Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Beccati dalla Polizia durante un tentativo di furto in una azienda di Assisi

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Nasconde in casa più di un etto di hashish: denunciato 20enne a Corciano

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Gubbio, arrestato 37enne per detenzione e spaccio di droga

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Terni, 14enne accoltella 17enne per questioni di droga

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Caso Suarez: ascoltate in udienza le intercettazioni telefoniche

    Marzo 18, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » La F.C.U. nella visione moderna dei trasporti su rotaia
Opinioni

La F.C.U. nella visione moderna dei trasporti su rotaia

RedazioneBy RedazioneDicembre 13, 2021Updated:Dicembre 13, 2021Nessun commento5 Mins Read
 

I territori attraversati offrono un rilevante patrimonio storico e ambientale

di Adriano Marinensi

Un anno fa, di questi giorni, comparve sui giornali, a tutta pagina, la notizia che fece esclamare agli umbri, forte e chiaro, Finalmente! Si scrisse: Per il rilancio della Ferrovia Centrale Umbra, sono pronti – parola del Ministro dei Trasporti – 118 milioni, da attingere al PNRR e da spendere entro il 2026. Piena soddisfazione pure da parte dell’omonimo “ministro” regionale Melasecche: Sulla F. C. U. – disse – stiamo lavorando a progetti paralleli di valorizzazione residenziale, sociale e turistica. Dunque per farla diventare strumento moderno, efficiente e funzionalmente poliedrico. Messe insieme, si è trattato di due buone novelle che prefigurano soluzioni di fondamentale importanza, non soltanto come semplice mezzo di trasporto.

 
 

L’impegno espresso mi ha riecheggiato, non per la prima volta, il tema ed i contenuti di un Convegno, promosso (è passato mezzo secolo – Todi 24.2.1973), dal Consiglio regionale appena nato. S’era aperta, con l’istituzione delle Regioni, un’epoca nuova di mutamento politico e culturale, caratterizzata da importanti consultazioni intorno ai principali problemi dell’Umbria: Tra i primi, quello delle prospettive della F. C. U., ritenute essenziali per un moderno assetto dei trasporti regionali. Ritenute allora e ancora oggi tal quali. E pure per motivi programmatici e cioè il privilegio assegnato alla circolazione su rotaia, di minimo impatto ambientale.

Ci fu chi sottolineò al Convegno (Sandro Boccini, Consigliere regionale): “La nuova Istituzione sarà un momento e un motivo di crescita di tutta la classe politica, dei gruppi dirigenti umbri che dovranno trovare in loro stessi, gli strumenti di uno sviluppo democratico, libero e responsabile”. Di tale sviluppo democratico, il Convegno parve espressione autentica per l’elevato livello del dibattito, la qualità delle proposte, il contributo delle soluzioni prospettate. Se poi, molte delle questioni trattate, sono rimaste aperte, l’occasione produsse idee ancora oggi utili nella ricerca di dare alla ferrovia una funzione efficace e moderna.

Sentii parlare di asse portante per la rinascita di una larga parte dell’Umbria… onde evitare lo spopolamento dei territori attraversati… ampiamente legati all’artigianato, alla piccola e media industria ed al turismo. Proprio sulla funzione turistica della F. C. U. venne presentato un “audiovisivo” che ricevette lì attenzione del Convegno. Il Presidente del Consiglio regionale Fabio Fiorelli indicò l’urgenza di un progetto tecnico e finanziario per l’ammodernamento della ferrovia. Che, sin da allora, era vista come elemento primario per migliorare i collegamenti interni e con le altre regioni. Severa la critica rivolta alle esperienze fallimentari realizzate sopprimendo avventatamente importanti attrezzature di trasporto su rotaia (affatto casuale il riferimento alla Spoleto – Norcia, ritenuta ramo secco e soppressa).

In quel tempo, la ferrovia era gestita dalla MUA (Mediterranea Umbro Aretina) e presentava inconvenienti legati alla sicurezza delle popolazioni (la pletora dei passaggi a livello), alla modestia delle attrezzature rotabili, alla carenza di finanziamenti. Eppure le località toccate mostrano valore di rilievo. Allora come oggi, le principali sono: Terni, Sangemini, Acquasparta, S. Faustino (le terre delle acque minerali), Massa Martana, Colvalenza (il Santuario), Todi, Deruta (le ceramiche), Perugia, Umbertide, Città di Castello, con l’aggiunta della diramazione PG Ponte S. Giovanni – PG Sant’Anna. Quei binari, lunghi 153 chilometri, hanno anche una storia iniziata oltre un secolo fa, con la firma del Regio Decreto, datato 27.9.1908, quando era Ministro dei LL. PP. l’on. Ciuffelli, umbro di Massa Martana. Il Decreto aveva per oggetto: “Costruzione ed esercizio di una ferrovia da Umbertide a Terni, per Ponte S. Giovanni”. Seguì la Convenzione gestionale sottoscritta, per la parte privata, dal Signor Conte Cav. Uff. Giuseppe Conestabile della Staffa (Fantozzi non c’entra!).

