Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Marsciano, donna trovata morta nella sua abitazione di San Biagio

    Marzo 22, 2023
    10.0

    Bastia Umbra, denunciati due uomini per detenzione illegale di armi e munizioni

    Marzo 22, 2023
    10.0

    Ritrovata dalla Polizia l’auto usata nei giorni scorsi per i furti con “spaccata”

    Marzo 22, 2023
    10.0

    Ospedale di Terni, ripristinato il presidio della Polizia di Stato

    Marzo 22, 2023
    10.0

    Terni, cittadino pakistano arrestato per maltrattamenti in famiglia

    Marzo 22, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » I massacri delle Foibe come i campi di sterminio nazisti
Cronaca

I massacri delle Foibe come i campi di sterminio nazisti

adminBy adminFebbraio 11, 2023Updated:Febbraio 13, 2023Nessun commento3 Mins Read
 

Il “grande esodo” degli italiani dai territori jugoslavi (1945 – 1956)

di Adriano Marinensi

Il giorno del ricordo (10 febbraio) è una solennità civile nazionale, istituita con la Legge30 marzo 2004, n.92, in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano – dalmata, al fine di conservare e rinnovare la conoscenza – soprattutto tra i giovani – dei tragici eventi che colpirono i cittadini italiani, residenti in territorio slavo. Detta così è soltanto la definizione di un evento che invece merita d’essere spiegato.

 
 

Cosa sono e dove si trovano le foibe? Sono dei grandi e profondi inghiottitoi (caverne verticali), tipici della regione carsica e dell’Istria, dove se ne trovano a centinaia. Famosa, per fare un esempio, è quella di Pisino, un abisso profondo 100 metri e largo circa 20, esistente ai piedi del Castello di Montecuccoli, in provincia di Modena. Le foibe ricordate il 10 febbraio, sono però altrove ed hanno una storia fatta di efferatezze compiute soprattutto dai partigiani jugoslavi, ai danni dei militari e civili italiani della Venezia Giulia, del Quarnaro, della Dalmazia.

Si venne a creare, in un breve periodo, una serie di passaggi di dominio prima con la presenza delle organizzazioni fasciste e militari italiane, poi con l’occupazione nazista di una parte del territorio (Trieste, Pola e Fiume) e, dall’altra, la presa di potere dei partigiani jugoslavi. Questa precarietà politica fini per agevolare condizioni di instabilità, tradotte in violenze e atrocità.

Fu chiamata anche la grande vendetta, una indiscriminata pulizia etnica, perpetrata sulla popolazione. Il riferimento temporale dell’evento ha inizio con l’avvento del regime fascista in Italia che impose alla comunità slava pesanti statuizioni di assimilazione forzata, accentuando la contrapposizione tra le diverse componenti sociali ed accrescendo l’antico sentimento anti italiano. Che risultò esasperato nel corso dell’occupazione nazifascista durante il 2° conflitto mondiale. Divenne ostilità armata dopo l’8 settembre 1943 e poco prima della costituzione dello Stato comunista Jugoslavo.

Senza rispettare alcuna norma di giustizia, i Comitati popolari di liberazione, di parte slava, eseguirono condanne a morte e molti degli uccisi, insieme ad altri ancora in vita, furono gettati nelle foibe. E nelle foibe finirono nascoste molte vittime di ritorsioni personali a danno degli italiani, per motivi politici e “in odium fidae”. Furono istituiti anche dei campi di concentramento molto simili ai lager nazisti. Una aggressione persecutoria verso i nostri connazionali colà residenti da sempre, che dette il via ad un esodo di massa e cioè la fuga di migliaia di famiglie italiane dell’Istria e della Dalmazia. Soprattutto dai territori ceduti alla Jugoslavia in base al Trattato di pace firmato a Parigi nel febbraio 1947. Molti centri urbani risultarono quasi completamente spopolati.
La stima degli esodati italiani indicò un numero tra i 250.000 e i 350.000 interessati al flusso migratorio. Nel 1960, con i dati ufficiali del censimento, il fenomeno venne quantificato così: dei 432.136 residenti di nazionalità italiana, ne erano rimasti 17.516. In sostanza, ciò che avvenne, in quella parte d’Europa, passata più volte di mano, può definirsi il martirio di un popolo, investito da un turbine di vendette sommarie, di faide private che costarono molte vite e molte economie furono distrutte e usurpate. Il sacrificio di quei tanti nostri connazionali merita perenne rimembranza storica, come una serie di barbarie lontane da ogni forma di civiltà. Dobbiamo difenderne la memoria e non soltanto in occasione del 10 febbraio. In uno spirito di pace e di rispetto umano.

Foibe Giorno del Ricordo
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Giorno del Ricordo, la presidente Pernazza domani alle cerimonie a Terni

1 Min Read

La scuola “Garibaldi” si illumina di rosso in occasione del Giorno del Ricordo

2 Mins Read

Foibe, è il giorno del ricordo

7 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Marzo 22, 2023

Sabato 25 Marzo l’Umbria protagonista a Linea Verde

10.0
Marzo 22, 2023

Marsciano, donna trovata morta nella sua abitazione di San Biagio

10.0
Marzo 22, 2023

Bastia Umbra, denunciati due uomini per detenzione illegale di armi e munizioni

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 22, 2023

Vanno estirpati con ogni mezzo l’antisemitismo e l’odio razziale

10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

10.0
Marzo 16, 2023

Chi pagherà le case “green”? Non certo le banche

10.0
Marzo 13, 2023

E’ necessario un calmiere ai prezzi dei beni primari

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

10.0
Perugia
Febbraio 24, 20230

Marcia Perugia-Assisi per dire “fermiamo le guerre”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Brave Ragazze, il film di Michela Andreozzi con Serena Rossi e Ambra Angiolini questa sera su Rai 1
    Brave Ragazze è un film del 2019 diretto da Michela Andreozzi e sarà trasmesso questa sera su Rai 1. Vediamone insieme cast, trama e qualche curiosità.
  • Air - La storia del grande salto - Le prime reazioni della critica lodano il lavoro di Ben Affleck: "Supera le aspettative"
    Nei giorni scorsi sono trapelati in rete i primi pareri su Air - La storia del grande salto, concordi nel lodare il lavoro di Ben Affleck dietro e davanti la macchina da presa. Ecco dunque cosa dobbiamo aspettarci dal biopic.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Marzo 22, 2023

Sabato 25 Marzo l’Umbria protagonista a Linea Verde

10.0
Marzo 22, 2023

Marsciano, donna trovata morta nella sua abitazione di San Biagio

10.0
Marzo 22, 2023

Bastia Umbra, denunciati due uomini per detenzione illegale di armi e munizioni

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?