Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Prostituzione e alcol: tornano i controlli serrati a Perugia, multe fino a 450 euro

    Giugno 14, 2025

    Campello sul Clitunno, arrestato il presunto responsabile della rapina al ristorante

    Giugno 13, 2025

    Condannato ad un anno e mezzo il professore di San Giustino arrestato per spaccio di droga

    Giugno 13, 2025

    Gubbio piange la scomparsa di Lucio Lupini, figura di riferimento della comunità

    Giugno 13, 2025

    Furto in una gioielleria di Foligno: denunciata una coppia di pregiudicati

    Giugno 12, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » I palazzi storici del potere politico a Roma
Opinioni

I palazzi storici del potere politico a Roma

adminUpdated:Maggio 28, 202504 Mins Read
Palazzo Montecitorio (fonte Wikipedia)
 
 
 

Parlamento, Governo, Presidenza della Repubblica

di A M A R

Palazzo Montecitorio sede della Camera – E’ l’edificio monumentale che si affaccia su Piazza del Parlamento. Lo scelsero come sede della Camera dei Deputati dopo l’Unità d’Italia La Camera vi si riunì per la prima volta il 27 novembre 1871. Vi si riuniscono anche Camera e Senato in seduta comune. La sua storia ha inizio nel 1653 quando Papa Innocenzo X (1644 – 1655) commissionò il progetto a Gian Lorenzo Bernini, interprete del barocco romano, destinandolo a residenza della nobile famiglia Ludovisi. Ha una facciata convessa ed un campanile a vela. Al tempo del Risorgimento fu espropriato dal Regno d’Italia.

Palazzo Madama sede del Senato

Palazzo Madama (fonte Wikipedia)

Innanzitutto, merita una spiegazione la singolare denominazione di Palazzo Madama. Nel 1534, fu ereditato da Alessandro de’ Medici. Quando costui morì, venne assegnato in usufrutto a sua moglie Margherita d’Austria, soprannominata la Madama, che dette il nome al fabbricato. La storia era iniziata alla fine del XV secolo sotto il pontificato di Papa Sisto IV. Il terreno sul quale sorge apparteneva, insieme a quello limitrofo di Piazza Navona, ai monaci dell’Abbazia di Farfa.

Dopo alcuni passaggi di proprietà, su tale terreno fu fondato il nucleo originario del Palazzo. Per lascito testamentario, finì a Guidone, Conte di Montoro che lo cedette a Papa Leone X, figlio di Lorenzo il Magnifico per diventare la sede romana della famiglia fiorentina.

Nel 1755, fu acquistato da Papa Benedetto XIV e ospitò poi l’Ufficio centrale della Repubblica romana (1798 – 99). Dopo i necessari lavori di adattamento, il Senato del Regno d’Italia vi si riunì, per la prima volta, il 28 novembre 1871.

Palazzo Chigi

Palazzo Chigi (fonte Wikipedia)

Dal 1861 è la sede del Governo. Si trova al centro di Roma, tra Piazza Colonna e Via del Corso. Confina con la sede della Camera dei Deputati. Nel 1578, l’avvocato Pietro Aldobrandini acquistò una casa su Via del Corso. Fu incaricato della sistemazione, l’architetto Matteo Bartoletti di Città di Castello. Nel1616, la proprietà è ereditata da Olimpia, sorella di Pietro.

A dare il nome al Palazzo è la Famiglia Chigi, ricca dinastia di banchieri senesi che la comprò nel 1659. Fu poi residenza di alcuni nobili romani ed anche sede delle Ambasciate del Belgio, del Regno di Sardegna, della Spagna e dell’Impero Austro – Ungarico. Nel 1916, fu acquistato dallo Stato.

Palazzo Venezia

Durante il ventennio fascista, il Governo Mussolini cambiò casa: Nel 1929, si trasferì a Palazzo Venezia sino al 1943. L’edificio – ubicato tra la Piazza omonima e Via del Plebiscito – fu costruito a metà del XV secolo, su commissione del Cardinale Pietro Barbo, il futuro Papa Paolo II che vi fece eseguire lavori di ampliamento, adibendolo a Palazzo Apostolico.

