Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Sorpreso a rubare nelle auto in sosta, denunciato dalla polizia di stato

    Luglio 3, 2022

    48enne denunciato dalla Polizia di Stato

    Luglio 3, 2022

    Cordoglio e dolore per la morte di un operaio di Umbra Acque

    Luglio 3, 2022

    Espatriato straniero pericoloso dalla Polizia di Stato di Terni

    Luglio 1, 2022

    32enne ai domiciliari tenta di estorcere del denaro ad un conoscente

    Luglio 1, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Un Papa famoso ricordato a maggio nel calendario
Opinioni

Un Papa famoso ricordato a maggio nel calendario

adminBy adminMaggio 18, 2022Updated:Maggio 18, 2022Nessun commento5 Mins Read
Celestino V

E’ Celestino V eletto a Perugia nel 1294 e proclamato Santo

di AMAR

Il giorno 19 maggio, la Chiesa cattolica ricorda, come da calendario, S. Pietro da Morrone. Data così l’informazione, non sembra degna di notizia. Il fatto è che quel Pietro lì fu un Papa famoso con una storia complessa. Ebbe nome Celestino V, il Pontefice che lasciò l’incarico prima del tempo. Al punto da essere collocato dall’Alighieri, nel 3° canto dell’Inferno, tra gli ignavi, cioè coloro che hanno dimostrato scarsa volontà nell’operare. Si legge: “Poscia ch’io vebbi alcun riconosciuto, vidi e conobbi l’ombra di colui che fece per viltade il gran rifiuto.”

Nel 1292, era morto Papa Nicolò IV e subito venne aperto il Conclave, in sedi diverse, a Roma. In tutti erano dodici gli Eminentissimi Padri, però in disaccordo sul nome del successore. A complicare la vicenda, intervenne l’epidemia di peste che uno di loro ne mandò all’altro mondo. Trascorse un anno prima che il Sacro Collegio, numeroso quanto una squadra di calcio, tornasse a riunirsi. Fu scelta Perugia per proseguire i lavori, il 18 ottobre 1293. Passarono altri mesi inutilmente, allungando il periodo incerto della Sede vacante, tra il malcontento dei perugini, costretti a “mantenere” i Cardinali e l’apparato.

In contemporanea, c’erano trattative in corso tra il Re di Napoli e quello d’Aragona per il dominio della Sicilia, dove erano scoppiati (Palermo – marzo 1282) i Vespri siciliani. E i francesi furono scacciati dall’isola. Arrivò di corsa Carlo d’Angiò a sedare la rivolta. Per risolvere la disputa tra i due Sovrani si rese necessario l’intervento dell’autorità papale. Ma, il Papa non c’era ancora. Re Carlo si recò a Perugia, un pochino risentito, e fece irruzione nella sala del Conclave. Peccato mortale, gridarono i Reverendissimi. Però, si resero pure conto di averla fatta troppo lunga.

Celestino V (Giulio Cesare Bedeschini, XVII secolo)

Quindi, dovettero optare per una soluzione di compromesso. E subito. A qualcuno venne in mente il nome che parve giusto al momento giusto: Il monaco asceta, abbastanza noto, che, dal nome dell’eremo dove viveva in solitudine, era detto Pietro da Morrone. Il romitorio di S. Onofrio al Morrone stava sulle montagne d’Abruzzo, dalle parti di Sulmona. Mandarono a prendere Pietro e lo vestirono dell’abito bianco. Fu così che, il 5 luglio 1294, venne eletto, in Umbria, Celestino V. Come dire, dalla pace nel bosco alle fatiche del Pontificato.

Fatiche onerose per un sant’uomo come lui con differente ispirazione e stile di vita. Tanto da fargli maturare la decisione estrema di scendere dal soglio e tornarsene sul monte. Senza peraltro trasgredire il Codice di Diritto canonico dove sta scritto: “Nel caso in cui il Romano Pontefice rinunci al suo ufficio, si richiede, per la validità, che la rinuncia sia fatta liberamente e che venga debitamente manifestata. Non si richiede invece che qualcuno la accetti.” Insomma, Celestino non fece per viltade il gran rifiuto, come sostiene Dante, tanto da essere, più tardi, nel 1313, proclamato Santo.

Gli successe Benedetto Caetani, con il nome di Bonifacio VIII che pare non fosse proprio uno stinco di santo. Anzi, per il Sommo vate, rappresentava l’emblema della corruzione morale. Tanto da nascondere il mistico, però ingombrante Celestino, in un castello di proprietà della propria famiglia, dove l’ex Pietro da Morrone morì, in silenzio, vecchio e malato (aveva 87 anni), nel 1296. Bonifacio invece incorse nella penna severa dell’Alighieri che, per le colpe commesse in vita, collocò pure lui all’Inferno, ma tra i simoniaci (i “commercianti” di prebende religiose), addirittura prima ancora che fosse tornato alla Casa del Padre. Nota aggiunta: Nel 1988, la salma di Celestino venne trafugata e ritrovata due giorni dopo, forse per porre il definitivo sigillo arcano al viatico di un asceta fatto Papa più per la ventura che per ispirazione dello Spirito celeste.

