Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Carabinieri intervengono per una lite domestica e scoprono una coltivazione di cannabis

    Giugno 7, 2023
    10.0

    Foligno, 38enne trovato sdraiato sui binari della stazione

    Giugno 7, 2023
    10.0

    Fermati nella notte e trovati in possesso di arnesi atti allo scasso: denunciati

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Foligno, violenta rissa alle prove della Quintana: denunciate cinque persone

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Nascondeva hashish nella sua abitazione di Petrignano di Assisi: arrestato dai Carabinieri

    Giugno 6, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » I tre galli che cantarono nel “pollaio” del fascismo
Opinioni

I tre galli che cantarono nel “pollaio” del fascismo

adminBy adminMaggio 12, 2023Updated:Maggio 12, 2023Nessun commento6 Mins Read
Benito Mussolini con Gabriele D'Annunzio
 
 

Benito, Gabriele ed Italo in competizione nello “sport” dell’ardimento

di Adriano Marinensi

Nel pollaio del fascismo ci furono tanti galli a cantare. Tra i tanti, s’udirono tre chicchirichì di maggiore sonorità, rispetto agli altri e tra di loro. Insomma, tre i BIG: Benito, Italo e Gabriele. Cercarono gloria e popolarità (meglio scrivere populismo). Una competizione di rilievo nel gran pavese del regime, costruito (il regime) ideologicamente sull’inganno della propaganda, fatta di nazionalismo, retorica, ardimento. Il dannunziano memento audere semper. E quindi episodi eclatanti, esibizioni temerarie, imprese da avanspettacolo. Non ci fu fraterna sintonia tra loro; soltanto obbligatoria tolleranza, per tornaconto politico.

 

Di certo il dux dell’impero primeggiò per potere e incidenza storica, però la rinomanza conquistarono anche il Vate Gabriele D’Annunzio ed il trasvolatore Italo Balbo. Benito si sentiva il sole e disdegnava l’ombra. I dissidi con gli altri due furono soprattutto un problema d’ombra. Il fascismo si è retto sul sostegno fideistico del popolo conquistato dalle doti istrioniche del suo capo. E quando il popolo si allontanava, bastava inventare un nemico oppure sventolare una impresa patriottica, utilizzare la più squillante demagogia, per riportare le pecore all’ovile.

Indole aggressiva e cipiglio ad effetto

Una amicizia contrastata ci fu tra Mussolini e D’Annunzio. Li dividevano all’anagrafe venti anni esatti (Benito era il più giovane ) e una vistosa differenza sociale: Gabriele aveva natali di censo e lignaggio, l’altro era il figlio del fabbro. S’incontrarono presto sul terreno delle ambizioni, usando entrambi la loro indole aggressiva e il cipiglio ad effetto, che è innato negli agitatori di piazza. Non furono mai nemici, ma neppure amici per la pelle. Di mezzo c’era il ruolo sul proscenio da occupare in permanenza. Quel ruolo, all’inizio, Benito lo trovò nella fondazione dei fasci di combattimento e nella Marcia su Roma; Gabriele nella Beffa di Buccari e la Repubblica del Carnaro. Entrambi donnaioli di razza: Benito, a Palazzo Venezia, usando il fascino del prestigio (su tutte Claretta Petacci), Gabriele anche “altrui domicilio”, con la malia dell’estroso artista e del focoso Ganimede (su tutte Eleonora Duse).

La spettacolare impresa di Fiume

I caporioni si trovarono d’accordo, alla vigilia della guerra 1915 – 18, sull’interventismo, anche se il Mussolini, ancora socialista, aveva parteggiato per la pace. Al pari di D’Annunzio, ideatore del motto Eia, eia, alalà: Viva l’amore! E di amore per la cultura, per la poesia, per l’estetica si nutrì. Gabriele. Non mirava a fare rivoluzioni, ma la teatralità delle sue gesta era nata insieme a lui. Alla vigilia dell’Impresa di Fiume -al pari di Giulio Cesare al Rubcone – scrisse a Benito: “Mio caro compagno, il dado è tratto”. Aggiunse: “Prenderò Fiume con le armi. Il Dio d’Italia ci assista!”

Il caro compagno non mantenne l’impegno di sostenere l’azione ed allora, Gabriele sdegnato chiese a Benito: “E le vostre promesse? Bucate almeno la pancia che vi opprime e sgonfiatela. Altrimenti verrò io, quando avrò consolidato qui il mio potere. Ma, non vi guarderò in faccia.” Dichiarò la Reggenza del Carnaro e ne assunse il comando in attesa del ritorno di Fiume all’Italia. Ma, il Trattato di Rapallo riconobbe la città territorio libero e indipendente. L’impresa si concluse con l’intervento dell’ esercito italiano che allontanò i legionari, il giorno di Natale del 1920. C’era stato, nel 1918, un precedente atto d’ardimento a dare lustro al Vate: la Beffa di Buccari, in Croazia.Si trattò di una incursione nel porto dove erano ancorate le navi austriache.