Insomma, alla Terni – Sansepolcro, il Convegno riconobbe il ruolo di infrastruttura viaria al servizio dell’intero territorio regionale; parallelamente all’altro di valorizzazione del patrimonio storico e ambientale. La realtà purtroppo testimonia che la strada del paradiso, in molta parte, è rimasta lastricata di buone intenzioni. Ad ogni buon conto, nella ricerca degli odierni progetti di valorizzazione residenziale, sociale e turistica – come ha affermato Melasecche – gli atti dell’incontro partecipativo di Todi, seppure molto datati, potrebbero offrire utili suggerimenti.

Il dossier è voluminoso, i contenuti tecnici ed amministrativi autorevoli, alcuni sulla base di studi scientifici e concrete esperienze. Andarli a rileggere non costa nulla. Ne potrebbe scaturire qualche giusto consiglio per i futuri progetti esecutivi. Il principio partecipativo usato allora, potrebbe persino aiutare la doverosa spiegazione riguardante un paio di vicende successive ancora nascoste nel porto delle nebbie: Il mancato completamento della Metropolitana Terni – Cesi (15 milioni spesi)e, oltremodo misterioso, l’acquisto (16 milioni) e l’abbandono dei 4 Minuetti elettrici.

Ed ecco il consueto fuorisacco. In occasione della “prima” alla Scala, con il Macbeth di Verdi, il pubblico che gremiva il teatro della grande lirica – per sei lunghi minuti – si è messo a ripetere in coro bis, bis. Ma gli sguardi non erano rivolti verso la ribalta. Tutti in piedi a mirare il palco d’onore ove si trovava Sergio Mattarella. Un ritmato appello a rimanere al suo posto di Presidente della Repubblica. Forse quell’invito si può leggere in due modi: un attestato di stima e di ringraziamento per il suo integerrimo operato di uomo e di politico; il fermo desiderio degli italiani in un futuro prossimo di stabilità, di tranquillità, senza i sussulti del confronto esasperato, aggiunto agli affanni del COVID. Insomma, le bocce ferme per fertilizzare la ripresa in atto.

Il collega Mario Ajello, nel commento, ha scritto di “una forma di adesione a ciò che egli (Mattarella) ha rappresentato e rappresenta, la correttezza istituzionale, lo stile politico impeccabile, una capacità di leadership senza sbavature e forzature, una immagine dell’Italia seria, che ci fa onore agli occhi di tutti. E’ l’identikit del Presidente che serve al nostro Paese”. Dico io: Come si fa a dissentire? Però – caro Ajello – glielo vai a dire tu a quelli della destra, stranamente unita, che l’identikit così tracciato non somiglia per niente al ritratto di Nonno Silvio?

Fcu Trasporto ferroviario
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

FCU, dopo l’inaugurazione di ieri ed il blocco dei treni, oggi riprendono i servizi ferroviari

1 Min Read

Riapertura Fcu Ponte San Giovanni-Sant’Anna, il Pd: “Lavori di anni e inaugurazione ritardata”

6 Mins Read

Ex Fcu, stop alla circolazione ferroviaria tra Ponte San Giovanni e Città di Castello

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Marzo 20, 2023

Beccati dalla Polizia durante un tentativo di furto in una azienda di Assisi

10.0
Marzo 20, 2023

Nasconde in casa più di un etto di hashish: denunciato 20enne a Corciano

10.0
Marzo 20, 2023

Turismo, Assisi regina dell’Umbria: nel 2022 oltre 1,2 milioni di visitatori

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

10.0
Marzo 16, 2023

Chi pagherà le case “green”? Non certo le banche

10.0
Marzo 13, 2023

E’ necessario un calmiere ai prezzi dei beni primari

10.0
Marzo 13, 2023

La sconfitta dei “NO a prescindere” e il gas diventato oro blu

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

10.0
Perugia
Febbraio 24, 20230

Marcia Perugia-Assisi per dire “fermiamo le guerre”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Percy Jackson, Rick Riordan sui film: "Sono stati una grande delusione anche per i miei figli"
    In un post su Goodreads, Rick Riordan, autore della saga di Percy Jackson, ha rivelato quanto dolore e danni hanno causato gli adattamenti cinematografici alla sua famiglia, soprattutto, ai suoi figli. Vediamo insieme cosa ha dichiarato.
  • Freddie Prinze Jr. ha rimpianti sui film di Scooby-Doo e dichiara: "Un terzo film? Nemmeno per sogno"
    Freddie Prinze Jr. ha recitato nei live-action del cartoon Scooby-Doo, ma ha dichiarato di essersi pentito di averli girati e che non ha intenzione di tornare per un terzo film. Per quale motivo? Ecco cosa ha dichiarato.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Marzo 20, 2023

Beccati dalla Polizia durante un tentativo di furto in una azienda di Assisi

10.0
Marzo 20, 2023

Nasconde in casa più di un etto di hashish: denunciato 20enne a Corciano

10.0
Marzo 20, 2023

Turismo, Assisi regina dell’Umbria: nel 2022 oltre 1,2 milioni di visitatori

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?