Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Rissa con machete a Fontivegge: perquisite le abitazioni di 4 sudamericani

    Agosto 10, 2022

    Maxi multa al titolare di un circolo privato di Umbertide

    Agosto 10, 2022

    Foligno, uomo denunciato per atti osceni in luogo pubblico

    Agosto 10, 2022

    Castel Ritaldi, foglio di via per la donna che derubò un anziano con la tecnica dell’abbraccio

    Agosto 10, 2022

    Perseguita la ex compagna con minacce e aggressioni verbali, 47enne indagato per stalking

    Agosto 10, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Presentata la 30esima edizione di Cantine Aperte in Umbria
Perugia

Presentata la 30esima edizione di Cantine Aperte in Umbria

adminBy adminMaggio 23, 2022Updated:Maggio 23, 2022Nessun commento8 Mins Read

Sabato 28 e domenica 29 maggio la manifestazione che punta sempre di più all’enoturismo di qualità

Si è tenuta questa mattina, alla sala Fiume di Palazzo Donini e Perugia, la conferenza stampa di presentazione della 30esima edizione di Cantine Aperte in Umbria.

Un’edizione, quella di sabato 28 e domenica 29 maggio, che punta sempre di più all’enoturismo di qualità con degustazioni guidate, abbinamenti Food&Wine e diverse iniziative di conoscenza, divertimento e relax su prenotazione, per incentivare una maggiore consapevolezza del vino e moderazione nel bere.

Non a caso il claim scelto è “Vai sul sicuro”, con un chiaro riferimento sia alla sicurezza anti Covid, che all’attenzione alla salute e alla guida.

Alla conferenza hanno partecipato, insieme al Presidente MTV Umbria Giovanni Dubini, il Vice Presidente della Giunta regionale e assessore all’Agricoltura e Ambiente Roberto Morroni, Grazia Maccherani in rappresentanza della Fondazione AIRC – Comitato Umbria, insieme alla Prof.ssa Francesca Fallarino, in rappresentanza dei ricercatori finanziati da AIRC grazie al sostegno di MTV Umbria, e la Prof.ssa Roberta Galassi, Preside dell’Istituto Alberghiero di Spoleto G. De Carolis.

Un momento della conferenza stampa di presentazione

Finita l’emergenza sanitaria si torna in presenza con tanta voglia di essere di nuovo insieme e di condividere ancora la convivialità che è tipica delle nostre terre. Il Movimento Turismo del Vino dell’Umbria si prepara, dunque, a un 2022 all’insegna dell’enoturismo, con tanti eventi in cantina a partire proprio dalla prossima edizione di Cantine Aperte, il 28 e 29 maggio, in 49 cantine di tutta la regione.

L’elenco completo delle cantine partecipanti

“Finalmente, dopo due anni, siamo tornati a organizzare momenti di incontro e approfondimento dedicati al vino umbro con maggiore serenità sia per i nostri ospiti, che potranno godere come in passato dell’accoglienza delle nostre cantine, sia per noi produttori, a cui è mancato il poter raccontare il nostro lavoro, il nostro vino, mostrare dove nasce e quanta passione ci mettiamo in ogni bottiglia. -spiega il Presidente MTV Umbria, Giovanni Dubini– Come Movimento Turismo del Vino Umbria intendiamo rispondere a queste esigenze puntando sull’organizzazione di diversi appuntamenti in cantina nel corso dell’anno che possano contribuire alla valorizzazione dell’Umbria come terra autentica, dove tradizione e innovazione convivono, una terra in cui è facile sentirsi bene e ritrovare quel piacere di condividere che è anche uno degli aspetti più caratteristici della nostra produzione enologica. L’obiettivo -ha aggiunto- è quello di aumentare, attraverso la conoscenza diretta e la condivisione del nostro lavoro, la consapevolezza dell’enoturista e dell’appassionato di vino rispetto a tutto ciò che c’è dentro una bottiglia, favorendo così un approccio moderato al bere, attento anche alla salute. Tutti gli eventi MTV -ha concluso Dubini- puntano a questo, da sempre, e la crescita esponenziale dell’enoturismo in questi anni, nonché l’evoluzione dell’approccio al vino a cui abbiamo assistito ha dimostrato che la strada del mostrare per far capire e apprezzare al meglio è stata ed è quella giusta. Del resto, oggi l’enoturista non è più quello di una volta, vuole conoscere, fare esperienza, approfondire e Cantine Aperte vogliamo che sia una giornata di festa per tutti.”

