Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Sorpreso a rubare nelle auto in sosta, denunciato dalla polizia di stato

    Luglio 3, 2022

    48enne denunciato dalla Polizia di Stato

    Luglio 3, 2022

    Cordoglio e dolore per la morte di un operaio di Umbra Acque

    Luglio 3, 2022

    Espatriato straniero pericoloso dalla Polizia di Stato di Terni

    Luglio 1, 2022

    32enne ai domiciliari tenta di estorcere del denaro ad un conoscente

    Luglio 1, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Grave deficit energetico per l’Umbria: il prossimo inverno si rischia il collasso
Opinioni

Grave deficit energetico per l’Umbria: il prossimo inverno si rischia il collasso

adminBy adminMaggio 25, 2022Updated:Maggio 25, 2022Nessun commento2 Mins Read

A vent’anni dal blackout del 2003 si è fatto poco o niente perché quell’emergenza non si verifichi di nuovo

Di Alberto Laganà

Nel 2003 ci fu il più grave blackout della storia italiana con perdite per miliardi di euro, disagi e giornate da incubo per milioni di persone. Dopo 20 anni si è fatto poco o niente perché quell’emergenza non si verifichi di nuovo; le uniche due regioni che non subirono grandi conseguenze furono Trentino Alto Adige e Sardegna in quanto erano disconnesse dalla rete nazionale.

La guerra in Ucraina ha riproposto in modo drammatico questa emergenza e sfortunatamente i veti di amministrazioni comunali, finti ambientalisti e confuse scelte nel settore energetico hanno fatto sì che il prossimo inverno sarà ricordato come un periodo da incubo per le imprese che dovranno chiudere e le famiglie che resteranno al freddo, perché nel frattempo sono aumentate in modo esponenziale le alternative, come il pellet, i cui prezzi sono saliti alle stelle.

La politica non può seguire le mode o gruppuscoli che si oppongono a tutto ma deve programmare con lungimiranza il futuro.

Vediamo quali sono le potenzialità dell’Umbria e trovare il modo di ripartire se vogliamo non farci trovare impreparati per il futuro.

Da cinque anni il sud ed il nord della regione hanno verificato le potenzialità per sviluppare l’energia geotermica già attiva in Toscana e che in quella regione sta per essere potenziata. Le aziende del settore attendono che vengano rilasciati i nulla osta necessari.

Un’altra potenzialità è costituita dall’eolico: vi sono molti progetti che non vengono sbloccati per motivi incomprensibili; si accettano migliaia di antenne televisive e telefoniche su tutte le creste delle montagne ma non pale eoliche che ormai vengono istallate dappertutto per sopperire alla carenza di energia.

C’è da ripensare anche al bio-metano ricavato dalle discariche presenti, dai reflui animali e quant’altro escludendo gli inceneritori che producono grandi danni ambientali e vanno nella direzione opposto all’economia circolare.

Infine un capitolo particolare riguarda il mini idroelettrico che potrebbe trovare spazio anche in Umbria dal momento che bastano piccoli salti, bacini con reintegro notturno ed altre tecnologie che potrebbero essere mutuate da stati europei molto più avanzati del nostro Paese.

Ci auguriamo solo che non passino altri vent’anni ed altre crisi prima che la politica si metta d’impegno per risolvere problemi per troppo tempo trascurati.

Caro bollette Crisi energetica
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

“I risparmi del consiglio regionale per aiutare gli umbri a pagare le bollette e la benzina”

2 Mins Read

Azioni di sostegno per il “caro bollette”

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Luglio 4, 2022

Possibili interruzioni di servizio idrico a Perugia

Luglio 4, 2022

Il Questore Bellassai accoglie a Perugia 21 nuovi agenti

Luglio 3, 2022

Diversi incendi hanno colpito l’Umbria

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Giugno 30, 2022

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Giugno 29, 2022

Noi fummo così, in un mondo dissimile da quello attuale

Giugno 24, 2022

La religione grillina del vaffa day è stata “scomunicata”

Giugno 20, 2022

L’alto significato del Giubileo 2025 nell’avverso momento storico

In primo piano
Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Opinioni
Giugno 8, 20220

Odiano la loro stessa storia, i padroni del Cremlino

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Thor Love and Thunder: Natalie Portman e Tessa Thompson ci raccontano il lato femminile del supereroe
    A conclusione della presentazione stampa di Thor: Love and Thunder scopriamo il punto di vista sul cinecomic di Natalie Portman, versione femminile di Thor, e del re di Nuova Asgard, Valchiria, interpretata da Tessa Thompson.
  • Supereroe per caso, la trama e il trailer del film parodia francese: un attore perde la memoria e si crede giustiziere
    È stato un grande successo al bo office in Francia la commedia Super-héros malgré lui, da noi ora intitolato Supereroe per caso, un film di cui potremmo forse vedere il remake in Italia. Ecco la trama, il trailer, le curiosità e tutto quello che c'è da sapere sul film.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Luglio 4, 2022

Possibili interruzioni di servizio idrico a Perugia

Luglio 4, 2022

Il Questore Bellassai accoglie a Perugia 21 nuovi agenti

Luglio 3, 2022

Diversi incendi hanno colpito l’Umbria

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?