Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Arrestato 41enne a Giove per spaccio: in casa hashish, marijuana e bilancini

    Giugno 17, 2025

    Rompe gli specchietti di tre auto in sosta: 40enne denunciato a Terni

    Giugno 17, 2025

    Gubbio: 26enne arrestato per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio

    Giugno 17, 2025

    Caos nelle carceri umbre: detenuti devastano le sezioni di media sicurezza a Terni e Spoleto

    Giugno 16, 2025

    Perugia, colpo in casa a 12 anni: presi due minori con la refurtiva

    Giugno 16, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » All’Itts Volta di Perugia anche da fuori regione per il workshop di cybersicurezza
Perugia

All’Itts Volta di Perugia anche da fuori regione per il workshop di cybersicurezza

adminUpdated:Dicembre 5, 202304 Mins Read
 
 
 

Evento organizzato con il Cini e altri importanti partner. Studenti arrivati da Terni, Città di Castello, Gualdo Tadino, Foligno, Spoleto ma anche da Pescara

 Sono arrivati da diverse parti dell’Umbria, Terni, Città di Castello, Gualdo Tadino, Foligno, Spoleto ma anche da fuori regione, dalla città di Pescara, gli studenti che, accompagnati dai loro docenti, lunedì 4 dicembre, hanno partecipato nella sede dell’Istituto tecnico tecnologico statale ‘Alessandro Volta’ di Perugia al quarto HighSchools CTF Workshop. L’evento, che ha previsto una parte teorica in cui sono stati affrontati i temi della cybersicurezza con un approfondimento sull’odio online, è stato organizzato, nell’ambito del programma CyberHighSchools del Cybersecurity National Lab del Cini (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), dalla scuola con il patrocinio gratuito dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn) e del Garante per la Protezione dei Dati Personali (Gpdp),  in collaborazione con gli studenti dell’Università degli Studi di Perugia già partecipanti ai programmi di formazione del Cybersecurity National Lab (come CyberChallenge.IT, Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza e Cybertrials), e con i membri del TeamItaly, la Nazionale Italiana di Cyberdefender.

Ad aprire la giornata di formazione e confronto, insieme a Fabiana Cruciani, dirigente scolastico dell’Itts Volta di Perugia, sono stati Gianluca Tuteri, vicesindaco di Perugia, Antonella Gambacorta dell’Ufficio scolastico regionale dell’Umbria, Stefano Bistarelli, docente dell’Università degli Studi di Perugia, Lorenzo Minciarelli, coordinatore didattico dei corsi digitali Its, Paolo Atzeni, direttore della struttura di missione per lo sviluppo di capacità e competenze dell’Agenzia per cybersicurezza nazionale, Paolo Prinetto e Sonia Montegiove del Cini e Gaspare Ferraro, coordinatore CyberChallenge.IT. “È un grandissimo onore per noi – ha commentato Francesca Farinelli, docente dell’Itts Volta e animatrice digitale – avere ospiti tanti studentesse e studenti che si interessano a questi temi insieme ai loro docenti. La cybersicurezza è un problema cogente per il futuro pertanto organizzare questi workshop significa avvicinare gli studenti, sensibilizzarli e dare loro gli strumenti, insieme a un partner importante come il Cini, che consentano di arrivare al futuro pronti e in un’ottica di crescita ed educazione al digitale”. “È molto importante parlare di cybersicurezza – ha aggiunto Prinetto – perché la sensibilizzazione su questi temi è un problema che riguarda tutti noi, in primis come cittadini, perché ne va della nostra libertà. Il workshop è rivolto a tutti, non abbiamo nessun prerequisito in termini di esperienza. I giovani devono sensibilizzarsi e per loro la cybersicurezza può essere un’opportunità di lavoro: l’Europa ha stimato che proprio in Europa mancano mezzo milione di esperti, un’indicazione potenziale di un possibile lavoro se qualcuno fosse interessato”.

