Alla scuola “G. Tei” di Balanzano un seminario esperienziale su comunicazione, responsabilità e gestione dei conflitti
Un’occasione di crescita e confronto per chi ogni giorno sostiene la vita scolastica “dietro le quinte”. Nei giorni scorsi, la scuola primaria “G. Tei” di Balanzano ha ospitato un seminario formativo dedicato al personale ATA, promosso dall’Istituto Comprensivo Perugia 12. L’incontro ha coinvolto assistenti amministrativi e collaboratori scolastici in un percorso innovativo, centrato sull’etica del lavoro, la comunicazione efficace e la gestione dei gruppi professionali.
A guidare il seminario è stato il sociologo Luca Aschei, esperto in dinamiche organizzative e formazione nei contesti pubblici e privati. Diversamente da un tradizionale corso frontale, l’appuntamento si è configurato come un laboratorio esperienziale: i partecipanti sono stati coinvolti in esercitazioni pratiche e test psicologici non valutativi, finalizzati a stimolare la riflessione individuale e collettiva. Nessuna risposta giusta o sbagliata, ma strumenti concreti per migliorare le relazioni professionali e affrontare criticità quotidiane come l’assenteismo o la disomogenea distribuzione delle responsabilità.
L’iniziativa è stata fortemente voluta dalla dirigente scolastica Simona Ferretti e dal direttore dei servizi generali e amministrativi reggente Enrico Basile, che ha sottolineato: «La formazione del personale amministrativo e ausiliario è oggi un’esigenza imprescindibile. Favorire un clima di collaborazione e supporto reciproco migliora concretamente l’efficienza dei servizi scolastici».
Durante l’incontro, il sociologo Aschei ha invitato i presenti a “costruire ponti” tra il rigore procedurale tipico del pubblico e l’efficienza operativa del privato, ponendo l’accento sul valore del lavoro di squadra e sul riconoscimento delle differenze individuali come risorsa.
La partecipazione attiva e l’apprezzamento emersi a fine giornata testimoniano la riuscita dell’iniziativa, che ha offerto spunti concreti per affrontare le tensioni e i carichi di lavoro, spesso non equamente distribuiti nelle strutture scolastiche. Sulla scia di questo primo successo, l’Istituto ha già confermato un secondo appuntamento formativo. La scuola si dimostra così sempre più attenta alla crescita professionale del proprio personale, nella convinzione che investire nelle persone significhi migliorare l’intera comunità scolastica.