Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Spoleto, anche cani molecolari alla ricerca del gatto scomparso di Nino Frassica

    Ottobre 4, 2023

    Perugia, chiodi sparsi sull’asfalto sulla strada di Santa Lucia

    Ottobre 4, 2023

    Processo Concorsopoli, la Marini ha spiegato come venivano fatte le nomine nella Sanità

    Ottobre 4, 2023

    Mamma 29enne morta a Perugia dopo un intervento all’anca: a processo il medico anestesista

    Ottobre 4, 2023

    Un altro morto sul lavoro in Umbria, i sindacati chiedono di attuare un patto per salute, sicurezza e ambiente

    Ottobre 3, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Andra e Tatiana Bucci cittadine onorarie di Gubbio
Gubbio

Andra e Tatiana Bucci cittadine onorarie di Gubbio

adminBy adminAprile 4, 2023Updated:Aprile 4, 2023Nessun commento6 Mins Read
Sergio, Adra e Tatiana Bucci
 
 

Cittadinanza alla memoria anche al cugino Sergio. Stirati: “Un riconoscimento al legame da anni stabilito con la città”

“Quella sera del 28 marzo del 1944 non la dimenticheremo mai. Eravamo già a letto, erano da poco passate le nove. Mamma Mira venne in camera, ci svegliò e ci vestì in fretta. Quando entrammo in soggiorno c’erano molte persone, una di loro con un cappotto di pelle lungo. Nonna Rosa, inginocchiata davanti a questo uomo, lo implorava di lasciare a casa almeno noi bambini. L’ultimo ricordo è la luce della nostra abitazione. Poi siamo uscite al buio e ci hanno caricati tutti quanti su un blindato”.

Tatiana Bucci aveva sei anni e sua sorella Andra ne aveva quattro, quando i fascisti e i nazisti le catturarono nella casa di Fiume, allora città italiana, per portarle nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau in Polonia, con tappa intermedia alla Risiera di San Sabba. Figlie di un papà cattolico e di una mamma ebrea, Tatiana e Andra sono due delle 50 bambine e bambini sopravvissuti all’inferno di Auschwitz. Ce l’hanno fatta perché sono state scambiate per gemelle e avrebbero potuto diventare cavie negli esperimenti del terribile dottor Joseph Mengele, medico e criminale di guerra tedesco.

 
 

Mercoledì 5 aprile, su richiesta dell’Associazione Famiglie Quaranta Martiri e con approvazione unanime del Consiglio Comunale di Gubbio, a Tatiana e Andra Bucci verrà conferita la cittadinanza onoraria e al cugino Sergio De Simone la cittadinanza alla memoria. Tatiana e Andra Bucci sono più volte venute, in passato, a Gubbio, a raccontare a tante ragazze e ragazzi la loro storia.

Una volta arrivati al campo di concentramento, i Bucci furono tutti separati. La nonna venne uccisa la sera stessa. Mamma e zia finirono in una baracca poco distante dalle due bambine, ma si riuscirono a incontrare poche volte. Insieme al cugino Sergio, che aveva 7 anni, Tatiana e Andra vennero internate in un Kinderblock, il blocco dei bambini destinati alle più atroci sperimentazioni mediche. Il freddo, la fame, i giochi nel fango e nella neve, gli spettrali mucchi di cadaveri buttati negli angoli tornano sempre nei racconti delle due sorelle, che assiduamente partecipano al Treno della Memoria che ogni anno porta ad Birkenau migliaia di giovani. Nove mesi vissuti sullo sfondo di un camino che sputava fumo e fiamme, “unica via da cui si esce se sei ebreo”, come ripetevano le guardiane. Tatiana in particolare ricorda la cattiveria delle addette alla sorveglianza della baracca, ma anche i biscotti che le regalò un soldato e le maglie che una blokova, la sorvegliante del lager, donò a entrambe: “Forse anche quelle ci hanno aiutato a non ammalarci. Quella blokova ci ha voluto bene e, per quanto ha potuto, ci ha sempre protette”. Cosa che non è riuscita con il cuginetto Sergio, la cui storia è straziante. Sergio De Simone è infatti passato alla storia per essere l’unico bimbo italiano sottoposto a sperimentazioni in un lager dal medico e criminale Kurt Heissmeyer. Il nazista, entrando nella baracca dei bambini per selezionarli, disse loro: “Chi vuol vedere la sua mamma faccia un passo avanti”. Ai bimbi così selezionati e successivamente trasferiti in un campo di concentramento vicino ad Amburgo, vennero inoculati bacilli della tubercolosi, alla scopo di verificare strampalate teorie. Furono poi tutti barbaramente ammazzati, Sergio fu usato per una sperimentazione medica sui linfonodi e fu ritrovato appeso a un gancio con le ascelle squartate.

