Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Procure dell’Umbria, nuova alleanza per blindare le casse pubbliche

    Giugno 18, 2025

    Perugia, aggredisce la madre per soldi e le ruba il cellulare: denunciata

    Giugno 18, 2025

    Perugia, giovane arrestato per terrorismo: “Pronto a unirsi allo Stato Islamico”

    Giugno 18, 2025

    Molestie su un treno: sessantenne arrestato a Orvieto grazie all’intervento di un poliziotto fuori servizio

    Giugno 18, 2025

    Tredicenne annegato in un laghetto non balneabile: disposta l’autopsia per venerdì 20

    Giugno 18, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Perugia, taser alla polizia locale: per i gruppi consiliari di centro sinistra è uno strumento pericoloso
Perugia

Perugia, taser alla polizia locale: per i gruppi consiliari di centro sinistra è uno strumento pericoloso

admin04 Mins Read
 
 
 

L’intervento dei Gruppi Consiliari di opposizione Idee Persone Perugia, Partito Democratico Perugia e Rete Civica

A due settimane dalle Elezioni Politiche anticipate, la Lega ha portato nel Consiglio comunale di Perugia un atto in cui sollecita la propria Amministrazione Comunale a recepire una direttiva ministeriale risalente allo scorso mese di maggio contenente un sostanziale via libera all’uso del Taser, ovvero l’arma ad impulsi elettrici come strumento di difesa per la polizia locale, al termine del periodo di sperimentazione ritenuto necessario. Proporre oggi siffatto atto, prima che la stessa Polizia locale, da molti anni in deficit di organico e con ben altre difficoltà conclamate, lo sollecitasse, ci sembra assolutamente fazioso e propagandistico a prescindere dalle valutazioni di legittimità, opportunità ed efficacia dello strumento. La giurisprudenza, autorità sanitarie ed associazioni umanitarie, si sono già pronunciate spesso contro la adozione di quella che pare una “arma” a tutti gli effetti ed autorevoli studi scientifici (Cambridge University ed Amnesty International, tra i tanti) ne hanno evidenziato su base statistica la potenziale pericolosità, la “disinvoltura” con cui essa potrebbe essere utilizzata, pur da agenti adeguatamente formati, e l’effetto “amplificatore” sulla reazione che il suo uso potrebbe scatenare.

Il Consiglio Comunale, su proposta della Lega, già due anni fa aveva deliberato, con il fermo voto contrario di tutti i gruppi di centro sinistra, sulla adozione di questo strumento, andando conseguentemente a modificare il Regolamento Comunale in materia ed oggi l’Amministrazione avrebbe dovuto semplicemente adeguarsi alle linee generali stabilite a livello nazionale con il recente provvedimento. La maggioranza, dunque, torna alla carica nel pieno di una spigolosa campagna elettorale con una proposta superflua sul piano pratico, “spot” usato a scopi meramente strumentali, essendo a corto di altri contenuti. Deve essere chiaro che l’opposizione non sta contestando l’aggiornamento dei mezzi a disposizione delle forze dell’ordine, il cui ruolo sosteniamo con forza mettendoci sempre dalla parte del diritto di chi contrasta il crimine e non di quello di chi delinque, bensì la forzatura ideologica operata dentro le sedi istituzionali su uno strumento che consideriamo semplicemente inappropriato, per i motivi sopra esposti. Inoltre non siamo a contestare la gestione della “sicurezza” in città per partito preso, ma la costanza con cui i temi della punizione e della repressione ricorrono nell’agenda delle priorità cittadine e l’azione sistematica e strumentale con cui tali temi sono “rivenduti” a cittadini ed elettori, dimenticando nel contempo i veri bisogni della città e gli obiettivi che l’Amministrazione si era prefissata per renderla migliore e più accogliente.

 
 
 
 

Riteniamo che un’amministrazione che si concentra solo sui “mezzi” e non sui “fini”, anzi che trasforma il mezzo in fine, dopo oltre 3 anni di legislatura (addirittura 8 se consideriamo che Sindaco e Giunta hanno operato in sostanziale continuità, pur con una compagine di governo allargata), fotografi un evidente affanno da parte di chi governa e certifichi il fallimento del suo progetto politico a medio e lungo termine. La “sicurezza” era, sì, tra gli obiettivi di mandato, ma, secondo le linee programmatiche, si sarebbe dovuta perseguire attraverso il miglioramento della vivibilità e del decoro urbano, la riqualificazione delle aree degradate, l’eliminazione dei fattori di marginalità sociale ed il rafforzamento della coesione sociale. Il potenziamento dei mezzi in dotazione alla città ed alle forze dell’ordine era finalizzato in tale quadro ad stimolare questo processo, se accompagnato dalla implementazione dei luoghi e delle modalità di relazione con le istituzioni, dal recupero di spazi pubblici di socialità e creazione, dal rilancio di sviluppo economico e lavoro, da progetti di collaborazione in grado di connettere le persone tra loro e verso il bene comune. Invece, la Circoscrizione 4.0 ed il Piano Urbano di Mobilità Sostenibile non sono mai decollati, i grandi contenitori pubblici sono ancora chiusi ed “in cerca di autore”, Fontivegge e Centro Storico soffrono quanto e più di prima, il trasporto pubblico va alla deriva, i territori sono abbandonati a sé stessi e spesso isolati: basta quella ingombrante pensilina eretta tempo fa davanti alla stazione a raccontarci simbolicamente il fallimento dell’idea di città. In definitiva, ci sembra che di soldi pubblici in armi se ne spendano già abbastanza e che per garantire una diminuzione della violenza e una vera sicurezza per tutti urgano ben altri tipi di interventi.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleConfartigianato Terni: le imprese non ce la fanno più
Next Article Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini a Terni

Related Posts

Bloccato col taser un 34enne straniero che aveva inseguito una persona con un’arma di ferro

Settembre 3, 2024

“Elezioni in Umbria, nasce alleanza per alternativa alle destre”

Gennaio 15, 2024

Sicurezza, l’assessore Merli: daremo il Taser alla Polizia Municipale

Agosto 10, 2022

“Grazie all’impegno della Lega anche a Orvieto il taser alle forze di polizia”

Giugno 3, 2022
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Estate e rischio incendi, il Comune di Marsciano vara misure stringenti: vietati fuochi e obblighi di pulizia fino al 15 ottobre

Giugno 18, 2025
10.0

Shopping Night 2025, a Terni torna la notte bianca del centro: tra saldi, musica e vetrine a tema

Giugno 18, 2025
10.0

Il dottor Stefano Federici va in pensione: il saluto dell’Usl Umbria 2

Giugno 18, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Netflix annuncia titolo e data di uscita del nuovo film di Katrhyn Bigelow
    La regista di Point Break, Strange Days e The Hurt Locker torna dopo otto anni di assenza con un nuovo film. Ecco titolo, trama, cast e data di uscita del nuovo film di Kathryn Bigelow che vedremo in streaming su Netflix.
  • F1, il ruolo di Simone Ashley è stato tagliato dal film: il regista spiega perché
    In F1, il ruolo di Simone Ashley - star di Bridgerton - è stato tagliato nel montaggio finale, provocando un'ondata di accuse contro il film. A spiegare il perché di questa decisione è intervenuto il regista Joseph Kosinski.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?