Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Ruba due carte di credito e si imbarca sul volo per Perugia: la Polizia lo attende allo scalo

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Ladri d’appartamento beccati in flagranza dai Carabinieri: uno tenta la fuga e si rompe la gamba

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Anziana travolta in strada, l’autista accusata di omicidio stradale

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Picchia e insulta la nonna di 92 anni per ottenere denaro

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Morte Giovanni Stentella, la Procura di Grosseto apre fascicolo per omicidio colposo

    Febbraio 2, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Le azioni umane che superano il limite della ferocia animale
Opinioni

Le azioni umane che superano il limite della ferocia animale

adminBy adminNovembre 30, 2022Updated:Dicembre 1, 2022Nessun commento5 Mins Read
Fucilazione nazista eseguita probabilmente nella zona di Sant'Anna di Stazzema (foto Ansa)
 

12 agosto 1944: L’eccidio nazista di S. Anna di Stazzema è tra gli esempi più efferati

di Adriano Marinensi

Erano in tanti quel giorno di agosto 1944, assiepati contro il muro, sulla piazza di S. Anna di Stazzema, piccolo borgo, tra Lucca e Carrara, sulle Alpi Apuane, 600 metri d’altezza, ma si respirava il profumo del mare della Versilia. Una fitta raccolta di casette di pietra, in forma di Presepio, addossate le une alle altre, com’era d’uso costruire anche in Umbria, sui colli. In tanti contro il muro e davanti una mitragliatrice nazista. Quando cominciò a sparare, si salvarono in pochi. Così come gli altri del paese. I pochi feriti oppure vivi per miracolo hanno raccontato di scene sconvolgenti, di case incendiate, di violenze inaudite.

 

Una azione di rappresaglia, senza misericordia, da parte delle Waffen S. S., i forsennati di Himmler, iniziata l’azione in mattinata e all’ora di pranzo, di vivo non c’era più quasi nulla li attorno. Il mattatoio, poi il fuoco per rimuovere le tracce: 560 morti, tutti inermi e civili, dei quali 130 bambini. Sopravvisse chi era altrove oppure qualche miracolato. Fu uno dei tanti effetti spaventosi di ideologie perverse che, a metà del secolo scorso, scatenarono nel mondo l’inferno.

Gli Alleati e le Linee Gustav e Gotica

Kesselring processato a Venezia da un tribunale britannico

Stava risalendo lo stivale l’esercito tedesco, al comando del sinistro Feldmaresciallo Albert Kesselring, dopo il crollo del fronte, a Cassino (Linea Gustav, dalla foce del Garigliano ad Ortona). Dovevano ripiegare sulla Linea Gotica, l’imponente fortificazione tra Massa Carrara sul Tirreno a Pesaro – Urbino, in Adriatico. I loro comandanti, scacciati dalla Sicilia dagli Alleati dopo lo sbarco del 10 luglio 1943, erano particolarmente feroci. Infatti, le comunità lungo il percorso furono oggetto di episodi improntati alla massima violenza. Uno per tutti: La rappresaglia delle Fosse Ardeatine, insieme a Sant’Anna, il male assoluto.

Il severo giudizio del Presidente Mattarella

Ha affermato il nostro Capo dello stato in una delle manifestazioni dedicate alla memoria dell’evento: “L’eccidio di Sant’Anna è, per l’intera Europa, una spinta costante a mantenere al primo posto il tema della pace e del rispetto umano”. Dunque, per condannare senza appello, chi scatena guerre di aggressione che provocano morti e distruzioni. Anche da quell’abisso dell’orrore è derivato il nostro secondo Rinascimento. Perciò – sono ancora parole di Mattarella – “gli italiani debbono avere grande riconoscenza ai pochi testimoni sopravvissuti, ai familiari delle vittime, a quanti si sono impegnati a ricostruire circostanze ed eventi, contribuendo ad erigere un monumento vivente, monito per le generazioni presenti e future”.

