Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Prostituzione e alcol: tornano i controlli serrati a Perugia, multe fino a 450 euro

    Giugno 14, 2025

    Campello sul Clitunno, arrestato il presunto responsabile della rapina al ristorante

    Giugno 13, 2025

    Condannato ad un anno e mezzo il professore di San Giustino arrestato per spaccio di droga

    Giugno 13, 2025

    Gubbio piange la scomparsa di Lucio Lupini, figura di riferimento della comunità

    Giugno 13, 2025

    Furto in una gioielleria di Foligno: denunciata una coppia di pregiudicati

    Giugno 12, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Perugia, la Caritas chiede aiuto: “tremila famiglie in povertà”
Perugia

Perugia, la Caritas chiede aiuto: “tremila famiglie in povertà”

adminUpdated:Ottobre 27, 202304 Mins Read
 
 
 

Dal primo “Open Day” del “Villaggio della Carità” la necessità di una maggiore corresponsabilità sociale nell’aiutare i più fragili e in difficoltà contribuendo al bene della comunità

«Siamo molto soddisfatti per la risposta che c’è stata dal territorio al nostro primo “Open Day”, un’occasione per far conoscere maggiormente attività e servizi della nostra Caritas e per rilanciare una rete di relazioni e di incontri fondamentali per poter continuare a dare risposte ai più fragili e in difficoltà che chiedono quotidianamente aiuto». Così il direttore della Caritas diocesana di Perugia-Città della Pieve, don Marco Briziarelli, nel dare il benvenuto ai numerosi partecipanti all’incontro sul tema “La corresponsabilità nella Carità”, appuntamento centrale della prima giornata di “Open Day” del “Villaggio della Carità-Sorella Provvidenza” di Perugia svoltasi giovedì 26 ottobre.

All’evento era presente anche una rappresentanza dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini insieme alle loro “Edizioni Frate Indovino”, ordine religioso proprietario dell’immobile dove sorge il “Villaggio della Carità” concesso quasi dieci anni fa all’Archidiocesi «per poter vivere un’esperienza di carità molto importante a livello diocesano», ha sottolineato don Marco Briziarelli ricordando la proficua collaborazione con i Cappuccini nel realizzare diversi progetti socio-caritativi ospitati nel “Villaggio”.

 
 
 
 

Non hanno fatto mancare la loro presenza le Istituzioni civili del capoluogo umbro, le realtà imprenditoriali impegnate nel volontariato d’impresa, come anche il mondo bancario, quello scolastico e il Terzo settore, testimoniando ognuno l’importanza di avviare insieme un cammino di corresponsabilità e di connessione l’uno con l’altro per affrontare a livello strutturale e con più efficacia le diverse povertà presenti nel territorio. Ed è quanto è emerso ed auspicato dall’apprezzata relazione dell’economista Pierluigi Maria Grasselli, coordinatore dell’Osservatorio diocesano sulle povertà e l’inclusione sociale.

Relazione che ha toccato diversi temi di attualità stimolando al termine non pochi spunti di riflessione e domande, dalle criticità del piano sociale regionale alle risorse destinate agli Enti locali spesso limitate e vincolate dal Welfare State (es. nell’affrontare l’emergenza abitativa dovuta soprattutto agli sfratti), alla necessità di una maggiore corresponsabilità per affrontare queste ed altre criticità. Non basta la corresponsabilità dei singoli, ha evidenziato, in sintesi, il prof. Grasselli, «ma il coinvolgimento dell’intera comunità a partire dalle Istituzioni che devono essere più inclusive nell’aiutare l’inclusione di tutti». Questo per favorire, ha aggiunto, «una vita buona in comune». Prima ancora ha parlato del “rapporto carità ed amore” nell’accennare all’«ampio ventaglio di interventi Caritas», non solo limitato alla realtà locale e nazionale, vedendo «stazioni di assistenza Caritas» anche in occasione degli attuali conflitti in Ucraina e in Medio Oriente, stazioni di assistenza Caritas, ha sostenuto Grasselli, che «mi appaiono come un presidio di umanità e di speranza…, pensandoli nell’ottica dell’amore che li ispira».

La Caritas anche a Perugia e in Umbria svolge un ruolo non secondario in ambito educativo-pedagogico per tanti giovani nell’offrire loro sia attività di Servizio Civile sia esperienze di volontariato, ad essere sempre più un “presidio” per fronteggiare piccole e grandi emergenze che sono ormai strutturali, supplendo non poco alle carenze dello Stato sociale. Basti pensare che a tutt’oggi, presso il “Villaggio della Carità”, sono accolti 24 nuclei familiari a seguito di sfratti, altri 10 in altre strutture gestite sempre dalla Caritas ed altri 12 sono in lista d’attesa di avere un alloggio dignitoso. E sul fronte delle risorse a disposizione, iniziano a scarseggiare quelle impegnate per la gestione dei cinque “Empori della Solidarietà” e di tutte le famiglie che afferiscono a Caritas, passate dalle 1.800 del periodo pre-pandemia alle attuali 3.000. «Siamo certi che arriveranno nuove risorse, perché crediamo nella Divina Provvidenza – ha commentato don Marco Briziarelli –, ma se dovessero mancare non è sicuro che queste famiglie potranno essere aiutate anche nel 2024».

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleAttacco hacker alla Provincia di Perugia, individuato il computer manomesso
Next Article Tuoro sul Trasimeno senza ufficio postale da 4 mesi

Related Posts

Caritas Perugia: distribuiti più di 500 pasti caldi

Dicembre 26, 2020
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Prostituzione e alcol: tornano i controlli serrati a Perugia, multe fino a 450 euro

Giugno 14, 2025
10.0

Zona Rossa a Fontivegge: confermata l’ordinanza a partire dal 17 giugno

Giugno 14, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • I Fantastici 4: Gli Inizi, Pedro Pascal era scettico all'idea di interpretare Reed Richards: il motivo
    Inizialmente Pedro Pascal non era esattamente convinto di voler interpretare Mr Fantastic ne I Fantastici 4: Gli Inizi. Come ha cambiato idea?
  • Ischia Film Festival 2025: 7 titoli con una forte identità geografica per il Concorso della 23esima edizione
    L'Ischia Film Festival 2025 ha reso noti i sette film del concorso principale, che si muovono fra potenza del linguaggio e delicatezza poetica. La manifestazione si svolgerà dal 28 giugno al 5 luglio e sarà diretta da Michelangelo Messina.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?