Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Fermati nella notte e trovati in possesso di arnesi atti allo scasso: denunciati

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Foligno, violenta rissa alle prove della Quintana: denunciate cinque persone

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Nascondeva hashish nella sua abitazione di Petrignano di Assisi: arrestato dai Carabinieri

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Fermato dopo un tentativo di furto: la Polizia di Stato di Perugia arresta un 40enne

    Giugno 5, 2023
    10.0

    I fulmini uccidono cinque cavalli mentre pascolano sul Tenetra

    Giugno 5, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Programma di sviluppo rurale, l’assessore Morroni fa il bilancio del 2021
Perugia

Programma di sviluppo rurale, l’assessore Morroni fa il bilancio del 2021

RedazioneBy RedazioneGennaio 14, 2022Updated:Gennaio 14, 2022Nessun commento5 Mins Read
Roberto Morroni
 
 

“L’Umbria verso un’agricoltura sempre più competitiva, moderna, giovane e attenta alla sostenibilità”

“Quello appena trascorso è stato un anno contrassegnato da positivi risultati per il rilancio dell’agricoltura umbra, che la Regione ha conseguito con il riconoscimento di risorse finanziarie importanti in sede di trattative per il riparto dei fondi Feasr e attraverso la ‘messa a terra’ delle misure del Programma di sviluppo rurale, proseguita con ottime perfomance in termini di contributi e di realizzazione. Anche nel 2021 sono stati, infatti, superati gli obiettivi di spesa prefissati, con oltre 100 milioni di euro erogati al settore. Per questo motivo, avverto il desiderio di esprimere un sentito apprezzamento alla struttura regionale, per il forte impegno profuso per il raggiungimento di questo grande traguardo, nonostante le difficoltà organizzative legate al protrarsi della crisi pandemica”. A illustrare i passaggi e le cifre salienti della realizzazione del Programma di sviluppo rurale (Psr) è l’assessore regionale all’Agricoltura, Roberto Morroni, che evidenzia il percorso intrapreso verso un’agricoltura che guarda al futuro, facendo leva su eccellenze e qualità delle produzioni, ed espone le scelte strategiche che verranno attuate nel corso del 2022.

“Nel 2021 sono stati effettuati 20.792 pagamenti a 11.266 aziende del settore agricolo e agroalimentare – sottolinea Morroni – Sono numeri che confermano come il Psr rappresenti un punto di forza basilare per il comparto primario umbro, e di conseguenza per l’intera economia regionale. Agiamo affinché possa irrobustirsi, accrescere la sua competitività, innovarsi e diventare sempre più attento alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, e attrattivo per i giovani”.

 

Il raggio di azione del Programma di sviluppo rurale negli ultimi dodici mesi è stato ampio. “Un’attenzione particolare è stata riservata alle imprese che hanno continuato a risentire degli effetti negativi della pandemia da Covid-19, con lo stanziamento di 5,8 milioni di euro per il sostegno temporaneo eccezionale a favore di imprese agrituristiche, fattorie didattiche e aziende che esercitano attività di agricoltura sociale. Abbiamo destinato – spiega l’assessore – 11,3 milioni a sostegno di investimenti in aziende agricole ed agroalimentari per il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale, per la trasformazione, per la commercializzazione e per l’ammodernamento o per l’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura. Ben 22,4 milioni sono stati, inoltre, stanziati per la promozione di comportamenti virtuosi nella gestione dell’azienda agricola, al fine di ridurre l’impatto ambientale, e per la salvaguardia della biodiversità regionale di interesse agrario”.

“Sono stati erogati 6,6 milioni di euro per dare ulteriore impulso all’agricoltura biologica – prosegue l’assessore Morroni – e 19 milioni per sostenere le attività in zone montane e zone soggette a vincoli naturali. E ancora, 9,5 milioni di euro per favorire forme di cooperazione tra operatori del settore agricolo, forestale, agroalimentare, turistico e altri soggetti allo scopo di individuare pratiche e strumenti innovativi nella competitività dell’agricoltura, nella gestione sostenibile delle risorse naturali, nello sviluppo equilibrato delle zone rurali. A beneficio delle politiche di sviluppo locale, infine, sono stati erogati 5,6 milioni di euro ai Gal, Gruppi di azione locale”.

“Risultati che ci fanno guardare con ottimismo alle sfide che abbiamo davanti – rileva Morroni – Per rafforzare la ripresa dell’agricoltura e affermare il suo ruolo centrale nell’economia regionale, l’Umbria ha a disposizione ulteriori 285 milioni di euro da mettere a frutto nel biennio di transizione 2021-2022 della programmazione di sviluppo rurale e che portano a 1,2 miliardi di euro la sua dotazione finanziaria complessiva. Saranno impegnati per il potenziamento degli assi strategici: competitività, sostenibilità, ricambio generazionale”.

