo Dottori – ha dichiarato Massimo Duranti, Presidente degli Archivi Dottori – un insieme significativo di dipinti e idromatite caratterizzato da numerose presenze di rari lavori della prima stagione divisionista-naturalista dell’artista e di tre capolavori aeropittorici. Collezione ampiamente analizzata nel catalogo da me curato di Fabrizio Fabbri Editore con testi e ampi apparati inediti ai quali hanno collaborato Antonella Pesola e Andrea Baffoni”.

Quattro le sezioni in cui si articola la mostra: quella iniziale, dedicata agli esordi, comprende rari dipinti della prima stagione dell’artista fra simbolismo e naturalismo, tra cui l’unico autoritratto figurativo realizzato da Dottori; si prosegue con la sezione dedicata alla stagione futurista dottoriana, quella del dinamismo architettonico della fine degli anni Venti del Novecento, con la quale l’artista realizzò numerosi dipinti di arroccamenti, appunto dinamici, di borghi umbri, e quella delle sintesi di città italiane dei primi anni Trenta. La terza sezione, invece, si caratterizza per la presenza di opere che spaziano dall’Arte sacra al “Nuovo paesaggio moderno”; infine la quarta sezione raccoglie i tre capolavori realizzati dall’artista nella maturità ed espressione piena dell’Aeropittura.

Fondazione Perugia Gerardo Dottori Mostra
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

“L’impronta dell’acqua”, a Panicale l’ultima tappa del progetto promosso da Arpa

2 Mins Read
10.0

Fondazione Perugia, uno spettacolo teatrale per raccontare i progetti dei Bandi Welfare 2018 e 2019

3 Mins Read
10.0

Al via il progetto “+ Api. Oasi fiorite per la biodiversità”

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Aprile 1, 2023

Grazie alla famiglia Urbani al via la filiera dei tartufi

10.0
Aprile 1, 2023

Il Diamante Nero di Scheggino torna con la sua XVI edizione dal 31 marzo al 2 aprile 

10.0
Aprile 1, 2023

Femminicidio a Terni, una tragedia che forse si poteva evitare

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 28, 2023

Migrazioni organizzate da Capi di Stato africani, gli scafisti sono semplici esecutori

10.0
Marzo 28, 2023

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Marzo 22, 2023

Vanno estirpati con ogni mezzo l’antisemitismo e l’odio razziale

10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Midsommar - Florence Pugh rivela di aver "abusato di sé stessa" per ottenere il massimo dalla sua performance
    Florence Pugh ha ricordato la traumatica esperienza vissuta sul set di Midsommar, durante la quale si è spesso messa in situazioni spiacevoli, sottoponendosi ad un grande stress mentale.
  • Hugh Grant ricorda l'imprevisto sul set di Two Weeks Notice: "Ho mangiato troppi hot dog"
    Hugh Grant non dimenticherà mai l'esperienza sul set di Two Weeks Notice - Due settimane per innamorarsi, soprattutto dopo aver mangiato quattro hot dog.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Aprile 1, 2023

Grazie alla famiglia Urbani al via la filiera dei tartufi

10.0
Aprile 1, 2023

Il Diamante Nero di Scheggino torna con la sua XVI edizione dal 31 marzo al 2 aprile 

10.0
Aprile 1, 2023

Femminicidio a Terni, una tragedia che forse si poteva evitare

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?