 
 
 
 

L’evento ha previsto una sessione di formazione al mattino e nel pomeriggio un gioco a squadre che ha richiesto di cercare delle vulnerabilità legate alla sicurezza informatica in sistemi che sono stati appositamente predisposti, sfruttando le informazioni che sono state acquisite durante la parte teorica. “Fino alla scoperta dell’America – ha commentato Tuteri – l’uomo guardava alla tecnica come uno strumento, un aiuto. Oggi gli strumenti tecnologici sono più avanti di noi e siamo diventati mezzi in mano alla tecnologia. Dobbiamo tornare a far sì che la tecnica sia un nostro strumento, dobbiamo essere sempre più digitali per tornare analogici, lasciare che la tecnica lavori per noi affinché possiamo riprenderci il nostro tempo lento. L’augurio che faccio ai giovani è che sappiano fare della tecnologia uno strumento di comunità”. La professoressa Gambacorta ha sottolineato come l’Itts Volta di Perugia sia scuola di antica tradizione, un’eccellenza sul territorio che porta avanti collaborazioni fondamentali con importanti partner. Il professor Bistarelli ha ricordato il laboratorio di cybersecurity dell’Università degli Studi di Perugia che ha partecipato con il Cini alla nascita del laboratorio cybersecurity nazionale e come l’ateneo perugino oltre al corso di laurea triennale di informatica proponga una laurea magistrale in cybersecurity. Le scuole che hanno partecipato all’evento, insieme all’Itts Volta sono state: Liceo Mariotti, Itet ‘Aldo Capitini’ e Iis ‘Giordano Bruno’ di Perugia; Iis Gattapone di Gubbio, l’Istituto professionale ‘G. De Carolis’ di Spoleto, l’Istituto tecnico economico e professionale per i Servizi ‘Casagrande – Cesi’ di Terni, l’Iis. ‘R. Casimiri’ di Gualdo Tadino, l’Istituto tecnico ‘Franchetti-Salviani’ di Città di Castello, l’Istituto tecnico economico ‘F. Scarpellini’ e l’Itts ‘Leonardo Da Vinci’ di Foligno, oltre al Liceo scientifico ‘C. D’Ascanio’ Montesilvano Pescara.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleAllarme cyberbullismo fra i giovani umbri
Next Article Donazioni di sangue in aumento, ma ancora insufficienti: Avis Umbria fa il punto

Related Posts

‘Volta in progress’, festa finale per la comunità dell’Itts di Perugia

Giugno 3, 2024

All’Itts Volta di Perugia siglato accordo per formazione in ambito tecnologico-professionale

Marzo 28, 2024

L’Itts Volta inaugura una serra aeroponica e presenta il corso per formare il chimico del futuro

Dicembre 23, 2023

Promozione della salute, all’Itts Volta di Perugia presentato il catalogo dell’offerta formativa regionale

Novembre 22, 2023
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Rider, finalmente un segnale dalle istituzioni: Perugia approva le prime tutele per chi lavora su piattaforma

Giugno 17, 2025
10.0

Giubileo, turismo e mobilità: l’Umbria si rifà il look con 3 milioni di euro

Giugno 17, 2025
10.0

Arrestato 41enne a Giove per spaccio: in casa hashish, marijuana e bilancini

Giugno 17, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Psyco: il capolavoro di Alfred Hitchcock usciva 65 anni fa... e imponeva al pubblico una regola ferrea!
    Il film più famoso del maestro del brivido compie 65 anni... ed è terrificante come allora. Psyco uscì il 17 giugno 1960 ed è ampiamente considerato uno dei titoli migliori nell'illustre filmografia di Alfred Hitchcock. Il regista impose una condizione particolare ma unica per l'uscita del film, che causò lunghe file fuori dai cinema.
  • Il Premio Hamilton Behind the Camera - Nastri d'Argento 2025: il vincitore è Paolo Genovese
    Hamilton è partner dei Nastri d'Argento e riconosce il grande lavoro degli artisti dietro la macchina da presa assegnando il premio Hamilton Behind the Camera - Nastri d'Argento, andato quest'anno a Paolo Genovese per il suo ultimo successo che tutti abbiamo visto al cinema: FolleMente.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?