Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Ubriaca fornisce false generalità alla Polizia: denunciata 27enne ugandese

    Giugno 1, 2023
    10.0

    Tenta di forzare auto in via Fermi a Perugia: arrestato 35enne tunisino

    Giugno 1, 2023
    10.0

    Trovato in possesso di una spranga e di un coltello: denunciato 50enne di origini campane

    Giugno 1, 2023
    10.0

    Spoleto, trovato in possesso di 110 grammi di cocaina: arrestato 23enne straniero

    Giugno 1, 2023

    Terni, arrestati a Borgo Rivo due spacciatori albanesi

    Giugno 1, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Acquasparta, Federico Cesi e l’Accademia dei Lincei
Opinioni

Acquasparta, Federico Cesi e l’Accademia dei Lincei

adminBy adminMaggio 23, 2023Updated:Maggio 23, 2023Nessun commento5 Mins Read
 
 

Il rapporto umano e culturale tra Galileo e Federico

di AMAR

Dicono si chiami Acquasparta (in provincia di Terni) perché si trova al centro della zona delle acque sparse (minerali): Sangemini, Amerino, S. Faustino, Furapane. Partecipa, per meriti storici e culturali, al club dei Borghi più belli d’Italia. E’ nota anche per essere stata feudo della Famiglia Cesi, che traeva il suo nome dal piccolo borgo sovrastante la conca ternana, in antico capitale delle Terre Arnolfe. I Cesi furono nobili che vantarono 5 Cardinali e 3 rami di discendenza.

 

Acquistarono il feudo da Pierluigi Farnese, figlio di Paolo III. Un Papa che merita una sottolineatura per l’opera mediatrice tra Francia e Impero, per aver convocato il Concilio di Trento che dette avvio alla Controriforma, per aver approvato l’Ordine dei Gesuiti di Ignazio di Loyola. Ed anche perché, prima d’essere Papa, ebbe 4 figli e per loro divenne “nepotista” assoluto.

Il palazzo di famiglia e l’Accademia dei Lincei

Della famiglia Cesi, il più noto fu Federico (1585 – 1630), naturalista, nato a Roma, morto ad Acquasparta. La sua casata deve la notorietà locale anche per aver fatto costruire (1561) il palazzo al centro dell’abitato (alla vista, sembra una fortezza) e lui, il principe – conte, la fama per essere stato rinnovatore del pensiero e del sapere, fondatore dell’Accademia dei Lincei (1603) che, in Acquasparta, ebbe la prima sede. L’attributo Lincei deriva da lince, l’animale dalla vista acuta, come acuta dev’essere – dicevano – quella degli amanti della cultura e delle scienze. Di quella Accademia ricevette il sostegno Galileo Galilei (1564 – 1642) nella diatriba con le autorità ecclesiastiche.

Acquasparta, Palazzo Cesi

Federico Cesi si dedicò, con successo, agli studi di botanica attraverso campagne di osservazione e raccolta, usando il microscopio galileiano. Morì che aveva soltanto 45 anni e il suo corpo si trova nella Cappella gentilizia del Cimitero della cittadina umbra. C’è un cortometraggio (2020), realizzato a cura della Fondazione Carit che racconta il soggiorno di Galileo Galilei ad Acquasparta, ospite di Federico Cesi, la visita alla Cascata delle Marmore (lui li chiamò “i precipizi del Velino, manifestazione del segno Divino”) e il Lago di Piediluco, per motivi di studio e ricerca ed “usare gli occhi per quello che vedono”. Galileo e Federico erano credenti, ma seppero tenere distinti i piani del sapere scientifico da quelli della fede.

Galileo Galilei e il “confronto” con la Chiesa

L’illustre scienziato pisano ebbe un rapporto stretto con Federico e un conflitto “ideologico” con la fede cattolica. Fece uso del telescopio e con le osservazioni astronomiche sostenne le teorie di Copernico, il quale s’era detto convinto che fosse la terra a girare intorno al sole e non viceversa, come aveva sostenuto la “fede” tolemaica. Tolomeo da Alessandria è stato un matematico vissuto intorno all’anno 100 d. C., in Egitto. Elaborò un sistema astronomico di tipo geocentrico ed antropocentrico: La Terra stava in mezzo al Cosmo e al centro della Terra stava l’uomo. Collimava abbastanza con le concezioni teologiche e la teoria rimase valida durante alcuni secoli.

Finché, arrivò Niccolò Copernico, olandese, laureato in diritto canonico e astronomo (1473 – 1543) che si permise di dimostrare, con procedimento matematico, l’esatto contrario: il sole fermo in mezzo all’Universo e il resto, Terra compresa, a girargli attorno. La Teoria eliocentrica che Galileo cercò di accreditare principalmente con il trattato “Dialogo sui massimi sistemi”. L’opera finì all’ Indice dei libri proibiti dalla Chiesa, al pari degli altri che sostenevano l’eliocentrismo.

