Siglata un’intesa tra i due candidati: convergenza su temi programmatici e ingresso di Gammaitoni nella futura governance in caso di elezione
Proseguono le trattative in vista del ballottaggio del 17 giugno per la carica di Rettore dell’Università degli Studi di Perugia. La novità di rilievo è rappresentata dall’annuncio del professor Luca Gammaitoni, che ha ufficializzato il proprio sostegno al professor Massimiliano Marianelli, attualmente in corsa per la guida dell’Ateneo insieme al professor Daniele Porena.
La notizia è stata diffusa attraverso i canali social, dove entrambi i professori hanno condiviso un documento congiunto nel quale illustrano le ragioni e le condizioni dell’intesa. Gammaitoni, che al primo turno ha raccolto 289,906 voti, ha dichiarato di voler unire le proprie forze e quelle del suo gruppo con Marianelli, evidenziando la volontà comune di contribuire alla crescita dell’Ateneo attraverso una visione condivisa e partecipata.
«Un’Università pubblica non si costruisce per linee parallele, ma attraverso incontri, dialoghi e sintesi che generano visioni condivise e orizzonti comuni» – si legge nel comunicato congiunto firmato da Marianelli e Gammaitoni. Il testo sottolinea come il confronto, avviato nelle ultime settimane, abbia portato a una «significativa convergenza» su temi centrali per il futuro dell’Ateneo, tra cui inclusività, valorizzazione delle competenze, ascolto delle differenze e attenzione al bene comune.
Nell’accordo, oltre alla condivisione di alcuni punti programmatici che saranno resi noti nei prossimi giorni, è stato definito anche un impegno operativo: in caso di elezione, il professor Gammaitoni entrerà nella governance del Rettore Marianelli con delega all’area Sanità (rapporti con il mondo della medicina e della sanità), contribuendo alla definizione delle scelte su delegati e prorettore, in particolare sui temi della ricerca, della terza missione e dell’intelligenza artificiale.
«Non lasciare indietro nessuno», attenzione ai più deboli e valorizzazione di tutte e di tutti – sono i principi condivisi alla base di questa alleanza, che punta a costruire un Rettorato aperto e partecipato.
Con questa mossa, lo scenario del ballottaggio si arricchisce di un elemento decisivo. I consensi ottenuti da Gammaitoni al primo turno rappresentano un bacino potenzialmente determinante nell’equilibrio finale tra Marianelli e Porena. Quest’ultimo, dal canto suo, resta in corsa cercando a sua volta interlocuzioni e possibili convergenze con gli altri candidati esclusi dal secondo turno.