Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Brutalizza la ex fidanza, 21enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Carcere di Spoleto, ennesima aggressione ai danni di due agenti

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Figlio maltratta i genitori, condannato a 16 mesi di carcere

    Febbraio 3, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Con ‘Perugia in movimento’ si riflette sull’importanza dello sport per tutti e a ogni età
Perugia

Con ‘Perugia in movimento’ si riflette sull’importanza dello sport per tutti e a ogni età

adminBy adminGennaio 14, 2023Updated:Gennaio 14, 2023Nessun commento4 Mins Read
 

L’associazione socioculturale presieduta da Emanuela Mori ha ripreso la propria attività sul territorio – Una sfida a cui sono chiamate tutte le istituzioni per la promozione dell’attività fisica e motoria

Riprendono gli incontri dell’associazione socioculturale ‘Perugia in movimento – Liberare il futuro’, presieduta da Emanuela Mori, associazione che nel corso della sua attività sul territorio si è occupata di volta in volta di diversi temi, da quelli prettamente culturali a quelli economici e sociali.

Il primo incontro del 2023, che si è tenuto giovedì 12 gennaio al Deco Hotel di Ponte San Giovanni, si è concentrato su ‘Lo sport come strumento di prevenzione e crescita dell’individuo’ e ha visto la partecipazione, oltre che della presidente Mori, della senatrice Daniela Sbrollini, vicepresidente della X Commissione permanente Affari sociali e sanità, nonché presidente dell’Intergruppo parlamentare ‘Sport salute e benessere nel contesto urbano’, del generale Domenico Ignozza, presidente Coni Umbria, di Gianluca Tuteri, vicesindaco di Perugia, e di Michele Milli, atleta nazionale di judo non vedente.
“Ognuno di noi ha fatto sport nella sua vita con risultati più o meno importanti – ha dichiarato Mori – e sappiamo tutti che è una scuola di vita che favorisce la socializzazione. Allenandosi si cresce insieme e si coltivano valori come collaborazione, tolleranza, senza lasciare nessuno indietro. La promozione dello sport è importante, dunque, non solo come elemento di crescita individuale ma anche perché seguendo uno stile di vita sano possiamo essere degli adulti più sani appunto”.
“Lo sport deve diventare uno strumento di prevenzione riconosciuto a livello istituzionale – ha affermato Sbrollini –, quindi serve una legge nazionale che possa permettere di prescrivere lo sport in ricetta medica perché fa bene a tutte le età. Abbiamo visto come in altri Paesi lo sport è un forte strumento di contrasto alle dipendenze. Addirittura, le dipendenze da alcol e droga sono state abbattute del 50%. Pensiamo anche alla funzione che assumono i luoghi in cui si pratica sport, che diventano luoghi di aggregazione, quindi di inclusione sociale, anche per persone fragili o con disabilità. Lo sport, dunque, deve diventare davvero di tutti e per tutti. Per questo tra le mie proposte di legge ce n’è una a cui tengo moltissimo che è quella del riconoscimento dello sport all’articolo 33 della Costituzione, cioè all’interno del diritto all’istruzione accanto all’articolo 32 che è l’articolo che riconosce il diritto alla salute. Inoltre, si potrebbe pensare anche a detrarre fiscalmente le spese sostenute per gli abbonamenti a palestre, piscine o atre attività sportive e motorie, per esempio, come già si fa con farmaci”.

 

“Lo sport – ha proseguito Tuteri – non può essere dato come istruzione da adulti ma come educazione. Per questo deve essere praticato fin dalla giovane età. Se inizi a fare sport e entra nelle tue corde l’idea che il movimento ti fa bene dal punto di vista fisico, lo farai per tutta la vita e non dovrà esserti prescritto più avanti. Lo sport educa il bambino, che vive nel mondo della fantasia, alla realtà perché gli fa conoscere e superare i propri limiti attraverso l’educazione al coraggio, alla sfida, all’esercizio e al sacrificio. Noi come Comune di Perugia stiamo portando avanti un’iniziativa che prevede la scuola a tempo pieno con la realizzazione di mense e palestre in tutte le scuole dove le caratteristiche fisiche dell’edificio ce lo permettono. In questo modo daremo ai ragazzi la possibilità di svolgere non solo i compiti ma anche l’attività sportiva e questo è un messaggio di profonda equità sociale perché oggi non tutti possono permettersi di praticare uno sport, visti i costi”.

Lo sport, dunque, come strumento di socializzazione ed emancipazione anche per soggetti fragili e spesso lasciati ai margini della società. A portare la sua testimonianza anche l’atleta non vedente Michele Milli che ha raccontato come spesso le famiglie di un bambino disabile incontrino difficoltà nei primi approcci allo sport per carenza di strutture e costi da sostenere.
“È importante cominciare a fare sport fin dalla giovane età – ha confermato Ignozza – e abituare i nostri ragazzi a praticarlo non solo per tutti i valori che esso porta con sé ma anche perché fa bene alla loro salute fisica e psichica. Le istituzioni possono fare molto per far sì che ci siano ambienti sicuri e accoglienti, mettendo a norma le strutture già esistenti oltre a creare delle nuove”.

Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

2 Mins Read
10.0

Allerta meteo anche in Umbria

1 Min Read
10.0

Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

10.0
Febbraio 4, 2023

Allerta meteo anche in Umbria

10.0
Febbraio 3, 2023

Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Un matrimonio esplosivo, Jennifer Lopez racconta il pericoloso incidente scampato sul set
    Jennifer Lopez ha rischiato la vita sul set di Un matrimonio esplosivo, la sua ultima fatica cinematografica disponibile in streaming su Prime Video. Ma cos'è successo esattamente?
  • Il ragazzo che diventerà re, il mito di Excalibur in prima TV su Italia 1
    Mago Merlino, Morgana ed Excalibur arrivano in prima serata su Italia 1 con Il ragazzo che diventerà re, un film fantasy con protagonista Louis Ashbourne Serkis.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

10.0
Febbraio 4, 2023

Allerta meteo anche in Umbria

10.0
Febbraio 3, 2023

Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?