Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Procure dell’Umbria, nuova alleanza per blindare le casse pubbliche

    Giugno 18, 2025

    Perugia, aggredisce la madre per soldi e le ruba il cellulare: denunciata

    Giugno 18, 2025

    Perugia, giovane arrestato per terrorismo: “Pronto a unirsi allo Stato Islamico”

    Giugno 18, 2025

    Molestie su un treno: sessantenne arrestato a Orvieto grazie all’intervento di un poliziotto fuori servizio

    Giugno 18, 2025

    Tredicenne annegato in un laghetto non balneabile: disposta l’autopsia per venerdì 20

    Giugno 18, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Nuovi treni per Orvieto, “anche grazie al confronto con i pendolari”
Orvieto

Nuovi treni per Orvieto, “anche grazie al confronto con i pendolari”

adminUpdated:Gennaio 15, 202407 Mins Read
 
 
 

La soddisfazione dell’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti Enrico Melasecche

“La Giunta Regionale dell’Umbria ha riservato, fin dal suo insediamento, una particolare attenzione ai servizi ferroviari di tutta l’Umbria e quindi in particolare a quelli del bacino orvietano, collaborando attivamente con le associazioni di rappresentanza dei pendolari, per condividere le priorità di intervento. Negli ultimi anni sono stati concretamente potenziati i servizi: sia quelli a vocazione pendolare, sia quelli volti a facilitare la raggiungibilità di Orvieto nel tempo libero, anche sotto il profilo dell’intermodalità”.  È quanto evidenzia l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Enrico Melasecche, che elenca nello specifico “i collegamenti aggiuntivi che sono stati progressivamente introdotti negli ultimi anni, tutti attualmente attivi”.

L’assessore ai Trasporti Enrico Melasecche

2019 – creazione del nuovo treno Regionale 18710, “che ha realizzato una nuova soluzione di viaggio per il rientro serale da Roma ad Orvieto e Chiusi. Tale opzione costituisce un’alternativa, espressamente dedicata ai pendolari, in sostituzione del collegamento Euronight Roma-Vienna, precedentemente utilizzato dai pendolari stessi e poi modificato per esigenze legate al traffico internazionale. Il treno regionale 18710, che dal 2021 circola tutto l’anno, estate inclusa, viene utilizzato da circa sessanta pendolari orvietani nei giorni lavorativi. (RV 4734: Roma Termini 19.02 – Orte 19.44; R 18710 partenza da Orte 19.55, arrivo ad Orvieto 20.25, a Chiusi 20.55)”. 

 
 
 
 

2020 – creazione del nuovo treno Regionale 18724, “che ha realizzato una nuova soluzione di viaggio per raggiungere Firenze da Orvieto entro le 8.00 del mattino che prima non esisteva. Antecedentemente – ricorda -, il primo collegamento da Orvieto per Firenze arrivava alle ore 9:52. (R 18724: Orte 5:20 – Orvieto 5:48– Chiusi 6:14; R 4120 Chiusi 6.22 con arrivo a Firenze SMN 7:58)”.

2020 – creazione del nuovo treno Regionale 18723, “collegamento mattutino Orvieto – Terni diretto senza cambio che, aggiungendosi alle corse esistenti realizza al primo mattino una frequenza alla mezz’ora circa tra Chiusi/Orvieto e Terni che prima non c’era”. 

2020 – creazione dei nuovi treni Regionali 18726, 18727 e 18713/PG065, “grazie ai quali Orvieto gode nel pomeriggio di collegamenti a frequenza oraria sia con Terni, sia verso Roma, a partire dalle 14.28 ogni ora”.