L’accusa di sostenere la falsa dottrina eliocentrica

Galileo fu accusato dal Tribunale del Sant’Uffizio, perché – gli dissero – “tenevi come vera la falsa dottrina ch’il Sole sia centro del mondo e immobile e che la Terra si muova”. Condannato “per veemente sospetto di eresia”, dovette abiurare pubblicamente di fronte ai “Reverendi Padri inquisitori”. La narrazione storica gli ha attribuito quell’eppur si muove, a testimoniare il suo intatto convincimento eliocentrico. Al tempo della condanna (1633) era Papa Urbano VIII, al secolo Maffeo Barberini. L’assoluzione è del 1992, quando Giovanni Paolo II disse che la Chiesa aveva compiuto un errore nel condannare Galileo Galilei. Gli fu attribuita l’invenzione del telescopio ed il cambio di metodo nella ricerca basata sulla osservazione e l’esperienza, in contrasto con la tradizione accademica, e un po’ pure religiosa, dell’Ipse dixit.

Il valore storico e artistico del Palazzo Cesi

Ultima notazione per caratterizzare un po’ meglio il Palazzo Cesi di Acquasparta. Si affaccia in piazza con austero frontale ed è definito grandioso da una guida del Touring. Ha un cortile a loggiato e sale decorate di affreschi contemporanei alla costruzione medioevale. Scusate l’inciso: Vorrei ricordare a me stesso cos’è l’affresco. Si tratta di una tecnica pittorica muraria di calce spenta che applica il colore sull’intonaco fresco, colore conservato per molto tempo. Quelli del piano terreno si ispirano alle Metamorfosi di Ovidio ed esaltano le gesta di illustri membri della stirpe Cesi. Le decorazioni del piano nobile sono di rilievo artistico, come le altre del salone di rappresentanza. Il palazzo è rimasto disabitato e, in tempi moderni, l’Università di Perugia lo ha restaurato. Attualmente è nella disponibilità del Comune di Acquasparta.

Pensiero errante. Il “padre” dell’intelligenza artificiale ha deciso di denunciare i rischi che la sua “creatura” potrebbe causare all’umanità se la pratica dovesse sfuggire di mano a chi intende adottarla. Anche perché mancano le istruzioni per l’uso. Ma, cos’è questa artificial intelligence, come la chiamano quelli più istruiti di me? Par che sia un ramo modernissimo della robotica che mira a costruire macchine in grado di pensare e agire a livello degli esseri umani. Insomma, tanta roba. Quindi, l’uomo corre il pericolo di venire soppiantato in molte sue attività di pensatore. Ad esempio, i Cattedratici all’Università (la sicumera) o i Primari in corsia (il sussiego).

Però, non domani mattina. Io, nell’immediato, riterrei più urgente volgere lo sguardo altrove. Vedendo alcuni dei cosiddetti programmi televisivi di intrattenimemto, c’è infatti da chiedersi se il repentaglio maggiore venga dall’intelligenza artificiale oppure dalla stupidità naturale di chi quei programmi propone. E ne esalta l’indice d’ascolto a scopo di lucro pubblicitario.

Acquasparta Federico Cesi
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Acquasparta, consegnata all’Ater casa Biagetti, edificio confiscato alla mafia

1 Min Read
10.0

Approvato il progetto per il nuovo asilo di Acquasparta: oltre 1 milione e mezzo dal Pnrr

2 Mins Read

Acquasparta, dal Pnrr oltre 1 milione e mezzo per il nuovo asilo nido comunale

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Giugno 1, 2023

Gualdo Tadino, Ecosuntek Spa: approvato bilancio d’esercizio 2022, la produzione sfiora un miliardo di euro

10.0
Giugno 1, 2023

Ubriaca fornisce false generalità alla Polizia: denunciata 27enne ugandese

10.0
Giugno 1, 2023

Tenta di forzare auto in via Fermi a Perugia: arrestato 35enne tunisino

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Maggio 29, 2023

Anche la U. E. ha detto NO all’Autonomia differenziata di stampo leghista

10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

10.0
Maggio 23, 2023

Acquasparta, Federico Cesi e l’Accademia dei Lincei

10.0
Maggio 17, 2023

La vergogna delle “marocchinate” di Cassino (16 – 17 maggio 1944))

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • La Sirenetta, perché Ariel ottiene una nuova canzone originale nel live action
    Al cinema in chiave live action, La Sirenetta ha introdotto anche brani originali tra cui uno destinato ad Ariel, intitolato Per la prima volta. Il regista ha spiegato perché è stato aggiunto al film.
  • The Breach: ecco il trailer ufficiale originale del film horror prodotto da Slash
    Basato su un best seller horror scritto da Nick Cutter, il film è stato prodotto dal famosissimo chitarrista dei Guns N' Roses, che ha ovviamente anche messo le mani nella colonna sonora. Ecco il trailer di The Breach.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Giugno 1, 2023

Gualdo Tadino, Ecosuntek Spa: approvato bilancio d’esercizio 2022, la produzione sfiora un miliardo di euro

10.0
Giugno 1, 2023

Ubriaca fornisce false generalità alla Polizia: denunciata 27enne ugandese

10.0
Giugno 1, 2023

Tenta di forzare auto in via Fermi a Perugia: arrestato 35enne tunisino

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?