Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Fermati nella notte e trovati in possesso di arnesi atti allo scasso: denunciati

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Foligno, violenta rissa alle prove della Quintana: denunciate cinque persone

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Nascondeva hashish nella sua abitazione di Petrignano di Assisi: arrestato dai Carabinieri

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Fermato dopo un tentativo di furto: la Polizia di Stato di Perugia arresta un 40enne

    Giugno 5, 2023
    10.0

    I fulmini uccidono cinque cavalli mentre pascolano sul Tenetra

    Giugno 5, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Psr Umbria, assessore Morroni: cinque nuovi bandi per complessivi 13,5 milioni di euro
Perugia

Psr Umbria, assessore Morroni: cinque nuovi bandi per complessivi 13,5 milioni di euro

RedazioneBy RedazioneMarzo 17, 2022Updated:Marzo 17, 2022Nessun commento4 Mins Read
Roberto Morroni
 
 

Destinati alla imprese agricole umbre e al turismo nelle aree rurali

“Il Programma di sviluppo rurale dell’Umbria procede speditamente secondo la sua tabella di marcia: sono stati aperti cinque nuovi bandi, con una dotazione finanziaria complessiva di 13,5 milioni di euro, che incideranno positivamente sulla tutela e sull’attrattività delle nostre aree rurali, oltre che sul superamento di alcune criticità quali la scarsa presenza di servizi”. L’assessore regionale all’Agricoltura, Roberto Morroni, commenta così l’approvazione di un ulteriore pacchetto di bandi con cui “prosegue e si rafforza il processo di innovazione e competitività del sistema delle imprese agricole umbre e lo sviluppo del territorio regionale in un’ottica di sostenibilità ambientale, economica e sociale”.

“Risponde all’esigenza di welfare diffuso nelle aree rurali, – spiega l’assessore, presentando i bandi – l’intervento che stanzia 1,8 milioni di euro a sostegno delle aggregazioni tra aziende agricole e soggetti pubblici e privati che operano nei settori sociale e sociosanitario, ambientale ed educativo. Lo scopo è quello di fornire servizi strettamente collegati con l’attività agricola per le comunità locali, con particolare attenzione all’inclusione sociale e lavorativa e alle esigenze di vita quotidiana dei residenti”.

 

“Un incentivo all’agricoltura sociale, quale aspetto della multifunzionalità delle imprese agricole, dinamica chiave – sottolinea Morroni – per lo sviluppo economico sostenibile, la crescita occupazionale e il miglioramento della qualità della vita delle aree rurali”.

Ha una dotazione di 1 milione di euro il bando per la riqualificazione e valorizzazione delle aree rurali: “attività essenziali – evidenzia l’assessore – per contrastare il declino socioeconomico e l’abbandono delle aree rurali. Sono previste iniziative volte alla promozione delle risorse naturalistiche, ambientali e paesaggistiche tramite vari interventi, comprese la realizzazione di infrastrutture leggere per la fruizione turistica e l’educazione ambientale, percorsi ciclo-pedonali, microreti ecologiche sulle quali realizzare percorsi dedicati alla mobilità lenta”.

Il recupero e la valorizzazione della rete di percorsi dedicata al turismo sostenibile nelle aree naturali protette, nei siti Natura 2000 e nelle altre aree di rilevante interesse ambientale, storico-culturale e paesaggistico, sono l’obiettivo del bando “Investimenti in infrastrutture ricreative, informazione/infrastrutture turistiche su piccola scala – beneficiari pubblici”, cui sono assegnati 4 milioni di euro. “Dalla rete dei percorsi per lo sviluppo turistico e dal miglioramento della ricettività trarranno beneficio, indirettamente – dice l’assessore -, anche gli agriturismi, le fattorie didattiche, le fattorie sociali, la vendita diretta in filiera corta, le aziende biologiche che ottengono dal contatto diretto con il visitatore una fonte importante di remunerazione”.

Notevole importanza riveste il bando “Investimenti non produttivi finalizzati prioritariamente alla conservazione della biodiversità”, con risorse previste per 3,4 milioni di euro. “Gli interventi non produttivi, quali la realizzazione di siepi e filari composti da specie autoctone – spiega Morroni – sono indispensabili per la conservazione della biodiversità, arricchiscono il paesaggio rurale, potenziano le reti ecologiche e creano luoghi di rifugio e riproduzione della fauna selvatica”.

