Partiti i lavori di efficientamento energetico nella storica scuola primaria di Umbertide: meno consumi, più comfort e attenzione all’ambiente
Un edificio scolastico più efficiente, moderno e attento all’ambiente: è questa la direzione intrapresa dalla scuola primaria “Giuseppe Garibaldi” di Umbertide, dove sono ufficialmente partiti i lavori per un importante intervento di riqualificazione energetica. Un progetto da 1 milione e 59mila euro – finanziato attraverso il Programma Regionale PR FESR 2021-2027, con un cofinanziamento comunale di circa 147mila euro – che punta a migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio, ridurne l’impatto ambientale e offrire agli studenti un ambiente più confortevole e sostenibile.
Il cuore dell’intervento riguarda due elementi chiave: la completa sostituzione degli infissi, con il rinnovo di ben 166 finestre per un totale di 671 metri quadrati, e la realizzazione di un nuovo impianto di riscaldamento che abbandonerà il tradizionale sistema a gas per una più efficiente pompa di calore elettrica. Un passo importante verso una scuola più green, in linea con gli obiettivi europei di transizione ecologica e neutralità climatica.
Non si tratta solo di efficienza energetica, però: la Garibaldi è anche un edificio di valore storico e architettonico, tutelato ai sensi del Codice dei beni culturali. Per questo motivo, tutti i lavori saranno eseguiti nel rispetto delle indicazioni della Soprintendenza, a garanzia della conservazione del patrimonio e della sua valorizzazione.
“Sappiamo bene quanto sia importante offrire ai nostri studenti ambienti scolastici accoglienti, moderni ed efficienti dal punto di vista energetico – dichiarano il sindaco Luca Carizia e l’assessore ai lavori pubblici e all’edilizia scolastica Alessandro Villarini –. L’edilizia scolastica e la sostenibilità ambientale sono due pilastri del nostro mandato. Investire in scuole all’avanguardia significa investire nel futuro della nostra comunità”.
L’intervento alla Garibaldi non è un caso isolato, ma parte di una strategia più ampia portata avanti dall’amministrazione per riqualificare il patrimonio scolastico del territorio. Negli ultimi anni, infatti, sono stati completati importanti lavori anche nelle scuole di Montecastelli (363mila euro), Calzolaro (594mila euro), Niccone (circa 1 milione), mentre è in corso il cantiere per la nuova scuola di Verna, che vale oltre 1,3 milioni di euro.
Una politica coerente e concreta, che punta a costruire una rete scolastica sicura, funzionale e sostenibile. E che dimostra come l’attenzione verso bambini, famiglie e istruzione non sia solo una promessa, ma una scelta di campo.