Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Marsciano, donna trovata morta nella sua abitazione di San Biagio

    Marzo 22, 2023
    10.0

    Bastia Umbra, denunciati due uomini per detenzione illegale di armi e munizioni

    Marzo 22, 2023
    10.0

    Ritrovata dalla Polizia l’auto usata nei giorni scorsi per i furti con “spaccata”

    Marzo 22, 2023
    10.0

    Ospedale di Terni, ripristinato il presidio della Polizia di Stato

    Marzo 22, 2023
    10.0

    Terni, cittadino pakistano arrestato per maltrattamenti in famiglia

    Marzo 22, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » L’ospedale di Perugia deve riscuotere 2milioni di euro per prestazioni erogate in favore di bambini
Perugia

L’ospedale di Perugia deve riscuotere 2milioni di euro per prestazioni erogate in favore di bambini

adminBy adminMarzo 8, 2023Updated:Marzo 8, 2023Nessun commento4 Mins Read
 

Credito maturato da Azienda ospedaliera Perugia nei confronti di Petroleos de Venezuela S.A. e dell’Associazione per il trapianto di midollo osseo onlus

Nel corso della seduta del Consiglio Regionale dedicata alle interrogazioni a risposta immediata (Question time), i consiglieri della Lega Valerio Mancini (primo firmatario) e Manuela Puletti hanno interrogato l’assessore Luca Coletto per “avere informazioni in merito al credito di euro 2.255.888,55 maturato dall’Azienda ospedaliera di Perugia nei confronti di Petroleos de Venezuela S.A. e dell’Associazione per il trapianto di midollo osseo onlus, anche in riferimento alle eventuali responsabilità amministrative interne all’Azienda ospedaliera di Perugia”.

“L’Azienda ospedaliera di Perugia – ha spiegato in Aula Mancini – vanta tale credito nei confronti di Petroleus Venezuela e Associazione trapianto midollo osseo, maturato nel periodo 2018-2021, come risulta dalle fatture emesse nei confronti di A.T.M.O. Nello scorso mese di gennaio, il Direttore generale dell’Azienda ospedaliera di Perugia ha affidato con sua deliberazione l’incarico di recupero del credito maturato. L’obbligazione scaturisce dalla mancata corresponsione da parte di A.T.M.O. all’Azienda ospedaliera del costo di tutte le prestazioni sanitarie erogate, comprendenti le fasi di pre e post trapianto, in regime ambulatoriale di day hospital o di ricovero sulla base di un protocollo d’intesa sulla cooperazione sanitaria internazionale nel campo dell’oncologia, ematologia e trapianto di cellule staminali emopoietiche a favore di pazienti provenienti dal Venezuela sottoscritto in data 2 agosto 2016 tra Petroleos de Venezuela S.A. e Associazione per il trapianto di midollo osseo Onlus con l’Azienda. Sulla base di quel protocollo di durata biennale, la Petroleus de Venezuela, a mezzo di A.T.M.O., in caso di presa in carico del paziente, si impegnava a pagare il costo di tutte le prestazioni sanitarie erogate e rientranti nell’ambito del suddetto Protocollo”.

 
 

