Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Espulso dal territorio nazionale viene sorpreso a rubare in un supermercato a Foligno: arrestato

    Luglio 11, 2025

    Snack e merendine, l’appalto del Santa Maria della Misericordia finisce di nuovo al Tar

    Luglio 11, 2025

    Perugia, donna ubriaca dà in escandescenze e aggredisce la Polizia

    Luglio 10, 2025

    Donna gravemente ustionata in casa: trasportata d’urgenza a Genova

    Luglio 10, 2025

    Anziana morta dopo diagnosi sbagliata: familiari contro 13 medici

    Luglio 10, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Made in Umbria da record: maglieria e olio trascinano l’export
Economia

Made in Umbria da record: maglieria e olio trascinano l’export

admin04 Mins Read
Immagine di dashu83 su Freepik
 
 
 

Nel 2024 le esportazioni dei distretti umbri superano 1,2 miliardi di euro, con una crescita del 16,7%: boom per la maglieria di Perugia e l’olio DOP, mentre frena il mobile dell’Alta Valle del Tevere

Nel 2024 l’economia dell’Umbria ha messo a segno un colpo da manuale sui mercati esteri. Secondo i dati del Monitor dei Distretti di Intesa Sanpaolo, le esportazioni distrettuali della regione hanno superato 1,2 miliardi di euro, in crescita di 175 milioni rispetto al 2023, pari a un solido +16,7%. Una performance decisamente sopra la media nazionale, che si è fermata allo 0,9%.

A trainare l’export regionale è ancora una volta il distretto della Maglieria e Abbigliamento di Perugia, che da solo vale il 67% delle esportazioni distrettuali umbre. Con 821 milioni di euro esportati nel 2024, il distretto ha registrato un incremento del +16,1%. Le due anime del comparto – maglieria e abbigliamento – crescono entrambe, ma con andamenti differenziati: +20,2% per la maglieria, +14,5% per l’abbigliamento. Numeri che spiccano in un contesto nazionale dove l’export di abbigliamento ha segnato un timido -0,6%, con un calo del 5% dell’indice di fatturato.

 
 
 
 

Il principale mercato di sbocco per il distretto è quello statunitense, con un valore export di 198 milioni di euro, pari al 24% del totale, in crescita del +20,8%. Ottime le performance anche in Cina (+46,2%), Regno Unito (+36,4%) e Francia (+15,9%). In calo, invece, le esportazioni verso la Federazione Russa, che hanno perso 10,5 milioni di euro, pari a -26,8%.

L’olio umbro vola grazie a prezzi e qualità

A sorprendere positivamente è anche il distretto dell’Olio umbro, che ha registrato 327 milioni di euro di export, con una crescita annua del +26,5%, la più alta tra le realtà italiane del comparto. Un risultato sostenuto anche dal significativo incremento dei prezzi: secondo ISMEA, l’olio DOP umbro è passato da una quotazione media di 9,5 euro/kg nel 2023 a 11,2 euro/kg nel 2024 (+18,2%).

La Spagna è diventata il primo mercato di sbocco con 33 milioni di euro (+43,8%), superando gli Stati Uniti, dove le vendite hanno invece subito una battuta d’arresto del -16,8% (25,3 milioni). Crescite importanti si registrano anche verso Germania (+43%), Svizzera (+33,3%) e Canada (+17,3%).

Dal punto di vista produttivo, il 2024 è stato un anno positivo per il settore olivicolo: olive sane, abbondanti, qualità in ripresa, seppure con rese in olio leggermente inferiori alla media.

Il mobile soffre, ma resiste negli USA

Controtendenza invece per il distretto del Mobile dell’Alta Valle del Tevere, che ha chiuso il 2024 con una flessione dell’-8,7%. Il calo è imputabile soprattutto al primo trimestre (-20%) e al quarto (-10,3%). La Francia resta il primo mercato, pur con una contrazione del -16,8% (pari a 3 milioni di euro in meno), seguita da una Germania in lieve crescita (+5%) e da Stati Uniti in netto recupero con un +15,4%. Spiccano inoltre le performance verso Regno Unito (+64,7%) ed Emirati Arabi Uniti (+33%), mentre si registrano flessioni importanti verso Belgio (-20,1%) e Svizzera (-24,2%).

Gli Stati Uniti si confermano partner strategico

Il mercato americano si consolida come principale destinazione per le esportazioni distrettuali umbre, con un valore complessivo di 235 milioni di euro, pari al 19,2% del totale e in crescita del +15%. Il legame con il distretto della Maglieria e Abbigliamento è fortissimo: l’84% dell’export umbro verso gli USA proviene da qui, coprendo circa un quarto delle esportazioni complessive del distretto. Anche il Mobile ha un rapporto significativo con gli USA (14,7%), mentre l’Olio si attesta su un 7,7% del proprio export rivolto al mercato statunitense.

Prospettive 2025: incertezza e bisogno di flessibilità

Lo scenario per il 2025 si preannuncia incerto e frammentato. Le tensioni commerciali, la debolezza degli scambi mondiali e il ritorno di politiche protezionistiche rischiano di rallentare la corsa dell’export. La capacità delle imprese umbre di diversificare i mercati, rafforzare la propria presenza internazionale e investire su innovazione e competenze sarà decisiva.

Come ha sottolineato Simone Cascioli, direttore generale di Confindustria Umbria, “è fondamentale continuare a investire su innovazione, formazione e internazionalizzazione, rafforzando le sinergie tra imprese, istituzioni e sistema del credito”. Una visione condivisa anche da Tito Nocentini, direttore regionale Toscana e Umbria Intesa Sanpaolo, che ha ribadito l’impegno della banca a sostenere con nuove risorse “la transizione digitale ed ecologica del sistema produttivo umbro”.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleLotta all’usura: l’Assemblea dei Soci della Fondazione Umbria approva il Bilancio 2025
Next Article Città di Castello, paziente di 83 anni dona fegato, reni e cornee

Related Posts

Umbria in lutto: è scomparso Venanzio Nocchi, figura di spicco delle istituzioni regionali

Luglio 8, 2025

Doppio intervento del Soccorso Alpino dell’Umbria

Giugno 27, 2025

Umbria, seconda regione in Italia per morti da overdose

Giugno 26, 2025

Congresso PD Umbria 2025: conferme alla guida ma tensioni interne e segnali di cambiamento

Giugno 22, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Perugia si accende di musica: al via l’edizione 2025 di Umbria Jazz

Luglio 11, 2025
10.0

Espulso dal territorio nazionale viene sorpreso a rubare in un supermercato a Foligno: arrestato

Luglio 11, 2025
10.0

Snack e merendine, l’appalto del Santa Maria della Misericordia finisce di nuovo al Tar

Luglio 11, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Non è un paese per single, Prime Video annuncia la data d'uscita del film
    In occasione dei Prime Video Presents Italia, è stata annunciata la finestra d'uscita di Non è un paese per single, film romantico tratto dall'omonimo romance di Felicia Kingsley.
  • Addio a Goffredo Fofi
    È morto a 88 anni Goffredo Fofi, uno dei migliori intellettuali di questo paese, studioso di cinema, letteratura, educatore. Soprattutto uno di quelli che per davvero è sempre stato fuori dal coro e da ogni circoletto.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?