Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    I genitori del 14enne aggredito a Villa Pitignano hanno sporto denuncia contro la baby gang

    Agosto 14, 2022

    Anziano colto da malore in strada viene soccorso dalla Polizia

    Agosto 12, 2022

    Computer e tablet rubati rinvenuti in un fossato in zona Montebello

    Agosto 12, 2022

    Traffico in Tilt per incidente stradale sul raccordo Perugia – Bettolle

    Agosto 11, 2022

    Molesta i turisti davanti a Santuario di Assisi: foglio di via per cittadino straniero

    Agosto 11, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Lo “ius scholae” atto di civiltà e progresso
Opinioni

Lo “ius scholae” atto di civiltà e progresso

adminBy adminAgosto 1, 2022Updated:Agosto 1, 2022Nessun commento2 Mins Read
Enrico Letta

Dopo un quinquennio di studi in Italia, è giusto che lo straniero divenga cittadino italiano. La “battaglia” di Enrico Letta

di Bruno Di Pilla

Qualunque sia l’esito delle prossime elezioni, lo “ius scholae” è un doveroso atto di civiltà e progresso, come da tempo sostiene il democratico Enrico Letta. Non soltanto nei confronti delle centinaia di migliaia di giovani nati o cresciuti in Italia da genitori stranieri, ma anche nel nostro stesso interesse. Per la prima volta, infatti, la popolazione è scesa al di sotto della proverbiale soglia dei 60 milioni, con le morti annuali che superano le nascite.

I motivi? Culle semivuote per la crescente sfiducia dei nostri ragazzi nella famiglia tradizionale, decessi in aumento per malattie e ragioni anagrafiche, stabili occupazioni quasi sempre introvabili in patria, salari già magri erosi dalla galoppante inflazione. Inutile negare che il nostro sia un Paese obbligato ad invertire in fretta il trend demografico, essendo gli anziani sempre più numerosi.

Al di là dell’immediato tornaconto e riequilibrio numerico, è una questione di giustizia sociale (e di ordine pubblico) il conferimento della cittadinanza a chi frequenta con profitto i nostri istituti scolastici per almeno cinque anni consecutivi. D’altronde, un quinquennio di studi accurati e seguiti con perseveranza è più che sufficiente per far sì che i minori immigrati si integrino con i compagni di classe ed apprendano la lingua e la cultura di base italiane, oltre al modus agendi del luogo in cui vivono. Molti di questi ragazzi, tra l’altro, sono già stabilmente inseriti in gruppi sportivi, circoli culturali, associazioni religiose e di volontariato, né hanno problemi nell’interagire con i nostri connazionali.

Che senso ha l’attuale legislazione del 1992 esclusivamente basata sullo ius sanguinis e che impone allo straniero il raggiungimento della maggiore età, fatti salvi i rarissimi casi di apolidia, morte o irreperibilità dei genitori? Archiviata l’ipotesi dello ius soli temperato, in vigore in civilissimi Stati (USA, Canada, Francia, Spagna, Germania), il rifiuto del più articolato ius culturae sarebbe incomprensibile per il nostro multietnico ed accogliente Paese. Anche perché fu proprio il progenitore Caracalla, con la celebre Constitutio Antoniniana del 212 d.C., a concedere la cittadinanza “iure loci” a chiunque fosse nato, o comunque avesse scelto di vivere, nelle province dell’Impero Romano. Rinnegheremmo due millenni di storia, se non legalizzassimo almeno lo “ius scholae”.

Enrico Letta Ius scholae
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Enrico Letta: “Lo Ius soli antidoto alla denatalità”

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 14, 2022

I genitori del 14enne aggredito a Villa Pitignano hanno sporto denuncia contro la baby gang

Agosto 12, 2022

L’unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino entra nel progetto Italiae

Agosto 12, 2022

Controlli straordinari del territorio da parte della Polizia di Perugia

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

Agosto 1, 2022

Lo “ius scholae” atto di civiltà e progresso

In primo piano
Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Il brasiliano Regra 34 vince a Locarno, Gigi la legge premio della giuria
    Si è concluso con un palmares molto concentrato su pochi film il Locarno Film Festival 2022. Pardo d'oro per il Concorso internazionale al brasiliano Regra 34 di Julia Murat, premio della giuria per Gigi la legge di Alessandro Comodin.
  • Indiana Jones, Tarantino difende il 4 e del 3 dice: "E’ veramente noioso!". Il web non gradisce
    De gustibus non disputandum est, ma criticando Indiana Jones e l'ultima crociata, a cui preferisce di gran lunga Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo, Quentin Tarantino si è fatto più di un nemico sul web.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 14, 2022

I genitori del 14enne aggredito a Villa Pitignano hanno sporto denuncia contro la baby gang

Agosto 12, 2022

L’unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino entra nel progetto Italiae

Agosto 12, 2022

Controlli straordinari del territorio da parte della Polizia di Perugia

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?