A proposito di pagine un po’ sghembe, che si leggono nella storia del Papato, una ce n’è – accaduta poco prima dell’anno mille – che mostra aspetti singolari. Titolare della Santa Sede era Giovanni XII (955 – 964)discendente, per origini paterne, dal Ducato di Spoleto. Trascorse, dicono le fonti, una vita distante dalle regole evangeliche. Lo depose un Concilio convocato da Ottone I di Sassonia,Imperatore del Sacro Romano Impero.Lo stesso organo di Chiesa elesse Leone VIII. Giovanni promosse un altro Concilio che dichiarò Leone illegittimo Papa. Però, Giovanni poco dopo morì. E gli studiosi hanno lasciato scritto “punito da Dio per la sua vita dissoluta e per il tradimento verso la figura di Ottone, primo Imperatore sassone.”

Quando Giovanni XII morì, la Curia romana, invece di richiamare Leone, elesse Benedetto V. Questo Papa non piacque ad Ottone, il quale venne in Italia e pose l’assedio a Roma, fintanto che i romani gli consegnarono Benedetto. Quindi, di nuovo sul soglio Leone e un altro Sinodo che decise la deposizione di Benedetto con l’accusa di “invasione della Sede Apostolica e di spergiuro”. Cosicché, Leone divenne il Papa legittimo e Benedetto esiliato in Germania. Tre Pontefici che vanno e vengono e tre Concili elettivi in sette mesi crearono notevole confusione e persino difficoltà di registrazione nell’Annuario Pontificio. E’ rimasto un interrogativo: Furono tutti Papi oppure qualcuno va considerato Antipapa? Si usa dire: Morto un Papa, se ne fa un altro. Però, nella circostanza, si poteva fare meglio.

E meglio ancora si sarebbe potuto fare, quando, pochi decenni dopo – a cavallo tra l’XI e il XII secolo – ebbe luogo la poco edificante lotta per le investiture, tra Papato e S.R.I. Con l’Imperatore che ingiunge al Pontefice di dimettersi e il Pontefice che gli lancia la scomunica, costringendolo ad andare a Canossa. Al mondo laico non era andata a genio le riforma varata da Gregorio VII che sanciva il primato del Pontefice su ogni altro potere. Fu un periodo particolarmente rissoso, conclusosi con il Concordato di Worms (1122): Attribuì alla Chiesa di Roma la scelta di tutte le cariche ecclesiastiche ed ai Prelati l’obbligo del giuramento di fedeltà ai Sovrani.

Celestino V Chiesa Cattolica
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Luglio 4, 2022

Possibili interruzioni di servizio idrico a Perugia

Luglio 4, 2022

Il Questore Bellassai accoglie a Perugia 21 nuovi agenti

Luglio 3, 2022

Diversi incendi hanno colpito l’Umbria

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Giugno 30, 2022

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Giugno 29, 2022

Noi fummo così, in un mondo dissimile da quello attuale

Giugno 24, 2022

La religione grillina del vaffa day è stata “scomunicata”

Giugno 20, 2022

L’alto significato del Giubileo 2025 nell’avverso momento storico

In primo piano
Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Opinioni
Giugno 8, 20220

Odiano la loro stessa storia, i padroni del Cremlino

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Thor Love and Thunder: Natalie Portman e Tessa Thompson ci raccontano il lato femminile del supereroe
    A conclusione della presentazione stampa di Thor: Love and Thunder scopriamo il punto di vista sul cinecomic di Natalie Portman, versione femminile di Thor, e del re di Nuova Asgard, Valchiria, interpretata da Tessa Thompson.
  • Supereroe per caso, la trama e il trailer del film parodia francese: un attore perde la memoria e si crede giustiziere
    È stato un grande successo al bo office in Francia la commedia Super-héros malgré lui, da noi ora intitolato Supereroe per caso, un film di cui potremmo forse vedere il remake in Italia. Ecco la trama, il trailer, le curiosità e tutto quello che c'è da sapere sul film.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Luglio 4, 2022

Possibili interruzioni di servizio idrico a Perugia

Luglio 4, 2022

Il Questore Bellassai accoglie a Perugia 21 nuovi agenti

Luglio 3, 2022

Diversi incendi hanno colpito l’Umbria

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?