Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Anziano colto da malore in strada viene soccorso dalla Polizia

    Agosto 12, 2022

    Computer e tablet rubati rinvenuti in un fossato in zona Montebello

    Agosto 12, 2022

    Traffico in Tilt per incidente stradale sul raccordo Perugia – Bettolle

    Agosto 11, 2022

    Molesta i turisti davanti a Santuario di Assisi: foglio di via per cittadino straniero

    Agosto 11, 2022

    Poca sicurezza in impresa di Gualdo Tadino: sospesa attività e denunciato il titolare

    Agosto 11, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » A Campello sul Clitunno, in Umbria la “Festa dei Frantoi e dei Castelli”
Spoleto

A Campello sul Clitunno, in Umbria la “Festa dei Frantoi e dei Castelli”

RedazioneBy RedazioneOttobre 26, 2021Updated:Ottobre 26, 2021Nessun commento4 Mins Read

Domenica 14 e domenica 21 novembre un nuovo evento oleo-gastronomico

Il piccolo territorio di Campello sul Clitunno (Pg), al centro della Fascia Olivata Assisi-Spoleto, custodisce perle di inestimabile valore: in collina, i due castelli incastonati tra gli ulivi, veri musei a cielo aperto, Pissignano Alto e il Castello di Campello Alto, in pianura, il Tempietto sul Clitunno che fa parte del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” che questo anno festeggia il decimo anno dall’inserimento nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO e il parco naturalistico delle Fonti del Clitunno che preserva le sorgenti del fiume Clitunno.

È per celebrare e promuovere queste bellezze e l’altissima qualità dell’olio extravergine di oliva, che proviene dalle coltivazioni eroiche poste sulle colline che cingono i castelli, che a Campello sul Clitunno (Pg), il 14 e il 21 novembre, si terrà la “Festa dei Frantoi e dei Castelli”, un nuovo evento oleo-gastronomico, che va ad arricchire il programma di Frantoi Aperti in Umbria e che valorizza il prodotto principe del territorio, l’olio extravergine di oliva, in abbinamento al tartufo pregiato.

La “Festa dei Frantoi e dei Castelli” si snoda in due momenti e due luoghi:

Domenica 14 novembre la manifestazione si terrà per l’intera giornata al Castello di Campello Alto, luogo magnifico e protetto, con delle viste mozzafiato, posto a 514 mt s.l.m. Durante tutto il giorno, produttori, artisti, innovatori, allestiranno gli spazi del borgo, le vie, le case (nelle cucine, nelle stanze da letto, nelle taverne), condividendo le loro passioni e i loro saperi tramite racconti, laboratori artigiani e momenti musicali. Nel Castello si terrà “Selvatica | Di Sana Pianta, Germogli di allestimenti Futuri” che offrirà occasioni di conoscenza della natura e della sua relazione con l’uomo, germoglieranno piccoli nuclei di eventi, tutti legati da una trama sotterranea e “selvatica”. Arte, musica, poesia, piccoli produttori, dialoghi aperti, una trama di esperienze legate alla relazione dell’uomo con la natura.

Domenica 21 novembre invece la manifestazione si terrà nella piazza della frazione della Bianca di Campello sul Clitunno, nella parte di pianura del territorio, con la Mostra Mercato dell’Olio e.v.o. e degli altri prodotti della campagna e del bosco, degustazioni di Olio evo guidate da un esperto Oleologo, visite guidate al Tempietto sul Clitunno ed alle Fonti del Clitunno.

Esperienze tra gli ulivi delle coltivazioni eroiche della Fascia Olivata e nel Foliage del bosco Numerose saranno le occasioni di esperienze gastronomiche in Natura, per conoscere i due preziosi prodotti del territorio: l’Olio e.v.o. delle coltivazioni eroiche tra le colline della fascia Olivata e il Tartufo nero pregiato. “Olio E.v.o. Experience”, con passeggiate negli oliveti di moraiolo con possibilità di partecipare alla raccolta delle olive, seguite dalle visite in frantoio con dimostrazioni pratiche di lavorazione e degustazioni di olio (previsto il 21 novembre), e “Tartufo Experience”, con passeggiate tra il foliage dei boschi di Pettino, bellissima località montana e panoramica a 1000 mt s.l.m. del comune di Campello sul Clitunno, alla ricerca del tartufo nero pregiato, in compagnia di cani ed esperti cavatori (previsto il 14 novembre).

