Ordinanza sindacale contro il rischio incendi: divieti estesi in aree verdi e rurali, obblighi per i proprietari di terreni e segnalazioni immediate in caso di fiamme
Con l’arrivo del caldo e la siccità estiva ormai alle porte, il Comune di Marsciano corre ai ripari e adotta misure concrete per contrastare il rischio incendi, rafforzando la collaborazione tra cittadini e istituzioni. Una nuova ordinanza sindacale, in vigore fino al 15 ottobre 2025, stabilisce una serie di divieti e obblighi rivolti a privati e operatori economici, con l’obiettivo di prevenire l’innesco e la propagazione di incendi nei mesi più critici dell’anno.
Vietato accendere fuochi e fumare vicino a aree verdi
Il provvedimento prevede il divieto, su tutto il territorio comunale e in particolare nei pressi di boschi, terreni agricoli, cespugliati e lungo le strade, di accendere fuochi, utilizzare fornelli o inceneritori, fumare o gettare mozziconi e fiammiferi, lanciare fuochi d’artificio, razzi e lanterne volanti. Niente attività pirotecniche, insomma, nemmeno per festeggiare ricorrenze. Stop anche al transito e alla sosta di veicoli su strade non asfaltate all’interno di aree boscate, salvo per i mezzi di servizio e le attività agro-silvo-pastorali.
Obblighi per i proprietari di terreni e aree verdi
L’ordinanza chiama in causa anche i proprietari, conduttori e gestori di fondi rustici, aree verdi urbane, cantieri, villette, strutture turistiche e commerciali. Tutti sono tenuti a ripulire gli spazi di loro competenza da rovi, sterpaglie, erba secca e materiale combustibile, specialmente in prossimità di strade e recinzioni. Una responsabilità che vale anche per chi detiene terreni a pascolo o coltivati, con l’obbligo di realizzare e mantenere fasce tagliafuoco larghe almeno 10 metri attorno agli edifici e lungo strade e ferrovie, oltre a solchi arati larghi almeno 5 metri nelle zone mietute.
Dove conferire i materiali rimossi
Per quanto riguarda lo smaltimento, i materiali derivanti dallo sfalcio e dalla pulizia dei terreni possono essere conferiti nei Centri di raccolta comunali, situati a Pettinaro e a Olmeto (sede SIA). Il Comune sottolinea che le spese per la manutenzione e le opere di prevenzione restano a carico dei proprietari o gestori dei terreni.
Cosa fare in caso di incendio
Infine, in caso di avvistamento di un incendio che minacci persone o beni, i cittadini sono invitati a contattare immediatamente il numero unico di emergenza 112 o i numeri locali della Polizia Locale, dei Carabinieri di Marsciano e dei Carabinieri Forestali.
Il testo completo dell’ordinanza è consultabile sul sito ufficiale del Comune all’indirizzo: www.comune.marsciano.pg.it.