Nel 2021 “per ottimizzare l’accesso degli umbri alla rete Alta Velocità da Orte, grazie alla nuova fermata dei treni Frecciarossa 9508 Roma-Milano-Torino e Frecciarossa 9563 Milano-Roma,  rimodulazione oraria del treno RV4151, realizzando nuovi interscambi nel nodo di Orte. Si è realizzata, tra le altre, una nuova soluzione di viaggio per raggiungere Orvieto da Terni al mattino (Terni 6.11 – Orvieto 7.23), oltre alla possibilità di viaggiare da Orvieto a Milano e viceversa in 4 ore circa (andata: Orvieto 5.54 – Milano Centrale 9.50; ritorno Milano Centrale 19.10 – Orvieto 23.10). In alternativa – sottolinea -, altre soluzioni di viaggio richiedono almeno 5 ore, quindi la istituzione del Frecciarossa ad Orte costituisce un vantaggio rilevante anche per gli orvietani”. 

  “Dichiarare, come fa la CGIL, che sulla Direttissima passano centinaia di Frecciarossa ma non fermano ad Orvieto è ridicolo – sottolinea Melasecche – perché è come dire che sui cieli dell’Umbria passano centinaia di aerei, ma non atterrano. Come noto – ricorda – i Frecciarossa sono treni a mercato e, mentre ad Orte raccolgono una utenza rilevante anche se da sola comunque insufficiente a coprirne i costi, la ipotetica fermata ad Orvieto costituirebbe un rallentamento di quel treno, che quasi nessuno più prenderebbe, con una utenza talmente minimale su un convoglio da 600 posti che porterebbe ad un debito elevatissimo della società di trasporto, tant’è che né Trenitalia né Italo accettano di praticarla. Fare dichiarazioni fuorvianti – prosegue – non qualifica i soggetti che strumentalizzano situazioni spiegate più e più volte nel corso dei confronti che ci sono stati. I trasporti sono materia non da bar né da populismi inconcludenti, ma da soggetti che hanno o sono disponibili a riflettere su strategie e problemi molto complessi”.  

2022 – rimodulazione dei treni Regionali 4700 e 4072, “con realizzazione di due nuove soluzioni di viaggio per raggiungere Orvieto da Perugia in circa 1 ora e mezza al mattino (partenza da Perugia 7.18 arrivo ad Orvieto 8.56; partenza da Perugia 9.50 arrivo ad Orvieto 11.19, entrambe le soluzioni con cambio a Terontola).
  “Oltre che di questi potenziamenti, Orvieto ha beneficiato di nuovi servizi dedicati ai viaggi del tempo libero”, ricorda ancora l’assessore regionale.
“Dal 2021 in estate, prolungamento su Orvieto di alcuni servizi “Trasimeno Line”: corse circolanti il fine settimana, che collegano i due versanti del lago Trasimeno (Perugia↔Chiusi/Orvieto), effettuate con elettrotreni Jazz, nate per promuovere il viaggio in treno in Umbria in ambito leisure”.
Dal 2023, possibilità di spostarsi tra Orvieto e Perugia nei giorni festivi con arrivo alle 9.00 del mattino, grazie all’introduzione dei due nuovi treni festivi R5109 e R5114 (partenza da Perugia 7.23, arrivo ad Orvieto 8.56; partenza da Orvieto 7.24, arrivo a Perugia 9.05, entrambi con cambio a Terontola)”.

Orvieto è inoltre “protagonista dei progetti di sviluppo intermodale: infatti da aprile 2022 è attivo “Orvieto Link”, il servizio che consente di programmare ed acquistare in unica soluzione i viaggi in treno+funicolare fino a Orvieto Centro, servizio che è risultato molto apprezzato dai passeggeri”.
Sul fronte dei collegamenti ferroviari a lunga percorrenza, “Orvieto è storicamente servita ogni giorno da 12 treni Intercity e Intercity notte”.

“In questo momento storico, in cui l’Italia vive un’intensa fase di rinnovamento infrastrutturale anche grazie all’utilizzo dei fondi PNRR – rileva l’assessore -, le indisponibilità della rete conseguenti dai lavori in corso si ripercuotono anche sui collegamenti ferroviari a lunga percorrenza, che temporaneamente possono essere rimodulati, al fine di consentire l’effettuazione degli interventi di potenziamento. Con riferimento ad Orvieto, nel 2023, la Regione Umbria è intervenuta con azioni volte a mitigare gli impatti sul territorio di tali rimodulazioni. In particolare – spiega -, visto che durante l’estate 2023 alcuni degli Intercity normalmente passanti per Orvieto sono stati instradati sul versante Adriatico, scelta ineludibile per migliorare strutturalmente la rete nazionale, la Regione ha autorizzato l’effettuazione delle corse ferroviarie regionali aggiuntive, nel mese di luglio, per il rientro pomeridiano ad Orvieto da Roma e da Terni (R18716 e R18718) ed in direzione opposta (R18717 e R18727)”.

