Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Serrati controlli dei carabinieri su tutto il territorio di Amelia

    Ottobre 2, 2023
    10.0

    Marsciano, morto operaio di 63 anni schiacciato da una trivella

    Ottobre 2, 2023
    10.0

    Perugia, cittadino olandese estradato in America

    Ottobre 2, 2023

    Perugia, artista 61enne aggredito e picchiato violentemente

    Ottobre 2, 2023

    Todi, travolta e uccisa dalla sua stessa auto: morta donna di 82 anni

    Ottobre 2, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » 11 giugno: Orvieto, la “città monumento” che si affaccia sulla storia
Orvieto

11 giugno: Orvieto, la “città monumento” che si affaccia sulla storia

adminBy adminGiugno 6, 2023Updated:Giugno 6, 2023Nessun commento6 Mins Read
 
 

La fede della Processione del Corpus Domini e la magnificenza del Corteo storico

di Adriano Marinensi

C’è un giorno – uno dei tanti – quando ad Orvieto si fa festa grande e solenne, laica e cristiana e si celebra il Corpus Domini (11 giugno, domenica prossima) e per le vie della città e nel gran pavese, sfilano insieme la Processione e il Corteo storico. Accade dal 1951. Prima era ricorrenza di fede, dopo è diventata la grande Festa della tradizione. Una lunga infilata di figuranti in costume rievoca la sontuosità dei secoli andati, per un cerimoniale rispettoso di rituali serbati nel tempo. In un mondo come il nostro, tutto centrato sulla affannosa ricerca del moderno, del reale, del nuovo, riemerge, in tali narrazioni sceniche, la voglia di antico e si prova attrazione per il loro splendore.

 
 

Ora l’interrogativo aggiunto: Si può costruire una città sopra una alta rupe di tufo vulcanico che strapiomba da tutte le parti, a fondo valle, dove scorrono il Tevere e il Paglia? Si, si è potuto, in Umbria, ad Orvieto. E’ Orvieto delle meraviglie, etrusca e medievale, del Pozzo di S. Patrizio scavato per volere di Papa Clemente VII fuggito da Roma, posta a sacco (1527) dai lanzichenecchi. Orvieto del mirabile Duomo, definito “gioia della fede”, la insigne facciata di Lorenzo Maitani, le sue prodigiose policromie, gli affreschi di Luca Signorelli, il “rosone” dell’Orcagna. Orvieto dei monumentali palazzi e le torri, le dimore signorili. Orvieto dei musei e di tanto altro ancora.

Il prodigio del Corporale

Passava, in un giorno del 1263, da quelle parti, un prete boemo. Veniva da Praga e andava a Roma. Fece sosta a Bolsena, il momento di una messa. Uomo di sicura dottrina, aveva qualche dubbio sulla presenza del Cristo nell’Eucarestia. Durante il rito, vide cadere dall’ostia consacrata, sopra il Corporale, delle stille di sangue. Stava ad Orvieto Papa Urbano IV che rimase colpito dall’evento. Fu il Miracolo del Corporale, la reliquia che viene portata in Processione l’11 giugno, perché il Santo Padre emanò la bolla che istituì la Festa del Corpus Domini. E si cominciò nel 1290 a costruire il Tempio (il Duomo, appunto) di “non più visto splendore”.

In epoca vicina a noi, una signora orvietana – Lea Pacini di nome – ebbe tenacia ed ardire nel promuovere la rievocazione medievale rappresentata nel Corteo Storico. Agli occhi dell’inesperto, il Corteo può apparire folklore, invece è attività intellettuale, ricerca, culto estetico. C’è, in Umbria, anche la grande bellezza della Corsa dei Ceri a Gubbio, del Calendimaggio ad Assisi, della Quintana a Foligno, della Corsa all’Anello a Narni. E gli spontanei episodi di esternazione della religiosità.

Lea Pacini e il Corteo storico

Non fu impresa facile trovare i tanti “attori” e pure le risorse per allestire i costumi. Ma Lea Pacini di determinazione ne ebbe da vendere. La conobbi alcune decine di anni fa, quando Sandro Boccini fu invitato, ed io con lui, a visitare il grande deposito delle “livree di scena” del Corteo. Stavano in un enorme salone che, invece di un deposito, mi parve piuttosto l’atelier di una casa d’alta moda, con gli “abiti” appesi in perfetto ordine e protetti al pari di oggetti di grande pregio. E lo erano, per i tessuti preziosi e i ricami in oro ed argento, i balenanti colori. Vidi mostrate le vetuste simbologie di una esistenza tramontata che appariva vivente.

