Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Assisi, la Polizia denuncia un 37enne per il reato di atti persecutori

    Settembre 24, 2023

    Spoleto, due minorenni aggrediti e rapinati da una banda di 5 persone

    Settembre 24, 2023

    Assisi, denunciata 41enne per tentata truffa

    Settembre 23, 2023

    Rapinato nella sua villa di Napoli l’ex ministro Giuliano Urbani

    Settembre 23, 2023
    10.0

    Perugia, detenuto in carcere come uomo, diventa donna e finisce in isolamento

    Settembre 23, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Nasce “L’Officina”, associazione politico-culturale creata da Roberto Morroni e 32 soci fondatori
Perugia

Nasce “L’Officina”, associazione politico-culturale creata da Roberto Morroni e 32 soci fondatori

adminBy adminGiugno 7, 2023Updated:Giugno 7, 2023Nessun commento6 Mins Read
 
 

Si pone l’obiettivo di promuovere un confronto aperto e costruttivo, dove le idee e le proposte possano trovare spazio e contribuire al progresso della società

È nata in Umbria “L’Officina”, un’associazione politico-culturale che si pone l’obiettivo di “favorire e stimolare la buona politica”, ma anche creare un “laboratorio dove il confronto, l’elaborazione di idee, il ragionare di politica intorno ai temi della vita regionale e nazionale, rappresentino l’elemento caratterizzante e vitale”.

Un’associazione il cui scopo è di contribuire, attraverso la promozione di momenti di dibattito, alla lettura dei temi centrali che scandiscono le traiettorie future della comunità regionale e delle realtà locali che la compongono. Una lettura, naturalmente, orientata dal bagaglio valoriale richiamato e tesa a riaffermarne la validità e l’apporto distintivo.

 
 

A presentarla oggi a Perugia, nel corso di un incontro tenutosi a palazzo Cesaroni, il presidente Roberto Morroni, affiancato dal vicepresidente Lamberto Marcantonini e dalle rappresentanti del consiglio direttivo: Mariateresa Di Muro e Daniela Casaccia, i soci fondatori e sostenitori, tra cui Eugenio Rondini.

«L’Officina’ – ha detto il presidente Morroni – nasce dopo due anni circa di gestazione». Specificando che «si tratta di un’associazione e non di un partito”.
Dunque, in quest’epoca dove la politica vive una stagione di profonda crisi identitaria e culturale, dare vita ad un “luogo” dove ci si possa confrontare e partecipare nel modo necessario e fondamentale, rappresenta senz’altro una novità importante destinata a cambiare e a far migliorare il contesto sociale e culturale in cui tale attività si esplica.

«Perché – precisa Morroni – la politica è ragionamento, riflessione, studio. La politica non è superficialità, non deve essere demagogia, non può essere populismo ma deve essere visione, capacità di governo capace di comprendere le tendenze che animano la società».

«Una associazione che non è limitata a coloro che appartengono a una forza politica ma che rappresenta un recinto più ampio – ha detto ancora Morroni durante la conferenza stampa (riportato anche nel video allegato) – e che punta a creare un momento di condivisione e di partecipazione tra coloro che si richiamano a una base valoriale, l’importanza fondamentale della persona, la sua dignità, la sua libertà. Ma è anche fatta di persone che guardano al riformismo come a un metodo di governo fondamentale, che apprezzano e ritengono che sia un patrimonio fondamentale la democrazia rappresentativa con i suoi strumenti e con le sue regole».

Una associazione, quindi, che si rifà ai valori di una cultura liberaldemocratica, del riformismo, che guarda «all”uguaglianza delle opportunità, in alternativa a un indistinto e piatto egualitarismo».

I soci fondadori

Bazzoffia Alessio, Becchetti Mario, Belloni Marco, Bevilacqua Fausto, Casaccia Daniela, Castellani Adelfranco, Cesaro Michele, Ciliani Elena, Comodi Anna, Dell’unto Domenico, Di Muro Mariateresa, Ermini Rovero, Fioriti Riccardo, Fiorucci Luca, Fortinelli Mario, Frillici Gianni, Gagliardi Francesco Guerrieri Umberto Marcantonini Lamberto Mari Bruno, Martinelli Bruno, Meffi Roberto, Minni Stefano, Monaco Guido, Morroni Roberto, Paparelli Graziella, Pedone Marino, Peppucci Francesca, Poccioli Fabrizio, Pompei Giuseppe, Procacci Luigina, Ricci Roberto, Rondini Eugenio, Sassolini Cesare, Tramontano Luigi, Venturini Daniela, Viventi Fabio.

Nel manifesto di intenti della nuova associazione si legge:

“Viviamo un tempo contrassegnato da trasformazioni, rapide e profonde, che interessano ogni ambito della nostra esistenza. Tutto cambia, tutto forse è già cambiato, di certo tutto cambierà in un futuro che appare sempre più prossimo.

Ogni stagione di cambiamento ripropone la sfida cruciale, decisiva, tra innovazione e conservazione; sfida dal cui esito dipende la possibilità che il cambiamento stesso diventi un’occasione preziosa per imprimere un balzo in avanti in termini di progresso, di evoluzione complessiva della società.

Per favorire e rafforzare una tale prospettiva serve ricorrere alla “cassetta degli attrezzi” che, storicamente, è servita a scolpire e caratterizzare il profilo e il percorso in quelle aree dei mondo dove, molto più che in altre, le condizioni di vita e di sviluppo, i processi di emancipazione individuali e collettivi, hanno nel corso del tempo segnato concreti e significativi passi in avanti.