Fra gli interventi ammessi a finanziamento rientrano quelli per la mitigazione di impatti e conflitti a carico di specie animali e vegetali, con l’acquisto e l’installazione di sistemi di protezione e prevenzione dei danni da fauna selvatica: “si agisce sulla prevenzione, con azioni specifiche in grado di garantire la coesistenza di ecosistemi naturali e delle attività agricole”.

È stato, infine, aperto il bando “Sostegno a investimenti nell’infrastruttura viaria necessaria allo sviluppo, ammodernamento, adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura”, che ha in dote oltre 3,3 milioni di euro. “Una misura che non era stata attivata nella precedente programmazione – aggiunge Morroni – ma che riveste importanza per superare la scarsa qualità della fitta rete di strade interpoderali che caratterizza il territorio rurale umbro, spesso deficitarie a causa di fattori orografici e ambientali e, di conseguenza, le limitazioni che ne derivano alle attività agro-silvo-pastorali, molto spesso fonti primarie di reddito”.

L’attuale densità della rete stradale forestale in Umbria “oscilla per circa l’80% tra i 15-20 ml/ha e per circa il 20% sotto i 10 ml/ha, mentre si può considerare come target ottimale una densità di 34-40 ml/ha”.

Beneficiari del bando sono i Consorzi fra privati frontisti, con presenza di imprenditori agricoli e/o forestali in misura non inferiore al 30% dei soggetti coinvolti, ammessa la presenza di Enti pubblici locali. In particolare, sono ammissibili gli interventi mirati all’adeguamento e messa in sicurezza dei tracciati esistenti e alla regimazione delle acque superficiali.

Regione Umbria Sviluppo rurale Turismo
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Narni, domani e lunedì gli Stati generali della cultura e del turismo

2 Mins Read
10.0

Panicale, sabato 20 maggio inaugurazione del “Percorso delle acque pubbliche”

2 Mins Read
10.0

Panico al Trasimeno: turista piemontese salvato dai carabinieri

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Giugno 6, 2023

Acquasparta, sindaco Montani su “Tre Valli”: opera fondamentale per nostro sviluppo

10.0
Giugno 6, 2023

Gualdo Tadino: domani sindacati in piazza a difesa della sanità pubblica

10.0
Giugno 6, 2023

Presidente Tesei incontra sottosegretario Ostellari, al centro la situazione degli istituti penitenziari umbri

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Giugno 6, 2023

11 giugno: Orvieto, la “città monumento” che si affaccia sulla storia

10.0
Giugno 2, 2023

Il “discorso dell’infamia” contro l’aggressione giapponese a Pearl Harbor

10.0
Maggio 29, 2023

Anche la U. E. ha detto NO all’Autonomia differenziata di stampo leghista

10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • La torre nera - Stephen King vuole Mike Flanagan alla regia dell'adattamento
    Mike Flanagan vorrebbe dirigere la serie tv e i due lungometraggi tratti da La torre nera di Stephen King, in sviluppo presso gli Amazon Studios. Ad approvare il potenziale coinvolgimento del regista, è stato lo stesso Re del Brivido.
  • DC League of Super-Pets - Il film d'animazione targato Warner Bros. in prima visione su Sky
    DC League of Super-Pets riporta sullo schermo Krypto, il leggendario super-cane di Superman, alla guida di un bizzarro team in missione per salvare la Justice League. Scopriamo dunque qualche dettaglio sulla trama e sul cast di doppiatori del progetto, in onda stasera - 05 giugno - in prima visione su Sky.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Giugno 6, 2023

Acquasparta, sindaco Montani su “Tre Valli”: opera fondamentale per nostro sviluppo

10.0
Giugno 6, 2023

Gualdo Tadino: domani sindacati in piazza a difesa della sanità pubblica

10.0
Giugno 6, 2023

Presidente Tesei incontra sottosegretario Ostellari, al centro la situazione degli istituti penitenziari umbri

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?