Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Incidente frontale, muore ragazza di 23 anni

    Marzo 25, 2023
    10.0

    Molesta i clienti di un locale: la Polizia lo denuncia per resistenza a pubblico ufficiale

    Marzo 24, 2023
    10.0

    Foligno, investe due ragazzi sulle strisce pedonali: denunciato dai Carabinieri

    Marzo 24, 2023
    10.0

    Blitz dei Carabinieri in casa di un ternano: trovato minimarket dello stupefacente

    Marzo 24, 2023
    10.0

    Spaccio di droga, arrestato a Terni 37enne pluripregiudicato e irregolare sul territorio

    Marzo 24, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Sono più di 100.000 i senzatetto e gli indigenti in Italia
Opinioni

Sono più di 100.000 i senzatetto e gli indigenti in Italia

adminBy adminFebbraio 6, 2023Updated:Febbraio 6, 2023Nessun commento3 Mins Read
 

Di loro dovrebbe occuparsi il Governo e non solo la Caritas

di Bruno Di Pilla

Brutta storia, quella degli “homeless”. E’ una vergogna che, in Italia, siano la sola Caritas e la Chiesa cattolica ad occuparsi delle misere sorti delle oltre 100.000 persone senza fissa dimora che vivono e spesso muoiono in strada, vittime d’ipotermia e inedia, in particolare durante i gelidi mesi invernali. Di questi emarginati fratelli, per il 38% stranieri provenienti da zone di guerra e da Paesi del Terzo Mondo in cui sono miracolosamente sfuggiti a crudeli persecuzioni politiche, etniche e religiose, si prendono cura, nei limiti del possibile, ostelli e mense ecclesiastiche, società filantropiche e volontari, veri e propri angeli del soccorso, che si affannano a portare cibo e coperte sui marciapiedi, sotto i ponti, nelle stazioni ferroviarie e negli anfratti dimenticati di borghi e città.

 
 

Da notare che il restante 62% è costituito da connazionali totalmente indigenti, molti dei quali sono giovani sbandati o adulti finiti sul lastrico per aver perso il lavoro. E lo Stato? “Dove non possono o non vogliono operare i privati – scrisse John Maynard Keynes – per debellare la povertà intervenga il Governo centrale, ovviamente coadiuvato dagli enti pubblici territoriali”. E’ sempre attuale il monito del celebre “padre” del welfare, economista britannico non a caso definito cristiano, che nel secolo scorso, per tutta la vita, esortò gli Stati a promuovere azioni capaci di sollevare dal fango il prossimo bisognoso e sradicare il cancro della disoccupazione.

John Maynard Keynes

Purtroppo non bastano nobili iniziative isolate per risolvere il dramma di profughi e senza tetto, che si dibattono ogni giorno in condizioni disumane. Già 115 anni prima dei reiterati appelli di Keynes, nel 1803, l’allievo di Smith Thomas Robert Malthus, autore di una fitta corrispondenza trentennale con l’amico e collega David Ricardo, denunciò, nel “Saggio sul principio di popolazione”, la tragedia delle innumerevoli morti dei “barboni” per fame, freddo e totale oblio da parte delle società del tempo: i mezzi di sussistenza – rilevò Malthus – crescono con progressione aritmetica, mentre la specie umana aumenta con progressione geometrica, tanto che oggi, dopo due secoli, gli “ospiti” del pianeta hanno ampiamente superato la soglia dei 7 miliardi.

Secondo le stime ONU sono circa un miliardo i disperati privi di risorse alimentari e costretti a vivere con meno di un dollaro al giorno, non solo nel grande continente africano. Al di là dell’encomiabile impegno della Chiesa cattolica, i cui missionari all’estero (sacerdoti, suore e laici) vengono talvolta perseguitati e perfino uccisi nei Paesi più poveri, non sarebbe opportuno, almeno qui in Italia, che il nostro Governo intervenisse a favore degli homeless?

Caritas Senzatetto
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Terremoto in Turchia e Siria, Caritas Italiana dà il via alla raccolta fondi

2 Mins Read
10.0

Servizio civile, 7 posti messi a disposizione dalla Diocesi di Assisi

2 Mins Read
10.0

A Foligno la Befana regala un sorriso ai bambini bisognosi

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Marzo 25, 2023

Due uomini si presentano al pronto soccorso con ferite da arma da taglio.

10.0
Marzo 25, 2023

L’ex Carcere diventerà la Cittadella Giudiziaria

Marzo 25, 2023

Il potere magico e ammaliante di Floriana La Rocca

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 22, 2023

Vanno estirpati con ogni mezzo l’antisemitismo e l’odio razziale

10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

10.0
Marzo 16, 2023

Chi pagherà le case “green”? Non certo le banche

10.0
Marzo 13, 2023

E’ necessario un calmiere ai prezzi dei beni primari

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

10.0
Perugia
Febbraio 24, 20230

Marcia Perugia-Assisi per dire “fermiamo le guerre”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Captain Marvel, Brie Larson rivela di aver avuto timore a unirsi al MCU: "Non sapevo cosa mi sarebbe potuto accadere"
    La star di Captain Marvel, l'attrice Brie Larson ha rivelato di aver avuto diversi dubbi e timori prima di unirsi al MCU. Ecco cosa ha dichiarato.
  • Mean Girls - Jon Hamm nel cast del film musical
    L'adattamento musical del cult anni '2000 Mean Girls accoglie una new entry nel cast, Jon Hamm - indimenticato Don Draper di Mad Men. Scopriamo quindi i dettagli del suo ruolo.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Marzo 25, 2023

Due uomini si presentano al pronto soccorso con ferite da arma da taglio.

10.0
Marzo 25, 2023

L’ex Carcere diventerà la Cittadella Giudiziaria

Marzo 25, 2023

Il potere magico e ammaliante di Floriana La Rocca

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?