Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Beccati dalla Polizia durante un tentativo di furto in una azienda di Assisi

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Nasconde in casa più di un etto di hashish: denunciato 20enne a Corciano

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Gubbio, arrestato 37enne per detenzione e spaccio di droga

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Terni, 14enne accoltella 17enne per questioni di droga

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Caso Suarez: ascoltate in udienza le intercettazioni telefoniche

    Marzo 18, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » L’“affare Tortora”, un indimenticabile inciampo per la Giustizia
Opinioni

L’“affare Tortora”, un indimenticabile inciampo per la Giustizia

RedazioneBy RedazioneFebbraio 14, 2022Updated:Febbraio 14, 2022Nessun commento6 Mins Read
Enzo Tortora al momento del suo arresto avvenuto il 17 giugno 1983
 

E le tante notizie recenti di innocenza tradita

di Adriano Marinensi

Alla stessa età del padre Enzo – 59 anni – è morta, di recente, Silvia Tortora, la giornalista che ha combattuto perché non venisse dimenticata la triste avventura del famoso genitore, finito (e stritolato) negli ingranaggi di un episodio di innocenza tradita. Silvia, la figlia alla quale Enzo ha inviato le Lettere dal carcere, che sono andato a rileggere con commozione. Quasi 40 anni trascorsi dall’affare Tortora e quindi oggi in tanti non conoscono i fatti (osceni) che irruppero nelle cronache quotidiane. Forse dell’argomento ho già scritto, ma, almeno per i nati nell’ultimo mezzo secolo, giova rifarne memoria, tanta fu l’aggressione alla libertà, compiuta a norma di legge. Cantonate, questa come altre,che hanno afflitto un gran numero di innocenti.

 
 

In un Paese, dove la democrazia può dirsi realizzata, è il sistema giudiziario che ha il dovere di difendere i cittadini dalle iniquità. Se invece – come accade in Italia – è necessario promuovere Associazioni (quella ideata dal Sen. PD Luciano D’Alfonso) per proteggere i cittadini dagli assalti anomali delle Istituzioni giudiziarie diventate potere, allora vuol dire che la democrazia è un’anatra zoppa. Il Presidente Mattarella, un richiamo rilevante lo ha rivolto al Parlamento perché realizzi la piena riforma della Giustizia che sta tra le “vincolate” alla concessione dei finanziamenti europei. Le statistiche ci dicono che – in Italia – la metà degli accusati viene assolta in Tribunale. Un allarme rosso. In parte determinato dalla “occasionale” applicazione dell’art. 358 C.P.P. che fa obbligo al P.M. di svolgere “accertamenti a favore della persona sottoposta ad indagini”.

Intorno all’ argomento, assai spinoso, del chi sbaglia paga e chi no, è ripreso il confronto tra addetti ai lavori che hanno rilanciato la proposta di riduzione delle salvaguardie in contrasto con il rispetto dei valori garantiti dalla Costituzione. L’esempio è di pochi giorni orsono (7.1.2022) e riguarda un politico scagionato dalle accuse “dopo 12 anni di calvario”, ha detto lui. Si chiama Raffaele Lombardo: Era Governatore della Regione Sicilia, quando fu imputato dalla Procura di concorso esterno in associazione mafiosa, favori elettorali dalle cosche e assolto in Corte d’Appello, al termine di un iter processuale contorto e umiliante. Umiliante pure per le Istituzioni.

Altra Corte d’Appello ha assolto – il 24 gennaio 2022 – per non aver commesso il fatto, l’infermiera di Piombino (l’angelo della morte) condannata all’ergastolo in prima istanza. Il “fatto” per il quale le era stata tolta la libertà, riguardava la morte di alcuni pazienti nell’ospedale dove era in servizio. Dal fine pena mai alla assoluzione, il passo è stato lungo 6 anni. E 12 il procedimento a Claudio Briatore, assolto, pure giorni fa, perché il fatto non costituisce reato dall’accusa di frode fiscale. La “persecuzione” – Briatore l’ha definita così – è Iniziata nel 2010, con l’arrembaggio delle forze dell’ordine al suo yacht in alto mare. Un abuso di carcerazione preventiva è emerso in questi giorni: si riferisce all’Avv. ed ex Sen. Giancarlo Pittelli, da un anno e mezzo detenuto senza sentenza di condanna. Anche la sua una battaglia per la libertà.

Ancora di storia ce n’è che compie, giusti, giusti, 30 anni: l’inchiesta spettacolo di mani pulite. E’ iniziata il 17 febbraio 1992, con l’arresto di Mario Chiesa, ì’ esponente socialista pescato con una bustarella in mano. Dette principio alla vicissitudine di tangentopoli, operazione di nettezza politica che si perse in un eccesso di potestà giudiziaria, costellato di interventi a gamba tesa e dal tintinnio delle manette che ne offuscarono gli obiettivi. L’attuale Garante nazionale delle persone private della libertà ha lanciato un J’accuse che testimonia la scarsa umanità del sistema penitenziario italiano: durante i primi 24 giorni di gennaio 2022, c’è stato un suicidio ogni tre giorni. Di sicuro, il metodo della carcerazione facile abbisogna di una severa revisione.

