Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Molesta una ragazza minorenne in treno

    Luglio 7, 2022

    Fa il pieno di benzina all’auto e se ne va senza pagare

    Luglio 6, 2022

    Dà in escandescenze in una Rsa di Foligno: sanitari spaventati chiamano la Polizia

    Luglio 6, 2022

    Aggredisce il coinquilino con un mattarello e un coltello

    Luglio 6, 2022

    Denunciata per aver percepito indebitamente il Reddito di Cittadinanza

    Luglio 6, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”
Opinioni

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

adminBy adminGiugno 14, 2022Updated:Giugno 16, 2022Nessun commento3 Mins Read
Foto Al-Jazeera

La vita in fuga dai pericoli e dalla barbarie quotidiana

Di AMAR

La notizia è recente. Parla di audacia e disperazione. Una mamma ucraina percorre centinaia di chilometri i lascia la propria casa, il proprio paese, per far nascere il figlio che porta in grembo, lontano dai repentagli della guerra. E viene in Umbria a partorire. Chi ha vissuto il privilegio di 70 anni di pace è attonito, incredulo che questi eventi possano accadere nell’epoca della civiltà avanzata.

Al cospetto, l’aggettivo (avanzata) diventa una pretesa, quasi appropriazione indebita. C’è tutto lo sgomento nel quale sono precipitati milioni di cittadini, la sofferenza di popolazioni martoriate dalla soverchieria delle armi. E quindi la scelta di un luogo di pace per tutelare la vita (forse l’avvenire) del bimbo che nasce. Decisione estrema, dettata dall’emergenza immanente.

Tutte le guerre sono nefande, vituperevoli quelle di aggressione. Come l’attacco avventuroso della Russia all’Ucraina che fa riecheggiare la catastrofe umanitaria, sociale, economica derivata dalla hitleriana protervia nell’invasione della Polonia (2 settembre 1939). Di quell’inizio, esiste la testimonianza fotografica: ritrae un gruppo di soldati tedeschi nell’atto di spostare una sbarra di confine. Stavano spostando la storia del mondo verso la rovina.

Tutte le guerre sono da ripudiare, come scritto nella nostra Costituzione. C’è però una differenza sostanziale tra quella combattuta dall’aggressore e l’altra dall’aggredito. E’ naturale che il Paese invaso reagisca, la Resistenza inevitabile, spesso patriottica, talvolta eroica. La sperimentammo contro i nazisti e i loro soprusi, gli eccidi ancora presenti nella memoria nazionale: Marzabotto, Sant’Anna di Stazzema, le Fosse Ardeatine. Sperimentammo pure l’odio delle foibe in Venezia Giulia, Quarnaro e Dalmazia, infami “effetti collaterali” della avversione razziale.

Sulla scena, vagavano i fantasmi. Le crisi umanitarie, i dissesti economici, la precarietà, il vilipendio, le deportazioni, la violenza sulle donne, le marocchinate di Cassino (1943). La megalomania e la prevaricazione del più forte, del meglio armato, sta imponendo la replica in Ucraina. Guai al mondo! La vita in fuga, il disagio, le famiglie scompaginate, disperse, gli sfollati. L’ombra della morte in faccia.

E’ ancora lì, sotto casa mia, in campagna, il ricovero antiaereo. Fa da monito per ricordare le tante ore trascorse sottoterra, pure le notti, nella penombra delle fiammelle ad acetilene, l’afrore acre della promiscuità numerosa, il rimbombo che veniva dall’esterno. Il pregare più o meno devoto, uno scavare sempre più profondo, sospinti dal coraggio della paura. Eccola l’Ucraina di oggi. Ogni diritto, ogni regola di giustizia rimossa. Il sovietico ha fatto strame d’ogni norma sociale consolidata. Irriguardoso dei richiami alla pace. E pare che soltanto la prima parte della tragedia sia stata scritta. A lettere di sangue. Fermarsi è invece la decisione imposta dalla ragione a Caino.

All’ingresso del Belvedere superiore della Cascata delle Marmore sta scritta l’invettiva di Piero Calamandrei, lanciata contro il capo delle forze armate d’occupazione in Italia. Dice: Lo avrai camerata Kesselring il monumento che pretendi da noi italiani, ma con che pietra si costruirà, a deciderlo tocca a noi. Non con i sassi affumicati dei borghi inermi straziati dal tuo sterminio, non con la terra dei cimiteri dove i nostri compagni giovinetti riposano in serenità (…) Ma soltanto con il silenzio dei torturati più duro d’ogni macigno (…) Soltanto con la roccia di questo patto giurato tra uomini liberi che volontari si unirono per dignità non per odio. Su queste strade, se vorrai tornare, ai nostri posti ci ritroverai, morti e vivi con lo stesso impegno, popolo serrato intorno al monumento che si chiama, ora e sempre, RESISTENZA. Adesso occorrerà trovare, in Ucraina, un altro Calamandrei che scriva uguale contumelia per l’attuale zar del Cremlino.

Guerra in Ucraina
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

2 Mins Read

Odiano la loro stessa storia, i padroni del Cremlino

2 Mins Read

Il messaggio di Giovanni Paolo II all’Assemblea dell’ONU

5 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Luglio 7, 2022

La posizione di Confcommercio su tassa rifiuti

Luglio 7, 2022

Realizzazione nuovo stadio e clinica

Luglio 7, 2022

Molesta una ragazza minorenne in treno

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Giugno 30, 2022

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Giugno 29, 2022

Noi fummo così, in un mondo dissimile da quello attuale

Giugno 24, 2022

La religione grillina del vaffa day è stata “scomunicata”

Giugno 20, 2022

L’alto significato del Giubileo 2025 nell’avverso momento storico

In primo piano
Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Opinioni
Giugno 8, 20220

Odiano la loro stessa storia, i padroni del Cremlino

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Presentato il Locarno Film Festival 2022, con Brad Pitt in Piazza e molto cinema italiano
    Presentata la 75esima edizione del Locarno Film Festival, che presenta un programma articolato, dall’action di Bullet Train con Brad Pitt in Piazza Grande a due film italiani in concorso.
  • Harry Potter: uno spinoff su Lord Voldemort? Ralph Fiennes ha un'idea
    Da diverso tempo, tra il serio e il faceto, si parla di un ipotetico spinoff su Lord Voldemort, l'acerrimo nemico di Harry Potter. A Ralph Fiennes non dispiacerebbe farlo, anzi, l'attore ha avuto un'idea, che però non sarebbe tanto adatta ai bambini.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Luglio 7, 2022

La posizione di Confcommercio su tassa rifiuti

Luglio 7, 2022

Realizzazione nuovo stadio e clinica

Luglio 7, 2022

Molesta una ragazza minorenne in treno

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?