Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Beccati dalla Polizia durante un tentativo di furto in una azienda di Assisi

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Nasconde in casa più di un etto di hashish: denunciato 20enne a Corciano

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Gubbio, arrestato 37enne per detenzione e spaccio di droga

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Terni, 14enne accoltella 17enne per questioni di droga

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Caso Suarez: ascoltate in udienza le intercettazioni telefoniche

    Marzo 18, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Frate Elia da Cortona: una figura da riscoprire tra San Francesco, il Papa e l’Imperatore
Perugia

Frate Elia da Cortona: una figura da riscoprire tra San Francesco, il Papa e l’Imperatore

adminBy adminOttobre 11, 2022Updated:Ottobre 11, 2022Nessun commento4 Mins Read
 

Sabato 15 ottobre, dalle ore 15, il convegno “Tra Federico II e Frate Elia” al Centro Congressi Hotel Giò di Perugia

Vicario e primo successore di san Francesco, guida decisa dell’Ordine francescano, frate Elia è una figura complessa e affascinante (avido amministratore, amico dell’imperatore, perfino alchimista?) a cui l’associazione umbra “Federico II di Svevia Hohenstaufen” dedica un importante convegno nazionale, che si svolgerà sabato 15 ottobre, dalle ore 15, presso il Centro Congressi Hotel Giò di Perugia.

Promossa in collaborazione con il “Centro Studi Frate Elia da Cortona” e la “Fondazione Federico II Hohenstaufen” di Jesi, la giornata di studi dal titolo Tra Federico II e Frate Elia sarà un appuntamento di altissimo profilo storico e accademico, con i contributi scientifici di docenti dell’Università degli Studi di Perugia, dell’Università La Sapienza di Roma, dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano, dell’Università Statale di Milano e dell’Istituto Scienze Religiose di Assisi.

 
 

Elia da Cortona

Elias Bonusbaro, a tutti noto come Elia da Cortona, originario del contado di Assisi, entrò nell’Ordine intorno al 1211 e nel 1221 fu eletto vicario di Francesco e a lui fu affidata l’organizzazione dell’Ordine. Primo successore di Francesco, governò con fermezza e determinazione in qualità di ministro generale e fu il principale promotore – e secondo una tradizione anche architetto – della costruzione della Basilica di Assisi, per la quale riuscì a trovare i finanziamenti necessari fino al completamento. Destituito dalla guida dell’Ordine, non si sottomise all’obbedienza al nuovo ministro generale e ‘si schierò’ dalla parte dell’Imperatore Federico II già scomunicato da papa Gregorio IX; il passaggio al seguito di Federico fu la causa della scomunica che colpì Elia nel 1239. Per l’imperatore condusse alcune missioni diplomatiche di un certo rilievo tra cui non è da escludere quella per la riconciliazione tra il patriarca di Costantinopoli e l’Imperatore bizantino.

Nel 1244 tornò in Italia e si stabilì con una decina di frati rimastigli fedeli a Cortona (dove venne colpito da una seconda scomunica), e da allora prese il nome di Elia da Cortona. Il riavvicinamento alla Chiesa e all’Ordine e il perdono avvennero solo dopo la scomparsa di Federico II nel 1250, e poco prima della morte di Elia nel 1253.

Il convegno

Nel Convegno di sabato 15 ottobre, alle ore 15, dopo l’introduzione di Calogero Alessi, presidente dell’associazione umbra “Federico II di Svevia Hohenstaufen”, di padre Antonio di Marcantonio, presidente del “Centro Studi Frate Elia di Cortona” e di Paolo Mariani, presidente della “Fondazione Federico II Hohenstaufen” di Jesi, ci saranno i saluti istituzionali di padre Marco Moroni, Custode del Sacro Convento San Francesco di Assisi, di Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria, di Stefania Proietti, presidente della Provincia di Perugia e sindaco di Assisi, di Andrea Romizi, sindaco di Perugia, di Maurizio Oliviero, Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, di Valerio de Cesaris, Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, di Cristina Colaiacovo, presidente della Fondazione Perugia e di Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell’Umbria.

Dopo l’intervento del Cardinale Gualtiero Bassetti (“frate Elia a Cortona”), sono previste le relazioni di Giulia Barone (“I rapporti di frate Elia con Federico II), docente di Storia medievale presso l’Università La Sapienza di Roma, di Maria Pia Alberzoni (“frate Elia al fianco di san Francesco”), docente di Storia medievale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, di Stefania Zucchini (“Perugia tra Gregorio IX e Federico II”), docente di Storia medievale presso l’Università degli Studi di Perugia, di Paolo Capitanucci (“La leggenda di frate Elia alchimista”), dell’Istituto Scienze Religiose di Assisi, infine di Grado Giovanni Merlo (“Il destino di frate Elia”), professore emerito di Storia del cristianesimo presso l’Università Statale di Milano.

Presiede e conclude il convegno Maria Grazia Nico Ottaviani, già docente di Storia medievale presso l’Università degli Studi di Perugia.

Convegno Elia da Cortona
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

All’ospedale di Pantalla meeting sull’utilizzo degli anticoagulanti orali diretti

2 Mins Read

Aldo Potenza, le osservazioni di Socialismo XXI sulla Sanità in Umbria

4 Mins Read

La modernità di San Francesco e San Benedetto in un convegno Isuc

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Marzo 20, 2023

Beccati dalla Polizia durante un tentativo di furto in una azienda di Assisi

10.0
Marzo 20, 2023

Nasconde in casa più di un etto di hashish: denunciato 20enne a Corciano

10.0
Marzo 20, 2023

Turismo, Assisi regina dell’Umbria: nel 2022 oltre 1,2 milioni di visitatori

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

10.0
Marzo 16, 2023

Chi pagherà le case “green”? Non certo le banche

10.0
Marzo 13, 2023

E’ necessario un calmiere ai prezzi dei beni primari

10.0
Marzo 13, 2023

La sconfitta dei “NO a prescindere” e il gas diventato oro blu

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

10.0
Perugia
Febbraio 24, 20230

Marcia Perugia-Assisi per dire “fermiamo le guerre”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Percy Jackson, Rick Riordan sui film: "Sono stati una grande delusione anche per i miei figli"
    In un post su Goodreads, Rick Riordan, autore della saga di Percy Jackson, ha rivelato quanto dolore e danni hanno causato gli adattamenti cinematografici alla sua famiglia, soprattutto, ai suoi figli. Vediamo insieme cosa ha dichiarato.
  • Freddie Prinze Jr. ha rimpianti sui film di Scooby-Doo e dichiara: "Un terzo film? Nemmeno per sogno"
    Freddie Prinze Jr. ha recitato nei live-action del cartoon Scooby-Doo, ma ha dichiarato di essersi pentito di averli girati e che non ha intenzione di tornare per un terzo film. Per quale motivo? Ecco cosa ha dichiarato.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Marzo 20, 2023

Beccati dalla Polizia durante un tentativo di furto in una azienda di Assisi

10.0
Marzo 20, 2023

Nasconde in casa più di un etto di hashish: denunciato 20enne a Corciano

10.0
Marzo 20, 2023

Turismo, Assisi regina dell’Umbria: nel 2022 oltre 1,2 milioni di visitatori

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?