Enzo Tortora, durante gli anni ’70 del secolo scorso, fu uno dei volti più noti della TV italiana. Campione nell’uso pacato ed elegante della parola (il contrario positivo degli invadenti, logorroici urlatori moderni), il garbo della voce da fine dicitore, faceva ascolti straordinari. Il 17 giugno 1983, d’improvviso, alle ore 4 del mattino, come è d’uso assicurare alle patrie prigioni i criminali pericolosi, Tortora venne tratto in arresto. Ed esibito, le manette ai polsi, in mezzo a due di quelli vestiti uguali. Era finito in una inchiesta gigante per traffico di stupefacenti e associazione di stampo camorristico. Per chi cercava la notorietà, un boccone succulento.

Furono emessi, in contemporanea, 856 ordini di cattura, in 38 province, da Bolzano a Palermo e in Sardegna, con l’impiego di quasi 10.000 uomini delle forze dell’ordine. Il pandemonio sulla base di un fascicolo d’indagine composto da 3.800 pagine, definito, con un po’ d’ironia, la Treccani della camorra. Non poche di quelle pagine riguardarono il caso Tortora, scritte dando credito alle (false) accuse di alcuni avanzi di galera, senza badare troppo ai doverosi riscontri. Cosicché, il protagonista della trasmissione Portobello, all’alba di quel giorno 17, era di venerdì, comparve alla berlina sulla porta di un albergo romano, tra gli scatti forsennati dei fotografi, previamente avvertiti. Secondo gli inquirenti era un trafficante di droga negli ambienti dello spettacolo. La notizia, si capisce, fece il giro delle principali redazioni di giornali e TV.

Trascorse 270 giorni di carcerazione preventiva, una tragedia umana simile a quella di Alberto Sordi nel film di Nanni Loy, Detenuto in attesa di giudizio, trasposizione modernizzata della “Colonna infame” di Alessandro Manzoni. Al processo di prima istanza, Tortora fu definito dal P.G. cinico mercante di morte e condannato, in nome del popolo italiano, a 10 anni di reclusione. Il popolo italiano vero, lo elesse al Parlamento Europeo, con oltre 400.000 voti di preferenza. Alla fine della fiera delle fandonie, Enzo Tortora – in Corte d’Appello e in Cassazione – venne assolto, dopo quattro anni di sofferenze, essendo risultato estraneo ai fatti dei quali era stato incolpato.

Il 28 febbraio 1987, tornò in T.V. con la famosa frase: Dunque, dove eravamo rimasti? Ma ormai le pene carcerarie lo avevano fiaccato nel fisico e nel morale. E lo uccisero il 10 maggio 1988. Nell’immaginario collettivo, resta il portabandiera degli innocenti, perseguitati senza ragione. E’ utile il richiamo per continuare a riflettere sul perché neppure tali “inciampi” troppo poco abbiano prodotto in termini di reale mutamento dei metodi giudiziari. Non basta, all’esame, conoscere a memoria i codici: occorrono molte altre dori per essere un buon Magistrato. E guai a quell’Italia che dovesse scrivere, seppure una volta sola, la parola Giustizia con l’iniziale minuscola.

Enzo Tortora Giustizia
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Passignano, rapporto stampa-giustizia e foto dell’Africa per l’Isola del libro

2 Mins Read

La Procura di Perugia autorizza l’accesso agli atti ai giornalisti, è la prima in Italia

2 Mins Read

Maxirissa dopo Bastia-Foligno, chiesti 7 anni per l’ultrà accusato di tentato omicidio

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Marzo 20, 2023

Beccati dalla Polizia durante un tentativo di furto in una azienda di Assisi

10.0
Marzo 20, 2023

Nasconde in casa più di un etto di hashish: denunciato 20enne a Corciano

10.0
Marzo 20, 2023

Turismo, Assisi regina dell’Umbria: nel 2022 oltre 1,2 milioni di visitatori

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

10.0
Marzo 16, 2023

Chi pagherà le case “green”? Non certo le banche

10.0
Marzo 13, 2023

E’ necessario un calmiere ai prezzi dei beni primari

10.0
Marzo 13, 2023

La sconfitta dei “NO a prescindere” e il gas diventato oro blu

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

10.0
Perugia
Febbraio 24, 20230

Marcia Perugia-Assisi per dire “fermiamo le guerre”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Percy Jackson, Rick Riordan sui film: "Sono stati una grande delusione anche per i miei figli"
    In un post su Goodreads, Rick Riordan, autore della saga di Percy Jackson, ha rivelato quanto dolore e danni hanno causato gli adattamenti cinematografici alla sua famiglia, soprattutto, ai suoi figli. Vediamo insieme cosa ha dichiarato.
  • Freddie Prinze Jr. ha rimpianti sui film di Scooby-Doo e dichiara: "Un terzo film? Nemmeno per sogno"
    Freddie Prinze Jr. ha recitato nei live-action del cartoon Scooby-Doo, ma ha dichiarato di essersi pentito di averli girati e che non ha intenzione di tornare per un terzo film. Per quale motivo? Ecco cosa ha dichiarato.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Marzo 20, 2023

Beccati dalla Polizia durante un tentativo di furto in una azienda di Assisi

10.0
Marzo 20, 2023

Nasconde in casa più di un etto di hashish: denunciato 20enne a Corciano

10.0
Marzo 20, 2023

Turismo, Assisi regina dell’Umbria: nel 2022 oltre 1,2 milioni di visitatori

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?