Nello specifico, “vengono destinati 98,6 milioni di euro alle azioni per ambiente e clima (biologico, agroambiente, indennità compensativa e forestazione); 13 milioni per la misura Leader a utilizzo dei Gal; 123 milioni per il potenziamento dei bandi a sostegno degli investimenti aziendali, i giovani, la trasformazione, le filiere e per nuovi bandi in settori ritenuti strategici quali formazione, consulenza, servizi alla popolazione, benessere degli animali e filiere. Con 23 milioni di euro – ricorda Morroni – è stato rafforzato il bando con scadenza al 18 dicembre 2020 per gli investimenti nelle aziende agricole. Ulteriori 16 milioni sono stati indirizzati al rafforzamento del bando a sostegno degli investimenti delle imprese di trasformazione”.

Capitolo rilevante è quello dell’ampliamento delle imprese condotte da giovani agricoltori: “A questo proposito, 19 milioni sono stati destinati al finanziamento delle domande di primo insediamento non ancora soddisfatte nei primi due bandi. Così come altri 6 milioni andranno a supporto dei giovani agricoltori che operano nel biologico”.

Strategico il ruolo delle filiere: “Nel corso del 2021 è stato attivato il bando a sostegno della filiera del tartufo con 5,4 milioni di dotazione e potenziato, con ulteriori 6,1 milioni di euro, quello relativo alla filiera olivicola con l’intento di promuovere produzioni di elevata qualità per l’Umbria”.

Inoltre, 10 milioni sono stati complessivamente rivolti alla riapertura dei bandi per il benessere animale. Al potenziamento delle attività di innovazione e di sostenibilità ambientale contribuiscono, con 13 milioni di dotazione, il bando a sostegno delle aziende agricole e di trasformazione per l’acquisto di macchine, attrezzature, impianti a bassissima emissione o zero emissioni; ulteriori 13 milioni sono ripartiti per l’agricoltura biologica e per il sostegno di attività in zone montane al di sopra di 600 metri di altitudine e zone soggette a vincoli naturali.

“Ad oggi – conclude Roberto Morroni – più di 1 miliardo di euro, oltre l’84% delle risorse assegnate, è stato impegnato. Supera il 52%, con oltre 623 milioni di euro, la percentuale delle risorse che sono state pagate. I beneficiari sono oltre 13.800, per un totale di 119.700 pagamenti. L’avanzamento pone il Programma di sviluppo rurale dell’Umbria nella media nazionale per spesa realizzata. I prossimi mesi ci vedranno coinvolti in prima linea nel proseguire questo percorso virtuoso, con ancora maggior determinazione ed efficacia, nell’intento di consolidare la ripresa e il rafforzamento della nostra agricoltura”.

Agricoltura Roberto Morroni Sviluppo rurale
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Nasce “L’Officina”, un’Associazione politico-culturale per favorire e stimolare la buona politica

1 Min Read

Agricoltura, nuova Pac e Csr tra opportunità e sfide per l’Umbria nel convegno di CESAR

4 Mins Read
10.0

L’Umbria si dota di una legge che rafforza la funzione sociale e il valore aggiunto delle imprese agricole

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Giugno 6, 2023

Acquasparta, sindaco Montani su “Tre Valli”: opera fondamentale per nostro sviluppo

10.0
Giugno 6, 2023

Gualdo Tadino: domani sindacati in piazza a difesa della sanità pubblica

10.0
Giugno 6, 2023

Presidente Tesei incontra sottosegretario Ostellari, al centro la situazione degli istituti penitenziari umbri

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Giugno 6, 2023

11 giugno: Orvieto, la “città monumento” che si affaccia sulla storia

10.0
Giugno 2, 2023

Il “discorso dell’infamia” contro l’aggressione giapponese a Pearl Harbor

10.0
Maggio 29, 2023

Anche la U. E. ha detto NO all’Autonomia differenziata di stampo leghista

10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • La torre nera - Stephen King vuole Mike Flanagan alla regia dell'adattamento
    Mike Flanagan vorrebbe dirigere la serie tv e i due lungometraggi tratti da La torre nera di Stephen King, in sviluppo presso gli Amazon Studios. Ad approvare il potenziale coinvolgimento del regista, è stato lo stesso Re del Brivido.
  • DC League of Super-Pets - Il film d'animazione targato Warner Bros. in prima visione su Sky
    DC League of Super-Pets riporta sullo schermo Krypto, il leggendario super-cane di Superman, alla guida di un bizzarro team in missione per salvare la Justice League. Scopriamo dunque qualche dettaglio sulla trama e sul cast di doppiatori del progetto, in onda stasera - 05 giugno - in prima visione su Sky.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Giugno 6, 2023

Acquasparta, sindaco Montani su “Tre Valli”: opera fondamentale per nostro sviluppo

10.0
Giugno 6, 2023

Gualdo Tadino: domani sindacati in piazza a difesa della sanità pubblica

10.0
Giugno 6, 2023

Presidente Tesei incontra sottosegretario Ostellari, al centro la situazione degli istituti penitenziari umbri

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?