Il Governo accoglie la richiesta dell’Ente per gli ammortizzatori sociani nelle aree di crisi industriale complessa come la Conca

Una lunga seduta congiunta a Palazzo Spada, sulla vertenza Treofan. delle commissioni seconda e terza. Un lungo dibattito che, a detta della presidente Rita Pepegna (FDI) si è concluso così. “Nei prossimi giorni daremo luogo a un atto di indirizzo per la proroga della cassa integraziione, così come a una prossima seduta aperta delle commissioni. L’attenzione su questa vertenza così importante non può scemare, questo ci hanno chiesto i lavoratori e questo dobbiamo fare. Inoltre c’è impegno di andare a Perugia per incontrare l’assessore regionale Fioroni prima del 23 dicembre, data per la riunione del tavolo ministeriale. Le commissioni chiedono, inoltre, l’impegno affinche vengano esaminate tutte le proposte di reindustrializzazione”.
Il sindaco ha ricostruito la vicenda dal 2018, sottolineando il suo impegno, pur in un quadro di grande difficoltà sia per la ferrea volontà della proprietà Jindal di smantellamento del sito di Terni che per reperire nuovi investitori: ” Assolutamente necessario che il tema della Treofan fosse riportato alla ribalta della cronaca cittadina. Ho sempre ascoltato i lavoratori fin dal 2018. Il dramma inizia con il passaggio a Jindal. C’è stato un problema di speculazioni sui finanziamenti nel contesto nazionale, penalizzando il nostro sito.
Il sito chimico di Terni è tutto interconnesso. Servirebbe dunque una soluzione industriale e di continuità. Questa vertenza rischia di trascinare altre aziende del polo chimico.
E a quanto sembra la richiesta sarebbe stata accolta dal Governo che ha accettato la richiesta avanzata dalla Regione Umbria che attraverso l’Assessore regionale allo Sviluppo Economico Michele Fioroni che aveva detto attraverso un comunicato stampa: “Anche per il 2023 saranno disponibili le risorse per gli ammortizzatori sociali finalizzati al recupero dei piani occupazionali nelle aree di crisi industriale complessa, tra cui quella umbra di Terni-Narni”.
“Si tratta – prosegue l’Assessore – di un provvedimento su cui come Regione Umbria abbiamo chiesto al Ministro del Lavoro Marina Calderone una particolare sensibilità e che con soddisfazione abbiamo visto riscontrata, con l’inserimento di una specifica previsione al comma 2 dell’articolo 61 della legge di bilancio per il 2023 presentata dal Governo al Parlamento. L’attivazione di ammortizzatori sociali specifici per le aree di crisi industriale complessa, come nel caso di Terni-Narni, risponde alla necessità di corrispondere ai progetti di reindustrializzazione, come nel caso di Treofan, una strumentazione dedicata in grado di poter accompagnare vertenze e situazioni di crisi rispetto all’impatto sociale”.
“Il volume delle risorse disponibili per la Regione Umbria, sia con riferimento alle assegnazioni degli scorsi anni, sia con riferimento alle assegnazioni che interverranno con riferimento alla legge di bilancio, ci consentiranno – rileva l’Assessore – di dispiegare al meglio le politiche di supporto regionale in tema di sostegno al reddito dei lavoratori e di offerta di politiche attive e formazione oltre che di contribuzione agli investimenti essenziali per la soluzione della vertenza Treofan. È previsto – conclude l’Assessore Fioroni – un incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico e del Made in Italy, per il 23 dicembre prossimo”.