“Quando si parla di vino, si parla di un prodotto che è senz’altro uno degli ambasciatori privilegiati del nostro territorio, per raccontare l’identità e la cultura umbra. Il successo ottenuto di recente al Vinitaly dai nostri produttori ne è la riprova. -ha detto l’assessore all’Agricoltura e Ambiente della regione Umbria Roberto Morroni– Come Regione abbiamo imbastito una strategia orientata alla valorizzazione delle eccellenze del nostro territorio, attraverso azioni di filiera che hanno riguardato e riguardano alcuni dei prodotti simbolo della nostra regione, tra cui anche il vino, con l’obiettivo di stimolare e accompagnare il comparto verso il futuro. Apriremo a breve una fase di confronto con i produttori per individuare i punti di forza, ma anche quelli di debolezza su cui concentrarci per lo sviluppo del settore. Anche il connubio tra vino e turismo –ha concluso- vogliamo che diventi sempre più arma strategica dell’Umbria e per questo abbiamo definito un disciplinare che si prefigge un obiettivo importante di fare dell’Umbria un territorio privilegiato per i turisti che vogliono fare esperienza di altissima qualità.”

GLI EVENTI 2022: CANTINE APERTE – Il primo appuntamento è quello con Cantine Aperte, la kermesse più amata dagli enoappassionati, che festeggia il 30esimo anniversario il prossimo 28 e 29 maggio. Come ogni anno, le cantine MTV dell’Umbria apriranno le proprie porte nell’ultimo fine settimana di maggio per visite alle cantine e ai vigneti, degustazioni guidate e banchi di assaggio, pranzi e cene col vignaiolo, speciali abbinamenti con i prodotti del territorio e le piacevoli animazioni che permetteranno ai visitatori grandi e piccoli di vivere momenti di relax e gusto, all’aria aperta, immersi nella natura.

Tutti i programmi saranno consultabili sul rinnovato sito del Movimento www.mtvumbria.it.

L’elenco completo delle cantine partecipanti

Cantine Aperte in Umbria sarà, dunque, l’occasione non solo per conoscere e apprezzare il vino umbro e l’impegno dei tanti produttori locali, ma anche per riflettere su alcune tematiche di attualità per il settore, tra cui il bere consapevole, la sostenibilità e la solidarietà. MTV Umbria ha, ormai da anni, puntato sulla diffusione di una vera e propria cultura del vino attraverso programmi di approfondimento ed eventi su prenotazione, che favoriscano un approccio più attento al bere. Non a caso, il Movimento Turismo del Vino, in collaborazione con UIV Unione Italiana Vini, è membro dell’associazione Wine in Moderation, programma lanciato nel 2008 dal settore vinicolo europeo per dare prova di responsabilità sociale. Non a caso, il claim scelto per questa edizione in Umbria è “Vai sul sicuro” con un chiaro riferimento alla sicurezza anti Covid, garantita dall’accoglienza professionale delle cantine, ma anche all’attenzione alla salute e alla guida. MTV ha, inoltre, bandito l’uso di plastiche e favorito la promozione di pratiche di riciclo e riuso in cantina e a casa. Infine, anche per il 2022 conferma la partnership con AIRC – Associazione Italiana Ricerca contro il Cancro Umbria, a cui sono devoluti i fondi della vendita del calice di Cantine Aperte, a favore della ricerca scientifica contro le patologie oncologiche. Nelle cantine aderenti si potrà acquistare il calice e la tasca personalizzati dai volontari AIRC, al costo di 7,50 euro compresa una degustazione aggiuntiva rispetto a quelle proposte dalla cantina nella quale è stato effettuato l’acquisto.

Alla conferenza stampa hanno preso parte sia la dott.ssa Grazia Maccherani, in rappresentanza di AIRC, che la prof.ssa Francesca Fallarino, ricercatrice dell’Università di Perugia, il cui progetto è finanziato da Airc. In particolare, si sta studiando un nuovo bersaglio terapeutico utile nel risvegliare il sistema immunitario nel riconoscimento di cellule tumorali, nel tentativo di rieducare il sistema immunitario a riconoscere le cellule tumorali stesse e attivare una risposta che sia reattiva e che rimanga nel tempo.

“AIRC ha impiegato nella ricerca oltre 136 milioni di euro, finanziando il lavoro di 5mila ricercatori, grazie al contributo di 4,5 milioni di donatori. -ha spiegato Maccherani- In Umbria sono stati finanziati 8 progetti e una borsa di studio per complessivi 2 milioni di euro. La ricerca, quindi, è una macchina potente, importantissima, che rimane spesso sotto traccia, ma che è fondamentale per garantire una speranza di vita non solo per coloro che sono malati oggi, ma anche per coloro che lo potrebbero essere un domani. Grazie, dunque, a MTV e ai nostri volontari che dedicheranno questi due giorni per essere presenti in cantina e aiutare la ricerca.”