Testimonianze tangibili di un agire umano che si incarica di mantenere viva la convinzione di poter realizzare una società migliore. In quella “cassetta” troviamo il portato del pensiero liberale, con la centralità della persona e della sua libertà, con il ruolo basilare ed irrinunciabile della democrazia rappresentativa e dei suoi strumenti, con il rifiuto di ogni forma di dogmatismo in favore di un pragmatismo orientato alla concretezza e al perseguimento del bene comune. Sempre in quella “cassetta” si trova un metodo, prezioso e ben caratterizzato, che va sotto il nome di riformismo.

Un nome a lungo biasimato, guardato con diffidenza e perfino con aperta ostilità in diverse fasi della vita politica nazionale, ma che la storia si è incaricata di legittimare, mettendone in luce il valore decisivo nel determinare il buon governo di una moderna comunità.

Un altro “attrezzo” fondamentale è rappresentato dal concetto di “pari opportunità”; ogni persona deve essere posta nella condizione di poter esprimere al meglio le proprie capacità, di perseguire le proprie aspirazioni e, pertanto, vanno contrastate e superate tutte quelle circostanze che sono fonte di discriminazione, di disuguaglianza e di ingiustizia.

L’uguaglianza delle opportunità, in alternativa a un indistinto e piatto egualitarismo, rappresenta la cornice di riferimento di una visione che guarda alla dimensione di vita dell’individuo assicurando la valorizzazione del merito e la rimozione delle condizioni di bisogno. Si tratta di una “bussola” fondamentale per orientare le scelte e i processi di riforma che dovranno necessariamente guardare, a salvaguardia delle chance di vita di ogni persona, ad una profonda revisione dei percorsi educativi, dei momenti formativi, delle dinamiche di ingresso in un mercato del lavoro sempre più mutevole ed esigente, delle modalità di assistenza e dei bisogni relazionali di una popolazione che sta mutando il proprio volto e la propria composizione.

Eppoi, lo scenario europeo, di un’Europa di cui si avverte l’inesorabile necessità e che abbisogna di un processo dì unificazione molto più forte e compiuto, in grado di legittimare un rinnovato e più marcato protagonismo del vecchio continente nello scacchiere mondiale. Sono questi i punti cardinali che ispirano e guidano l’associazione: “L’Officina”.

Sono già iniziati, pertanto, i lavori dell’Associazione L’Officina, per l’Umbria del presente e del futuro
La conferenza stampa di questa mattina in Regione è stata anche l’occasione per lanciare il primo grande evento in programma il prossimo 10 giugno ad Assisi, che tratterà un argomento di grande attualità, strategico per il futuro della regione: quello dei rifiuti e della loro gestione integrata.
L’incontro di sabato sul tema “La gestione dei rifiuti banco di prova per il buon governo” si svolgerà a partire dalle 9.30 alla Valle di Assisi Hotel e Resort ed è prevista, tra gli altri, la partecipazione della presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei.

“Sarà una occasione per mettere a confronto i punti di vista delle diverse forze politiche – ha detto Morroni -, di maggioranza ma anche di opposizione, daremo voce anche alle associazioni ambientaliste. Ad ottobre faremo invece una iniziativa dedicata a temi più esclusivamente politici e ci è sembrato opportuno iniziare da un tema anch’esso di grande attualità su scala nazionale, che è il calo dell’affluenza al voto, l’assenteismo”.

Associazione Officina
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Teresa Severini riconfermata presidente dell’Associazione Perugia 1416

3 Mins Read

Il sindacato dei piccoli proprietari immobiliari trova “assurda” la limitazione dei contratti per studenti universitari

2 Mins Read

La Regione dell’Umbria contraria al Centro di accoglienza per il recupero di uomini autori di violenza

10 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Settembre 24, 2023

Assisi, la Polizia denuncia un 37enne per il reato di atti persecutori

10.0
Settembre 24, 2023

L’Osservatorio regionale sull’export presenta il rapporto Aur sulle esportazioni e il premio export Umbria ambassador

Settembre 24, 2023

Spoleto, due minorenni aggrediti e rapinati da una banda di 5 persone

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Settembre 20, 2023

Giustamente inasprite le sanzioni previste dal Codice della strada

10.0
Settembre 18, 2023

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Settembre 18, 2023

Il decoro e la vergogna, nel mondo del pallone

10.0
Settembre 12, 2023

Caddero le Torri gemelle a New York e cambiò l’orizzonte politico

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Il Vento del Nord 2023: 4000 presenze per il cinema a Lampedusa, dove gli studenti premiano Mia e Mixed by Erry
    Si è chiusa con un ottimo bilancio l'edizione numero 15 de Il Vento del Nord, che ogni anno porta il cinema sull'isola di Lampedusa. In tanti si sono lasciati incantare dai film della rassegna, a cominciare dai ragazzi e le ragazze del Laboratorio di LampedusaCinema.
  • Your Lucky Day - Il regista dedica il film alla memoria di Angus Cloud
    Fra i molti progetti realizzati dal giovane Angus Cloud prima della sua prematura scomparsa figura anche Your Lucky Day, in cui veste i panni di un personaggio molto simile a Fezco di Euphoria. Scopriamo dunque cosa ha dichiarato il regista, Daniel Brown, in merito al rapporto con l'attore.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Settembre 24, 2023

Assisi, la Polizia denuncia un 37enne per il reato di atti persecutori

10.0
Settembre 24, 2023

L’Osservatorio regionale sull’export presenta il rapporto Aur sulle esportazioni e il premio export Umbria ambassador

Settembre 24, 2023

Spoleto, due minorenni aggrediti e rapinati da una banda di 5 persone

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?