Nel 1564, Papa Paolo IX lo donò alla Repubblica di Venezia che gli diede il nome. Nel 1916, passò allo Stato. Più noto è il balcone dal quale Mussolini, da maestro della comunicazione qual’ era, arringava la folla nelle grandi occasioni. Guarda il Palazzo e la Piazza anche il Vittoriano nato nel 1878 quando una legge stabilì che “sarà eretto, a Roma, un monumento nazionale alla memoria del Re Vittorio Emanuele II liberatore della Patria, fondatore della sua Unità”. C’è anche il sacello che custodisce le spoglie del Milite Ignoto. Venne inaugurarono nel 1911 e completato nel 1935. Ha ricevuto, nel tempo, numerosi apprezzamenti da parte di storici dell’arte.

Palazzo del Quirinale

Palazzo del Quirinale (fonte Wikipedia)

Si trova sopra uno dei 7 Colli di Roma, il Quirinale (gli altri 6 sono Aventino, Campidoglio, Celio, Esquilino, Palatino, Viminale) ed è uno dei Palazzi più grandi al mondo. Misura 110.550 metri quadrati, venti volte la Casa bianca americana.

E’ stato, dal 1870, la residenza ufficiale dei Savoia, Re d’Italia. Dal 1946, è la residenza del Presidente della Repubblica ed uno dei simboli della politica nazionale. Vi lavorarono insigni artisti tra i quali Domenico Fontana, Carlo Maderno, Guido Reni. Nel passato remoto fu dimora stabile dei Papi a partire da Paolo V Borghese, sino a Pio IX ed alla Breccia di Porta Pia.

Fu eretto inizialmente come sede estiva dei Pontefici, in quanto sovrani della storia della Chiesa. Verso la fine del XVI secolo, la Camera Apostolica (essendo Papa Sisto V) acquistò il terreno e la villa. Furono successivamente operati numerosi interventi di ampliamento con l’aggiunta di molti terreni attorno.

Quando (all’inizio dell’800) Napoleone occupò Roma, vi pose attenzione per farla diventare sua residenza italiana e del figlio re di Roma (l’Aiglon). Poi non se ne fece nulla. Giovanni Gronchi fu il primo Presidente ad abitare al Quirinale, mentre Pertini e Cossiga restarono a vivere nelle loro precedenti abitazioni.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleLe mafie puntano sul petrolio: così ‘ndrangheta e camorra si infiltrano in Umbria
Next Article Agricoltura sociale e sostenibilità: un corso gratuito per gli operatori del settore

Related Posts

La coppia (Blasi – Totti) che scoppia e il “bongiorno monnezza” di Aldo Fabrizi

Luglio 18, 2022

La manifestazione della Rete nazionale delle “Scuola in presenza”

Aprile 11, 2021

I mariti toponi, le mogli pantegane e i rifiuti di Roma

Ottobre 11, 2019

Manifestazione dei terremotati a Roma

Maggio 31, 2019
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Prostituzione e alcol: tornano i controlli serrati a Perugia, multe fino a 450 euro

Giugno 14, 2025
10.0

Zona Rossa a Fontivegge: confermata l’ordinanza a partire dal 17 giugno

Giugno 14, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Batman al volante: qual è la miglior versione della Batmobile tra quelle viste nei film?
    La Batmobile, iconica auto dell'Uomo Pipistrello, esiste fin dal debutto di Batman nei fumetti. Sul grande schermo ne abbiamo viste tante, con accessori e optional sempre più sofisticati. Ma qual è la versione cinematografica che ha davvero lasciato il segno?
  • Marvel voleva Jim Carrey nei panni di un villain iconico: leggenda o verità?
    Il personaggio che ha lanciato Jim Carrey stava per apparire in Captain Marvel, ma potrebbe non essere l'unica incursione mancata del leggendario attore nel MCU. Girava voce che il divo avrebbe avuto un ruolo in diversi film del franchise: si tratta solo di rumor?
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?