Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Prostituzione e alcol: tornano i controlli serrati a Perugia, multe fino a 450 euro

    Giugno 14, 2025

    Campello sul Clitunno, arrestato il presunto responsabile della rapina al ristorante

    Giugno 13, 2025

    Condannato ad un anno e mezzo il professore di San Giustino arrestato per spaccio di droga

    Giugno 13, 2025

    Gubbio piange la scomparsa di Lucio Lupini, figura di riferimento della comunità

    Giugno 13, 2025

    Furto in una gioielleria di Foligno: denunciata una coppia di pregiudicati

    Giugno 12, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » “Collestrada, nessun consumo di suolo: il progetto è rigenerazione urbana”
Perugia

“Collestrada, nessun consumo di suolo: il progetto è rigenerazione urbana”

admin03 Mins Read
 
 
 

Eurocommercial risponde alle critiche: il piano valorizza aree dismesse, riduce emissioni e investe su verde, mobilità sostenibile e occupazione

Un progetto di ampliamento che non consuma nuovo suolo, ma recupera e valorizza aree dismesse. È questa la risposta di Eurocommercial a chi critica il piano di sviluppo del Centro Commerciale di Collestrada, accusandolo di essere poco sostenibile. Al contrario, come chiarito in una nota della società, l’intervento si configura come una vera e propria operazione di rigenerazione urbana, in linea con gli strumenti di pianificazione approvati dal Comune di Perugia e dalle principali istituzioni coinvolte.

Il progetto, già formalmente istruito dagli uffici comunali e regionali, prevede zero consumo di suolo e la rinaturalizzazione di oltre 32.000 mq, con interventi ambientali come la regimazione idraulica e la costruzione di una vasca di laminazione per migliorare la sicurezza e la gestione delle acque. Sul fronte energetico, si stima una riduzione delle emissioni di CO₂ pari a 280 tonnellate all’anno e una produzione autonoma da fonti rinnovabili di oltre 900 MWh/anno.

 
 
 
 

In ambito viabilistico, il piano — sviluppato in coerenza con il Piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS) e il Piano del commercio — prevede interventi strutturali dal valore di circa 12 milioni di euro, totalmente finanziati da Eurocommercial. Le opere includono l’ampliamento delle corsie stradali, modifiche agli svincoli, il raddoppio del sottopasso, nuovi collegamenti ciclopedonali, una velostazione e il riassetto dell’area intorno alla Libreria Grande.

I dati presentati, frutto di analisi modellistiche, mostrano un miglioramento significativo della viabilità: superamento delle aree sature, incremento della velocità media e una rete stradale più sicura. A tutto ciò si aggiunge la futura fermata ferroviaria progettata in sinergia con Regione Umbria, RFI e Eurocommercial, che garantirà l’intermodalità grazie a un parcheggio di interscambio gratuito da 850 posti.

Eurocommercial sottolinea che il piano risponde a una logica di interesse pubblico, promuovendo accessibilità, sostenibilità e competitività del territorio. Oltre agli aspetti ambientali e infrastrutturali, il progetto ha una forte ricaduta socioeconomica: si stimano circa 600 posti di lavoro stabili, 250 impiegati durante il cantiere e un indotto per le imprese locali collegato a un investimento di circa 125 milioni di euro.

La società ribadisce la volontà di mantenere un dialogo trasparente e costruttivo con le istituzioni, chiedendo chiarezza sui prossimi passi da parte della Giunta comunale, che ha sul tavolo il dossier da diversi mesi. “Non si tratta di porre ultimatum – precisa Eurocommercial – ma di rivendicare con rispetto il diritto a ricevere una risposta chiara e definitiva, dopo un percorso condiviso e già approvato nei suoi passaggi fondamentali.”

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleConsiglio Nazionale universitari, Udu vince in Umbria le elezioni
Next Article Congresso a Villa Umbra: la chirurgia a ciclo breve al centro del Piano Sanitario Regionale 2025-2030

Related Posts

Collestrada, CNA Umbria dice no all’ampliamento del centro commerciale: “Scelta giusta del Comune”

Maggio 16, 2025

Confindustria Umbria lancia l’allarme su Collestrada: “A rischio 125 milioni e 850 posti di lavoro”

Maggio 14, 2025

Collestrada, la sindaca Ferdinandi frena sull’ampliamento del centro commerciale: “Servono garanzie, non ultimatum”

Maggio 13, 2025

Primark sbarca a Collestrada: 100 assunzioni in vista per il nuovo store di Perugia

Maggio 8, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Prostituzione e alcol: tornano i controlli serrati a Perugia, multe fino a 450 euro

Giugno 14, 2025
10.0

Zona Rossa a Fontivegge: confermata l’ordinanza a partire dal 17 giugno

Giugno 14, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Batman al volante: qual è la miglior versione della Batmobile tra quelle viste nei film?
    La Batmobile, iconica auto dell'Uomo Pipistrello, esiste fin dal debutto di Batman nei fumetti. Sul grande schermo ne abbiamo viste tante, con accessori e optional sempre più sofisticati. Ma qual è la versione cinematografica che ha davvero lasciato il segno?
  • Marvel voleva Jim Carrey nei panni di un villain iconico: leggenda o verità?
    Il personaggio che ha lanciato Jim Carrey stava per apparire in Captain Marvel, ma potrebbe non essere l'unica incursione mancata del leggendario attore nel MCU. Girava voce che il divo avrebbe avuto un ruolo in diversi film del franchise: si tratta solo di rumor?
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?