Il mio fraterno amico Boccini, che una ne pensava e dieci ne faceva, ebbe l’idea di testimoniare l’immagine del Corteo, facendo stampare due poster formato “superelefante” (un metro X 70 centimetri: in due quasi una parete). Appare evidente la rara precisione cromatica, curata dai Centri studi Vanoni e Mattei. Sono andato a rivederli quei “manifesti” (ne restano poche copie in circolazione). Per entrambi, l’impostazione tipografica e fotografica è simile. Il primo ha, nel grande riquadro centrale, la variopinta esposizione degli stendardi. Attorno, a fare da cornice, i personaggi del Corteo che sono tanti. Spiccano il Gonfaloniere di giustizia, con il manto di ermellino bianco, il Capitano del popolo, il Priore, il Conestabile dei cavalieri, gli Anteriori e i Gonfalonieri dei 4 Quartieri cittadini, il Capitano dei Balestrieri e il suo Scudiero.

I poster del Centro studi Vanoni

L’altro poster ha, nel centro, una scena grande della sfilata per le vie di Orvieto e, in primo piano, i vessilli dei Funari, con il canapo arrotolato, dei sarti e le forbici, dei Fabri (una sola b) e l’incudine. Stessa cornice intorno che esibisce 25 Gonfaloni (ne leggo alcuni) rappresentativi di nobili e categorie: i Dottori e procuratori, gli Acquavitari, gli Speziali, i Vasari. Gli altri dei Conti di Alviano, di Marsciano, di Baschi, di Montemarte, degli Orsini, dei Signori di Trevinano, dei Rioni e dei Quartieri. E’ tutto un proscenio di “cartoline” a tinte fulgenti che riassumono la sontuosità dello spettacolo offerto dai personaggi – soltanto uomini – che animano l’austera riproposizione di scene vissute diversi secoli addietro. La presenza al passaggio è un privilegio.

La presentazione di Sandro Boccini

Firmata da Sandro Boccini, la presentazione dei pregevoli poster, scritta durante gli anni ’60 del secolo passato, racconta di una regione, l’Umbria, titolare di “un patrimonio straordinariamente ricco di storia, di consuetudini, di costumi … che costituiscono il nostro millenario passato che proietta, fino ai giorni nostri, la sua impronta mistica, guerriera, artistica, letteraria”. Prosegue Boccini: “Vi si generarono movimenti religiosi pacifisti e contestatori di grande forza come gli Spirituali, i Disciplinati e gli altri, di incredibile potenza sociale, dei Francescani e dei Benedettini. E le Confraternite che testimoniarono la fede e la speranza. Alcune rievocazioni fanno giungere fino a noi le voci di un tempo passato che non dobbiamo dimenticare”. Ecco perché – è la conclusione – il Centro studi Vanoni presenta queste immagini quale contributo alla valorizzazione dei nostri beni culturali.

Le Feste della tradizione, in Umbria, sono beni culturali

Io e Sandro abbiamo corso insieme su un tandem ideale e so con certezza Lui, forse più di me, fosse convinto – al pari di Filippo Micheli, sostenitore delle nostre iniziative – che le Feste della tradizione avessero pieno diritto d’essere considerate beni culturali. Dunque, sono anche quei poster, espressione di una iconografia fotografica di pregio, il compendio della rievocazione, il Corteo storico, che aggiunge al “biglietto da visita” di Orvieto – con gli incanti dell’arte e dell’ambiente – un titolo in più per eccellere in campo internazionale e turistico.

Corpus Domini orvieto
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Orvieto, denunciate quattro persone per rissa

2 Mins Read
10.0

Passerella pedonale di Sferracavallo, al vaglio le soluzioni per la riapertura

3 Mins Read
10.0

Orvieto, anziano muore investito da un’auto in località Sferracavallo

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Ottobre 2, 2023

Fausto Lamparelli è il nuovo Questore della provincia di Perugia

Ottobre 2, 2023

Serrati controlli dei carabinieri su tutto il territorio di Amelia

10.0
Ottobre 2, 2023

“Ottobre mese rosa”, all’ospedale di Perugia una coperta contro il tumore al seno

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Ottobre 2, 2023

Il professor Alessandro Campi parla di immigrazione e doppio standard politico-morale

10.0
Settembre 29, 2023

Vita, morte e miracoli di Carosello, padre nobile della pubblicità

10.0
Settembre 25, 2023

Nelle scuole l’Educazione Fisica non è più Cenerentola

10.0
Settembre 25, 2023

2 aprile 1978: La singolare seduta spiritica che disse Gradoli

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Napoleon: un nuovo video ci porta dietro le quinte del film di Ridley Scott
    Nuove immagini di uno dei titoli più attesi della stagione, che vede Joaquin Phoenix nei panni di uno dei personaggi più importanti della storia europea. Napoleon arriverà nei cinema il prossimo 23 novembre.
  • L'esorcista - Il Credente: David Gordon Green rivela qualche dettaglio sulla trilogia
    L'esorcista - Il Credente, al cinema dal 05 ottobre, è stato concepito come il primo capitolo di una trilogia, di cui il regista, David Gordon Green, ha fornito qualche aggiornamento.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Ottobre 2, 2023

Fausto Lamparelli è il nuovo Questore della provincia di Perugia

Ottobre 2, 2023

Serrati controlli dei carabinieri su tutto il territorio di Amelia

10.0
Ottobre 2, 2023

“Ottobre mese rosa”, all’ospedale di Perugia una coperta contro il tumore al seno

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?