Esperienze artistiche in natura per grandi e bambini

Art Experience|In Natura: trekking tra castelli, gli uliveti, le ville e le soste per esperienze artistiche In Natura. Le passeggiate saranno l’occasione per gli artisti contemporanei coinvolti nella mostra #Chiave Umbra | In Natura di guidare alla lettura del paesaggio secondo la loro particolare visione (in programma il 21 novembre).

Trekking tra fiabe e natura, riservato ai bambini dai 5 ai 12 anni ed ai genitori; un’escursione accompagnata dalla narrazione di fiabe tra i boschi e gli olivi, guidata dall’artista Loretta Bonamente che coinvolgerà i bambini nel racconto di storie sugli alberi, gli olivi e l’olio e al termine un brunch con musica al Castello (in programma domenica 14 novembre).

Una passeggiata, nel castello di Campello Alto, verrà accompagnata da Franco Arminio, artista, poeta e paesologo, una occasione per approfondire il valore sociale dei piccoli borghi, oggi poco abitati, ma che andrebbero ripopolati (in programma domenica 14 novembre); l’appuntamento con i “Racconti di Vita e di Olio”, storie teatralizzate sul tema “L’Olio e il tempo”, in compagnia di Maurizio Pescari e Ivo Picchiarelli, storico delle tradizioni popolari, tratti dal libro di Pescari “L’Olio e gli altri ingredienti della nostra vita” e tra le vie (in programma domenica 14 novembre ore 11.00 nel Castello di Campello Alto).

Un importante momento organizzato in collaborazione della Fondazione Giulio Loreti, sarà l‘iniziativa di approfondimento sugli effetti salutistici dell’Olio Evo di Qualità che si terrà nel Frantoio Marfuga.

Tutti gli eventi sono organizzati nel rispetto della normativa anti-covid, molti degli eventi hanno ingresso gratuito, i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Per info e prenotazioni: Add Comunicazione ed Eventi +39 353 3448117 – www.festadeifrantoi.it

Campello sul Clitunno Festa dei Frantoi e dei Castelli
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Mezzo pesante in avaria in zona Campello sul Clitunno

1 Min Read

Campello sul Clitunno, eseguita misura per maltrattamenti in famiglia

2 Mins Read

Ristorante francese acquista tartufo record di un chilo

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 12, 2022

L’unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino entra nel progetto Italiae

Agosto 12, 2022

Controlli straordinari del territorio da parte della Polizia di Perugia

Agosto 12, 2022

Covid, ancora in calo il numero dei positivi in Umbria

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

Agosto 1, 2022

Lo “ius scholae” atto di civiltà e progresso

In primo piano
Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Il brasiliano Regra 34 vince a Locarno, Gigi la legge premio della giuria
    Si è concluso con un palmares molto concentrato su pochi film il Locarno Film Festival 2022. Pardo d'oro per il Concorso internazionale al brasiliano Regra 34 di Julia Murat, premio della giuria per Gigi la legge di Alessandro Comodin.
  • Indiana Jones, Tarantino difende il 4 e del 3 dice: "E’ veramente noioso!". Il web non gradisce
    De gustibus non disputandum est, ma criticando Indiana Jones e l'ultima crociata, a cui preferisce di gran lunga Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo, Quentin Tarantino si è fatto più di un nemico sul web.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 12, 2022

L’unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino entra nel progetto Italiae

Agosto 12, 2022

Controlli straordinari del territorio da parte della Polizia di Perugia

Agosto 12, 2022

Covid, ancora in calo il numero dei positivi in Umbria

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?