E’ morta domenica una delle bambine superstiti

Tra questi graziati dalla sorte (non dall’uomo lupo) Licia Pardini deceduta domenica scorsa all’età di 90 anni. Erano a lavorare nei campi il padre e alcuni suoi fratelli e si salvarono, mentre la mamma e la sorella di appena 20 giorni persero la vita di fronte ai colpi di quell’efferato plotone d’esecuzione. Aveva 12 anni Licia e assistette all’inferno profondo. Molti degli uomini di mezza età erano riusciti a fuggire; rimasti in paese vecchi, donne e bambini. La furia degli aguzzini si abbatté su di loro. Leggo in una fonte di studio: Evelina stava aspettando l’ostetrica per partorire. Arrivarono per primi i I perfidi giudii, fratelli maggiori (è il titolo del libro scritto dal Rabbino di Roma), gli aprirono il ventre con i pugnali, estrassero il bimbo, lo gettarono in aria e gli spararono. Il 13 aprile 1986, Giovanni Paolo II entrò (la prima volta di un Papa) nella Sinagoga di Roma e la notizia fece il giro del mondo.

La vicenda tragica dei 7 fratelli Cervi

I sentimenti di spietatezza dei gerarchi delle R. S. I., fondata il 23 settembre 1943 da Benito Mussolini, si possono esemplificare citando la vicenda dei Fratelli Cervi. Ho visto una foto vecchia e sbiadita che raffigura Alcide Cervi e la sua famiglia. Sono con lui la moglie e i suoi figli, tutti impegnati nella Resistenza. Accusati di aver organizzato attività militari antifasciste, vennero arrestati e – tutti insieme – fucilati nel poligono di Reggio Emilia. Rimembranza emblematica di volontà spietata e terroristica. Sono molte le città italiane che li hanno ricordati nella toponomastica, oltre alla letteratura ed al cinema.

I documenti di Sant’Anna nascosti nell’ ”armadio della vergogna”

Racconti accusatori dei fatti di Sant’Anna sono stati rinvenuti, nel 1994, dentro il famigerato armadio della vergogna, scoperto nella Cancelleria della Procura militare di Roma. Conteneva 696 dossier di attività istruttorie ed un registro con iscritte 2274 notizie di reato, relative a crimini di guerra, commessi dai nazifascisti sul territorio italiano nel biennio 1943 – 45. Con il dispositivo legale di archiviazione provvisoria, li avevano custoditi nello scaffale, poi rivolto con le ante addosso al muro. Fu oggetto di clamorose inchieste giornalistiche titolate, la prima “Una, cento, mille Ardeatine”, l’altra “Cinquant’anni di insabbiamenti”. Intento possibile, impedire l’azione giudiziaria per superiore ragione di Stato. Il più grande pasticciaccio brutto del nostro dopoguerra.

II Guerra mondiale Sant'Anna di Stazzema
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Il messaggio di Giovanni Paolo II all’Assemblea dell’ONU

5 Mins Read

Quando le bombe sacrileghe distrussero Montecassino

5 Mins Read

Giappone: i governanti altezzosi, i militari guerrieri e la disfatta

6 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 2, 2023

“Case Green, salasso dell’Europa ai danni degli umbri. Chiederò l’impegno della Giunta”

10.0
Febbraio 2, 2023

Minacce a Meloni e Crosetto, nota del sottosegretario Emanuele Prisco (FdI)

10.0
Febbraio 2, 2023

“Il vuoto attorno? Riscostruire a Sinistra”, a Perugia la prima iniziativa dell’Associazione Gramsci Umbria

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Benedetta: arriva finalmente nei cinema italiani il film scandalo di Paul Verhoeven
    A quasi due anni dalla sua presentazione al Festival di Cannes del 2021, e a tre dalla sua realizzazione, arriverà finalmente nei cinema italiani, grazie a Movies Inspired, il film che racconta la storia (più o meno vera) di Benedetta Carlini, badessa, mistica e visionaria, accusata di omosessualità e eresia.
  • Five Nights At Freddy's - Jason Blum annuncia l'inizio delle riprese dell'atteso horror tratto dal videogioco
    Dopo anni di stallo, il film horror tratto da Five Nights At Freddy's è finalmente in lavorazione. Ecco tutto quello che sappiamo sull'attesa trasposizione.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 2, 2023

“Case Green, salasso dell’Europa ai danni degli umbri. Chiederò l’impegno della Giunta”

10.0
Febbraio 2, 2023

Minacce a Meloni e Crosetto, nota del sottosegretario Emanuele Prisco (FdI)

10.0
Febbraio 2, 2023

“Il vuoto attorno? Riscostruire a Sinistra”, a Perugia la prima iniziativa dell’Associazione Gramsci Umbria

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?