L’assessore Coletto ha risposto che: “Con la sottoscrizione del protocollo con il Governo del Venezuela il 27 maggio 2010 si sarebbe attivata una cooperazione sanitaria che prevedeva l’erogazione di prestazioni medico-chirurgiche-sanitarie ritenute necessarie secondo appositi protocolli terapeutici internazionali da parte dell’ematologia (trapianto midollo osseo) ed oncoematologia pediatrica nell’Azienda ospedaliera di Perugia. Nell’ambito del complessivo percorso terapeutico rientravano anche tutti i trattamenti precedenti e le prestazioni erogabili ai fini di controlli preliminari agli interventi, e quelli legati al decorso post trapianto, nonché prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale che si rendevano all’uopo necessarie quali aggiuntive o alternative al day hospital. Nel suddetto accordo era anche previsto che le Regioni italiane favoriscono politiche inerenti alla collaborazione in materia sanitaria ed in particolare prestazioni ad alta specializzazione a favore di cittadini di Paesi non appartenenti all’UE. Nel 2013 il dirigente regionale competente in materia, comunicava di poter procedere alla sottoscrizione del protocollo di intesa, siglato poi in data 30 maggio 2014 per una durata di due anni. Le varie associazioni si facevano carico dei costi di viaggio e soggiorno dei pazienti e dei loro familiari, nonché di quelli relativi alla formazione del personale medico ed infermieristico. In caso di presa in carico del paziente per un percorso diagnostico terapeutico nell’ambito onco ematologico, le associazioni si impegnavano a pagare l’Azienda ospedaliera di Perugia il costo di tutte le prestazioni sanitarie erogate comprendenti le fasi di pre e post trapianto. Al termine del percorso terapeutico la Regione doveva emettere relative fatture ad Atmo che dovevano essere corrisposte entro 40 giorni dal ricevimento della fattura. Il protocollo veniva prorogato per un ulteriore biennio fino al 2 agosto 2018. A decorrere dal 2018, Atmo non provvedeva al pagamento di numerose fatture. Pertanto, l’Azienda ospedaliera di Perugia dal 2019 provvedeva ad inoltrare sollecito di pagamento, così come farà poi negli anni successivi 2020-2021-2022, solleciti tuttavia rimasti inevasi in quanto il destinatario Atmo non è risultato reperibile. Ad agosto 2021 l’Azienda ospedaliera di Perugia provvedeva a prendere contatto con un avvocato del foro di Milano, individuato quale professionista in possesso delle specifiche competenze ed esperienza cui conferire l’incarico per il recupero delle somme”.

Nella replica, Mancini ha rimarcato “i tre anni di solleciti della Regione, ma visto che l’Atmo non si trova non capisco perché si sono attesi tre anni prima di denunciare la cosa alla Procura della Repubblica. Quanto appreso dai giornali non può finire nel burocratese. La grande professionalità e umanità di uomini e donne della nostra Azienda ospedaliera ha fatto quanto richiesto. Invito dunque lei, Assessore, come iniziativa politica e non solo amministrativa di fare luce sulla questione”.

Ospedale di Perugia
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Ospedale Perugia, asportato utero di un chilo e mezzo in laparoscopia a paziente 59enne

2 Mins Read
10.0

Meloni (Pd): “Radiologia interventistica Perugia senza personale per le emergenze invia pazienti a Terni”

2 Mins Read
10.0

Ospedale di Perugia, allarme della Uil Fpl: una nave alla deriva, a rischio naufragio

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Marzo 22, 2023

Sabato 25 Marzo l’Umbria protagonista a Linea Verde

10.0
Marzo 22, 2023

Marsciano, donna trovata morta nella sua abitazione di San Biagio

10.0
Marzo 22, 2023

Bastia Umbra, denunciati due uomini per detenzione illegale di armi e munizioni

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 22, 2023

Vanno estirpati con ogni mezzo l’antisemitismo e l’odio razziale

10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

10.0
Marzo 16, 2023

Chi pagherà le case “green”? Non certo le banche

10.0
Marzo 13, 2023

E’ necessario un calmiere ai prezzi dei beni primari

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

10.0
Perugia
Febbraio 24, 20230

Marcia Perugia-Assisi per dire “fermiamo le guerre”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • James Bond, Taron Egerton sul perché non sarebbe adatto a interpretare James Bond: "Devi essere statuario per quel ruolo"
    Intervistato, Taron Egerton ha rivelato il motivo per cui non sarebbe adatto a interpretare James Bond e ha a che fare con il suo aspetto fisico. Ecco cosa ha rivelato.
  • Serena Autieri, Giulia Bevilacqua e Chiara Francini sono Tre Sorelle su Canale 5
    Serena Autieri, Giulia Bevilacqua e Chiara Francini sono le Tre Sorelle protagoniste del film diretto da Enrico Vanzina, in prima TV questa sera su Canale 5.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Marzo 22, 2023

Sabato 25 Marzo l’Umbria protagonista a Linea Verde

10.0
Marzo 22, 2023

Marsciano, donna trovata morta nella sua abitazione di San Biagio

10.0
Marzo 22, 2023

Bastia Umbra, denunciati due uomini per detenzione illegale di armi e munizioni

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?