Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Sicurezza pubblica, controlli dei Carabinieri nel territorio dell’orvietano

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Assisi, ubriaco rifiuta di fornire le proprie generalità e aggredisce agenti di Polizia

    Febbraio 7, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Terni e il traffico, la posta lumaca, la “caduta” degli elefanti
Opinioni

Terni e il traffico, la posta lumaca, la “caduta” degli elefanti

RedazioneBy RedazioneGennaio 24, 2022Updated:Gennaio 24, 2022Nessun commento4 Mins Read
 

Disservizi antichi ed altri di questi tempi: le nuove pandemie

di Adriano Marinensi

Giorni addietro, il mio solito sfruculiare tra le carte, mi ha posto in mano un articolo di cronaca locale, con questo titolo: Traffico a Terni. Le auto assediano la città. Nel testo si fa notare che l’aumento della circolazione ha raggiunto livelli superiori a quelli nazionali, provocando una situazione assai complicata. Tra le cause indicate, la presenza di un centro direzionale e commerciale concentrato in un’area limitata e privo delle infrastrutture necessarie. E ancora nell’articolo: La viabilità è incapace di consentire collegamenti veloci tra le aree di interesse collettivo. L’ulteriore osservazione è lapidaria e riguarda l’inadeguatezza della Vigilanza urbana.

 

Gli effetti – fa notare l’attento cronista – interessano, in modo prevalente, il centro cittadino e le strade che lo delimitano. Senza escludere (l’aggiunta è ormai storica) l’inquinamento da polveri sottili che “sfora il livello di tollerabilità” un giorno si e l’altro pure e ci vede nella parte alta della classifica per province. La conseguenza (storica anch’essa) è una situazione di pericolo collettivo, certificata dal settore sanitario. Non regge più il “paravento” della conformazione orografica della conca e la scarsa ventilazione che favoriscono l’accumulo delle sostanze nocive in atmosfera.

Mi è parsa, nella testimonianza giornalistica, la “rappresentazione fotografica” del presente stato dell’arte circolatoria ternana, forse con qualche magagna omessa. Poi, sono andato a leggere la data del quotidiano (solitamente bene informato dei fatti) ed è risultata 25 novembre 1980. Si, 1980. A occhio e croce, più di 40 anni fa. Un lasso di tempo che semmai ha visto fiorire nuovi “mercatoni”, una motorizzazione ancora più affollata, la vigilanza urbana parimenti non pervenuta, nessuna nuova strada capace di alleggerire l’impatto del groviglio a scoppio. Compresa la bretellina (è solo un esempio) che dal bivio dell’Ospedale scende giù per qualche decina di metri, rimasta incompiuta da inizio data non più memorabile. E’ la congiunzione astrale del tempo che passa e dell’immobilità politico – amministrativa che continua a pesarci tra capo e collo. Allora non ci resta che invocare l’urna prissima, dicendo: “libera nos a malo”.

Ed ecco il primo annesso sconnesso. In occasione delle festività di fine anno 2021, l’esimio Amico prof. Franco Ferrarotti ed io – siccome, causa l’età non più verde di entrambi, abbiamo rispetto per le tradizioni – ci siamo scambiati gli auguri alla vecchia maniera. Buon Natale e Felice anno Nuovo vergati, come una volta, magari in un cartoncino con sopra il Presepe innevato e i pastori. Insomma, la lettera di carta, francobollata e inoltrata a mezzo posta. Forse, nostalgie inconsce. Non so quanto tempo sia trascorso tra la partenza e l’arrivo del mio augurio a Lui. So invece per certo che il suo a me è giunto dopo 7 giorni (dicesi sette) dal timbro di spedizione, per viaggiare nel breve percorso Roma – Terni.

Care Poste Italiane, con rispetto rifletto: Considerato che l’esseemmeesse, innovativa tecnica della telefonia, trasmesso un minuto fa, è già nel cellulare (o in altre diavolerie di ugual genere) della persona messaggiata, il servizio postale, che impiega una settimana per fare la stessa operazione, appare fuori dal tempo. Manco se quella gradita missiva dell’Amico Professore l’avessero recapitata con i cavalli, cambiati alle stazioni di posta. Bye,bye!

Secondo annesso doveroso. L’ex Presidente, ex Senatore, ex Cavaliere, ora è diventato anche ex Candidato alla Presidenza della Repubblica. S’era autoproposto all’alta carica e – dopo aver tenuto a lungo l’Italia per le orecchie – ha deciso (l’hanno “consigliato”?) di fare il passo indietro. E’ plausibile che, anche i suoi sodali, abbiano finito per spostare la “faccenda” dal solco stretto della semplice acquisizione (sic!) di voti, attraverso la questua postulante rivolta ai grandi elettori, al versante un po’ più nobile del decoro politico.

Subito, dal right side dell’italico schieramento, è partita la fiera dell’ipocrisia. Hanno detto di Lui: Oggi tutti (beh! Proprio tutti, tutti non credo) gli riconoscono di essere un grande statista; Ha anteposto gli interessi dell’Italia a quelli personali; Un gesto che testimonia la sua generosità e il senso dello Stato. Poi ancora, responsabilità, lungimiranza, spirito di sacrificio ed altri encomi di simile facezia. E’ mancata l’invocazione santo subito. Un po’ meno loquaci i due ragazzini che vogliono giocare con la storia (ipse dixit).

La scenografia adulatoria non è piaciuta all’interessato. Il vecchio patriarca dicono di averlo visto allontanarsi – barrendo sdegnato: i voti ce li avevo – verso il destino dei pachidermi offesi dal branco. Quasi che l’unica caratteristica per diventare Capo dello Stato fosse quella di saper raffazzonare suffragi, dispensando “obbligazioni”. A tal punto, Nilla Pizzi (ricordare la regina della canzone italiana?) avrebbe cantato il finale: Grazie dei fior e addio, per sempre addio, senza rancor!

Poste Italiane Silvio Berlusconi Traffico
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Chiusa Autostrada A1 nel tratto Lazio, Umbria, Toscana

1 Min Read

Poste Italiane assume nelle province di Perugia e Terni

1 Min Read

Oggi Berlusconi sarà a Perugia al Curi

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 8, 2023

Al Quasar Village cuori, cioccolatini e regali aspettando San Valentino

10.0
Febbraio 8, 2023

Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

10.0
Febbraio 8, 2023

Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 6, 2023

Sono più di 100.000 i senzatetto e gli indigenti in Italia

10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • I film Marvel e DC sono tra i più piratati del 2022
    Quali sono i film più piratati del 2022? Nella Top10 spiccano soprattutto titoli di film su supereroi DC e Marvel come The Batman e Spider-Man: No Way Home.
  • Supergirl: Woman of Tomorrow - Svelati i primi dettagli della trama del cinecomic DC
    James Gunn ha svelato i primi dettagli della trama di Supergirl: Woman of Tomorrow, tassello fondamentale del nuovo - e rinnovato - DC Universe.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 8, 2023

Al Quasar Village cuori, cioccolatini e regali aspettando San Valentino

10.0
Febbraio 8, 2023

Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

10.0
Febbraio 8, 2023

Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?