Il messaggio di scherno alla Beffa di Buccari

I MAS riuscirono a penetrare nella baia e D’Annunzio lasciò un messaggio di scherno: ”I Marinai d’Italia si ridono d’ogni sorta di reti e di sbarre, pronti sempre ad osare l’inosabile”. L’assalto non fece danni, ebbe però vasta eco in Europa e influenza negativa sul morale degli austriaci. Alla morte, nel 1938, l’Immaginifico ricevette esequie degne di un immortale. Era nato a Pescara, nel 1863, adottato da una zia materna e dal marito Antonio D’Annunzio dal quale prese il cognome. Trascorse ore gioconde nei salotti mondani di Roma. Col romanzo giovanile Il Piacere, dimostrò alte doti di narratore, confermate poi da una vasta produzione letteraria, poetica e teatrale. Venne nominato Principe di Montenevoso e Presidente dell’Accademia d’Italia.

Italo Balbo e la “Crociera aerea del Decennale”

Ladro di scena per gli altri due galli del pollaio, fu Italo Balbo. Autorevole quadrunviro della marcia su Roma, divenne famoso, nel 1933, portando a termine la Crociera aerea del Decennale. Una mirabolante trasvolata atlantica di massa, alla quale presero parte 25 idrovolanti che coprirono un percorso totale, andata e ritorno, su 13 scali. Dopo una difficile fase di preparazione, partirono da Orbetello, destinazione Chicago e poi New York. “Con il fermo proposito – scrisse Balbo – di portare le otto squadriglie alla vittoria sui cieli del Nord Atlantico”. Fu una avventura di eccezionale profilo aeronautico e pubblicitario che gli conferì la consacrazione di grande eroe dell’aria. Per lui ci furono accoglienze trionfali in America ed al ritorno in Italia.

Forse, la sua notorietà era diventata ingombrante per il dittatore che ormai aveva deciso di giocarsi tutto nella vicissitudine della guerra hitleriana e teneva necessità di assoluto consenso e totale attenzione dell’opinione pubblica, senza distrazioni d’altri protagonisti. Per allontanare Balbo dalle stanze dell’austerità romana, lo nominò Governatore della Libia. Era anche un camerata pensante, Balbo: il dissenso espresso alla adozione delle leggi razziali del 1938.

Abbattuto dal fuoco amico

Il 28 giugno 1940, diciotto giorni dopo l’inizio del conflitto (10 giugno), stava volando sul cielo di Tobruk, in Africa settentrionale. La contraerea italiana lo classificò “aereo non identificato” e gli sparò addosso. Finì così l’epopea di un gerarca di punta che aveva inseguito personali sogni di gloria. Al pari di Icaro, s’era avvicinato troppo al sole e le sue ali furono tarpate. Le cosiddette voci di dentro accreditarono la tesi dello zampino mussoliniano in quel fatale errore sul fronte di guerra. Una guerra, per gli italiani, lunga cinque anni di tormenti, fin quando tornò la pace e fu festa grande. Festa dell’anima, dello spirito, più che del corpo: la liberazione dalla paura, dall’angoscia, dal giogo della dittatura. Però a carissimo prezzo.

Benito Mussolini Fascismo Gabriele D'Annunzio Italo Balbo
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

18 dicembre1935: La giornata della fede e dell’oro alla patria

6 Mins Read
10.0

Il confronto tra i valori popolari e gli interessi reazionari

6 Mins Read

Il “ventennio” che segnò il trionfo della retorica populista e bellicosa

5 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Giugno 7, 2023

Umbria laboratorio a cielo aperto per sperimentare l’innovazione

10.0
Giugno 7, 2023

Gubbio, al via i lavori per ripavimentare Piazza Grande

10.0
Giugno 7, 2023

Assisi, l’assessore Paggi fa proprie le istanze dell’ospedale: “servizio impoverito”

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Giugno 6, 2023

11 giugno: Orvieto, la “città monumento” che si affaccia sulla storia

10.0
Giugno 2, 2023

Il “discorso dell’infamia” contro l’aggressione giapponese a Pearl Harbor

10.0
Maggio 29, 2023

Anche la U. E. ha detto NO all’Autonomia differenziata di stampo leghista

10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Festival di Cannes 2024: annunciate le date della 77esima edizione
    Il Festival di Cannes ha reso note le date della prossima edizione, che si svolgerà dal 14 al 25 maggio 2024 e sarà la numero 77.
  • The Out-Laws - Suoceri fuorilegge, il trailer con Nina Dobrev
    Adam DeVine, Nina Dobrev, Pierce Brosnan ed Ellen Barkin sono i protagonisti del primo trailer di The Out-Laws - Suoceri fuorilegge, una nuova commedia d'azione in arrivo su Netflix.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Giugno 7, 2023

Umbria laboratorio a cielo aperto per sperimentare l’innovazione

10.0
Giugno 7, 2023

Gubbio, al via i lavori per ripavimentare Piazza Grande

10.0
Giugno 7, 2023

Assisi, l’assessore Paggi fa proprie le istanze dell’ospedale: “servizio impoverito”

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?