Per la prima volta, inoltre, è stata stretta una collaborazione con il mondo della scuola professionale, in particolare con l’Istituto Alberghiero di Spoleto “G. De Carolis”, in base alla quale alcuni ragazzi della scuola saranno presenti nelle Cantine Aperte per un’esperienza formativa durante i fine settimana.

“Il vino è storia e tradizione, ha aggiunto la Preside dell’Istituto, la prof.ssa Roberta Galassi- e siamo molto contenti di poter far vivere ai nostri studenti quella esperienza nelle Cantine Aperte. Saranno 19 gli studenti, di classi diverse, impegnati nel prossimo fine settimana. Un’iniziativa che è stata favorevolmente accolta anche dai genitori dei nostri ragazzi. Del resto, l’Istituto De Carolis è uno degli alberghieri storici della nostra regione, con oltre 700 studenti di cui 300 provenienti da fuori regione, per cui la collaborazione con il Movimento Turismo del Vino dell’Umbria, che auspichiamo possa continuare anche per altri appuntamenti, diventa una significativa occasione anche per farsi ambasciatori del nostro territorio.”

VIGNETI APERTI – Dopo Cantine Aperte, la possibilità di visitare le cantine dell’Umbria e di assaporare le eccellenze del territorio regionale prosegue con Vigneti Aperti. Per tutta l’estate, nei weekend, saranno organizzate iniziative alla scoperta del vino umbro e dei suoi luoghi di produzione. Un’opportunità per promuovere e arricchire la vacanza in Umbria.

GLI ALTRI EVENTI MTV 2022 – Naturalmente, sono confermati anche tutti gli altri appuntamenti firmati Movimento Turismo del Vino, che tornano nel corso dell’anno per dare agli winelowers l’occasione di conoscere e apprezzare il mondo del vino umbro in ogni stagione. Dal 20 luglio al 19 agosto via agli appuntamenti di Calici di Stelle, in collaborazione con le Città del Vino; quindi, nei mesi di settembre e ottobre, spazio alla raccolta dell’uva con Cantine Aperte in Vendemmia, con tante iniziative per gli adulti ma anche per i più piccoli. A seguire, dal 5 al 13 novembre, saranno le Cantine Aperte a San Martino a ospitare gli enoturisti, desiderosi di assaporare il vino nuovo e il Novello, per chiudere poi con Cantine Aperte a Natale, a dicembre, imperdibile occasione per fare regali senza dubbio apprezzati.

L’elenco completo delle cantine partecipanti

Cantine aperte Enoturismo
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Calici di Stelle, torna la più importante manifestazione enoturistica dell’estate

5 Mins Read

Due weekend ricchi di eventi con ‘Sagrantino experience’

1 Min Read

Enoturismo, Assessore Morroni: disco verde per avvio attività enoturistiche da aziende vitivinicole umbre

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 10, 2022

Sanità, dalla Regione 1 milione 600 mila euro per specializzazioni in area medica

Agosto 10, 2022

Perugia, al via la realizzazione della Cittadella giudiziaria

Agosto 10, 2022

Montone, tutto pronto per la Donazione della Santa Spina

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

Agosto 1, 2022

Lo “ius scholae” atto di civiltà e progresso

In primo piano
Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Nope: una guida senza spoiler al misterioso film di Jordan Peele
    Dopo le anteprime del 10 agosto arriva nei cinema e soprattutto nelle arene estive domani 11 agosto Nope, il nuovo film di Jordan Peele di cui avrete già sentito parlare. Vi diciamo a cosa prestare attenzione, senza nessuno spoiler sulla trama, croce sul cuore.
  • Margaret Qualley e Geraldine Viswanathan nel primo film diretto da solo da Ethan Coen
    Dopo aver dichiarato di mettere da parte il cinema per un po', Ethan Coen, l'altra metà dei fratelli Coen, sta componendo il cast del suo primo film da solo. Margaret Qualley e Geraldine Viswanathan le prime attrici scritturate.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 10, 2022

Sanità, dalla Regione 1 milione 600 mila euro per specializzazioni in area medica

Agosto 10, 2022

Perugia, al via la realizzazione della Cittadella giudiziaria

Agosto 10, 2022

Montone, tutto pronto per la Donazione della Santa Spina

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?