I racconti delle sorelle Bucci, come tutti i racconti di chi è stato bambino in quelle atroci circostanze, sono fatti di morte e di orrore. Una morte che tragicamente diventa normalità, come “normali” sono le cataste di cadaveri attorno ai quali giravano i bambini, le selezioni periodiche, il fumo dal camino. “C’eravamo io e Andra, sempre attaccate l’una all’altra, come per proteggerci. E ci sembrava perfettamente naturale non vedere più la mamma, o patire costantemente il freddo. In altre parole, avevamo costruito un senso di normalità per difenderci dall’orrore. Non ci rendevamo conto di quello che ci stava accadendo: vedevamo tutti i giorni gli scheletri, ma la morte per un bambino di sei anni non è così terribile. Ci ricordiamo perfettamente il camino da cui uscivano fumo e fiamme: sapevamo che cos’era, ma solo ora mi sconvolge l’idea. Eppure mia sorella ha iniziato a fare pipì a letto dalla prima notte a Birkeanu e ha smesso di farla il giorno della liberazione”.

Dopo nove mesi un soldato con una divisa diversa e una stella rossa sul berretto arriva sorridendo, e offre a Andra e Tati una fetta del salame che sta mangiando: è il 27 gennaio 1945, la Liberazione. Una Liberazione che però per le sorelle Bucci non si traduce nel tornare semplicemente a casa. Inizia un nuovo viaggio: Andra e Tati vengono portate in un orfanotrofio a Praga, dove passano un altro anno e poi alcuni mesi a Lingfield in Inghilterra, in un centro di recupero diretto da Anna Freud, dove finalmente conosceranno la vera normalità. Solo tempo dopo rincontreranno la mamma su un binario di una stazione a Trieste, in mezzo a una marea di genitori che con la foto in mano sperano di ritrovare i propri figli. Mamma Mira, con le sue visite nel campo di prigionia a rischio della vita, e il suo saper guardare oltre dopo la Liberazione, è rimasta l’àncora che ha permesso loro di rifarsi una vita.

Oggi le sorelle Bucci hanno 85 e 83 anni. Tati vive a Bruxelles, Andra tra l’Europa e gli Stati Uniti, e da vent’anni girano per le scuole europee a raccontare la loro storia. Molti gli incontri tenuti a Gubbio, città che da anni le conosce e ha avuto modo di ascoltare i loro racconti. “La cittadinanza onoraria che mercoledì conferiremo alle sorelle Bucci – sottolinea il sindaco Filippo Stirati – rappresenta anzitutto un riconoscimento al legame da anni stabilito con la città, con le scuole, con la nostra biblioteca, con le tante ragazze e ragazzi incontrati. Andra e Tatiana Bucci sono testimoni che Gubbio sente quanto mai vicine. Sono davvero grato all’Associazione Famiglie 40 Martiri e felice che il Consiglio Comunale abbia scelto all’unanimità di conferire questa cittadinanza così importante e significativa”.

Cittadinanza onoraria Comune di Gubbio
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Gubbio, chiusura bar del Teatro Romano: “danno importante per l’intera città”

3 Mins Read
10.0

Gubbio, Comune al convegno di Fabriano per scrivere il futuro dell’Appennino e dell’area vasta

3 Mins Read
10.0

Gubbio, smantellato il prefabbricato di via Matteotti

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Ottobre 4, 2023

Spoleto, anche cani molecolari alla ricerca del gatto scomparso di Nino Frassica

Ottobre 4, 2023

Perugia, chiodi sparsi sull’asfalto sulla strada di Santa Lucia

Ottobre 4, 2023

Processo Concorsopoli, la Marini ha spiegato come venivano fatte le nomine nella Sanità

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Ottobre 3, 2023

Si impreca: “Maledetta pompa!” e lei risponde: “Io che colpa ne ho?”

10.0
Ottobre 2, 2023

Il professor Alessandro Campi parla di immigrazione e doppio standard politico-morale

10.0
Settembre 29, 2023

Vita, morte e miracoli di Carosello, padre nobile della pubblicità

10.0
Settembre 25, 2023

Nelle scuole l’Educazione Fisica non è più Cenerentola

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Galline in fuga: L'alba dei Nugget - Il regista rivela i motivi dietro il mancato coinvolgimento di Mel Gibson
    Mel Gibson - doppiatore del gallo Rocky in Galline in fuga - è stato sostituito, nel sequel, da Zachary Levi. A spiegare i motivi dietro questa scelta è stato il regista Sam Fell, che ha fatto riferimento al nuovo ruolo di Rocky nella storia. Scopriamo dunque cosa ha dichiarato.
  • Silent Night: ecco il primo trailer ufficiale del nuovo film di John Woo
    John Woo, il grande regista di Hong Kong, torna a girare un film negli Stati Uniti a vent'anni da Paycheck. E questo primo trailer di Silent Night suggerisce il suo sia un ritorno coi fiocchi. Da noi lo vedremo a dicembre grazie a Plaion Pictures.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Ottobre 4, 2023

Spoleto, anche cani molecolari alla ricerca del gatto scomparso di Nino Frassica

Ottobre 4, 2023

Perugia, chiodi sparsi sull’asfalto sulla strada di Santa Lucia

Ottobre 4, 2023

Processo Concorsopoli, la Marini ha spiegato come venivano fatte le nomine nella Sanità

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?