“Giova rammentare – dice l’assessore – che l’Umbria trarrà notevoli benefici dai potenziamenti infrastrutturali in corso, tra cui i più significativi riguardano il raddoppio di binario tra Campello e Spoleto, la manutenzione straordinaria della tratta Giuncano – Terni, l’attivazione del sistema di sicurezza ERTMS sia tra Orte e Foligno che sulla linea Direttissima Firenze-Roma. E notevoli benefici deriveranno anche dalle nuove progettazioni che entro poche settimane daranno prova dell’enorme lavoro di questa legislatura, come le nuove progettazioni della tratta Terni-Spoleto, di quella relativa alla riqualificazione delle stazioni di Assisi e di Ellera, e non ultima la progettazione della nuova stazione Aeroporto a Collestrada, per tacere dell’enorme lavoro che ha portato a risultati brillanti sul fronte aereo e stradale”.

“Per comprendere gli impatti sul servizio di questi importanti interventi – continua l’assessore – la Regione Umbria ha fin qui fatto e farà riferimento al tavolo di confronto aperto sin da luglio 2023 con i Comuni di volta in volta interessati e con il Comune di Orvieto, il Sindaco e l’Assessore ai Trasporti, Rete Ferroviaria Italiana, Trenitalia, il dialogo è continuo, così come con i rappresentanti dei pendolari che nell’ambito del tavolo hanno rappresentato alcune richieste di ulteriore miglioramento, già oggetto di approfondimenti in corso sulla fattibilità tecnica”.

“Scorciatoie, polveroni in vista di scadenze elettorali sollevati con obiettivi ben diversi dell’interesse collettivo – conclude Melasecche -, non giovano né ai viaggiatori né alle nostre comunità che questa Giunta regionale ha sempre tenuto nella massima considerazione”.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleFoligno, il dottor Daniele Alesini vince 190 mila euro all’Eredità
Next Article Sottoposto ai domiciliari esce di casa e minaccia il vicino con un coltello

Related Posts

Molestie su un treno: sessantenne arrestato a Orvieto grazie all’intervento di un poliziotto fuori servizio

Giugno 18, 2025

Corpus Domini 2025, il programma delle iniziative a Orvieto dal 16 al 22 giugno

Giugno 16, 2025

Viola ripetutamente il divieto di avvicinamento: donna di 24 anni finisce in manette

Maggio 16, 2025

Orvieto premiata per l’ospitalità d’eccellenza: la città umbra riceve il Traveller Review Awards 2025 di Booking.com

Marzo 20, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Estate e rischio incendi, il Comune di Marsciano vara misure stringenti: vietati fuochi e obblighi di pulizia fino al 15 ottobre

Giugno 18, 2025
10.0

Shopping Night 2025, a Terni torna la notte bianca del centro: tra saldi, musica e vetrine a tema

Giugno 18, 2025
10.0

Il dottor Stefano Federici va in pensione: il saluto dell’Usl Umbria 2

Giugno 18, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Netflix annuncia titolo e data di uscita del nuovo film di Katrhyn Bigelow
    La regista di Point Break, Strange Days e The Hurt Locker torna dopo otto anni di assenza con un nuovo film. Ecco titolo, trama, cast e data di uscita del nuovo film di Kathryn Bigelow che vedremo in streaming su Netflix.
  • F1, il ruolo di Simone Ashley è stato tagliato dal film: il regista spiega perché
    In F1, il ruolo di Simone Ashley - star di Bridgerton - è stato tagliato nel montaggio finale, provocando un'ondata di accuse contro il film. A spiegare il perché di questa decisione è intervenuto il regista Joseph Kosinski.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?