Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Ruba due carte di credito e si imbarca sul volo per Perugia: la Polizia lo attende allo scalo

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Ladri d’appartamento beccati in flagranza dai Carabinieri: uno tenta la fuga e si rompe la gamba

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Anziana travolta in strada, l’autista accusata di omicidio stradale

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Picchia e insulta la nonna di 92 anni per ottenere denaro

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Morte Giovanni Stentella, la Procura di Grosseto apre fascicolo per omicidio colposo

    Febbraio 2, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Luce e Gas: in cucina e bagno i consumi maggiori in casa
Economia

Luce e Gas: in cucina e bagno i consumi maggiori in casa

adminBy adminNovembre 29, 2022Updated:Novembre 29, 2022Nessun commento7 Mins Read
 

Con il Mercato Libero una famiglia può risparmiare fino a 550 euro all’anno

Il passaggio dal Mercato Tutelato a quello Libero consente ad una famiglia di quattro membri di ridurre le fatture luce e gas di circa 550 euro in un anno, risparmiando soprattutto sul costo dell’energia elettrica. L’ultima indagine dell’Osservatorio SOStariffe.it e Segugio.it ha stimato i consumi per ogni stanza della casa e i risparmi attesi passando alla migliore offerta del momento

Quali sono le stanze di casa più energivore e di quanto possiamo risparmiare sul costo dell’energia passando al Mercato Libero? Si propone di rispondere a questi due interrogativi l’ultimo studio dell’Osservatorio SOStariffe.it e Segugio.it. In base all’indagine, nel complesso è possibile risparmiare oltre 550 euro, tagliando soprattutto la spesa per l’energia elettrica che, ad oggi, costa molto di più per le forniture in regime di Maggior Tutela rispetto alle attuali quotazioni del mercato all’ingrosso (con riferimento all’indice PUN).

 

Stanza che vai, consumo che trovi

Lo studio dell’Osservatorio, realizzato avvalendosi dei dati raccolti tramite il comparatore offerte luce e gas, prende come campione di riferimento una famiglia di quattro persone residente a Milano che dispone di tutti i principali elettrodomestici, tra cui un condizionatore, con classe di efficienza massima. Il nucleo familiare vive in un appartamento con impianto di riscaldamento autonomo e caldaia a gas. Lo studio ha esaminato le principali stanze della casa che fanno registrare i maggiori consumi luce e gas naturale. Successivamente, è stato stimato il risparmio ottenibile passando alle migliori offerte del Mercato Libero rispetto ai costi del servizio di Maggior Tutela.

Nel complesso sono stati considerati cinque vani: cucina, salotto, bagno e due stanze da letto (adulti e bambini). Tra le varie stanze, la famiglia registra un consumo annuo stimato di 1.767 kWh (a cui andrebbero aggiunti i consumi degli elettrodomestici non legati ad una stanza specifica e dell’illuminazione per determinare il consumo complessivo dell’abitazione). Con le attuali condizioni del servizio di Maggior Tutela, questo consumo si traduce in una spesa annua di 883 euro.

Con la migliore offerta del Mercato Libero è possibile ridurre la spesa fino a 371 euro, con un risparmio di 512 euro. Questo dato è legato a doppio filo alle attuali condizioni del Mercato Tutelato che, almeno fino alla fine del 2022, prevede un costo dell’energia elettrica superiore a più del doppio rispetto al prezzo del PUN (relativo ad ottobre 2022). Le tariffe “indicizzate” del Mercato Libero si agganciano al prezzo del PUN e, quindi, garantiscono, ad oggi, un notevole risparmio rispetto alla Tutela.

Per quanto riguarda il gas naturale, invece, il consumo annuo rilevato dalle varie stanze di casa è, complessivamente, pari a 990 Smc. Questo dato si traduce in una spesa annua di 879 euro restando nel Mercato Tutelato e 841 euro passando al Mercato Libero. Il risparmio è di circa 37 euro. La “famiglia tipo” che passa al Mercato Libero può, quindi, arrivare a risparmiare circa 550 euro in un anno, nell’ipotesi che i prezzi si mantengano costanti.

La cucina: con il Mercato Libero bollette più leggere di 162 euro

La cucina è senz’altro una delle stanze della casa che associamo a maggiori consumi per la presenza degli elettrodomestici. La simulazione prevede la presenza in cucina di un frigorifero, una lavastoviglie, un piano cottura e tiene conto delle necessità legate al riscaldamento invernale. In totale, la famiglia deve fare i conti con un consumo di 537 kWh per la cucina che si traduce in una spesa di 268 euro in Maggior Tutela e di 112 euro nel Mercato Libero, con un risparmio di 155 euro. Per il gas, invece, il consumo medio è di 170 Smc all’anno con una spesa di 150 euro per il Mercato Tutelato e di 144 euro con la miglior offerta del Mercato Libero, per un risparmio di 6 euro circa. Complessivamente, su luce e gas, con il Mercato Libero è possibile risparmiare fino a 162 euro nel caso analizzato.

Il bagno: risparmi fino a 119 euro

Per il bagno, la simulazione prevede la presenza di due elettrodomestici: una lavatrice ed un’asciugatrice. L’indagine tiene conto anche di un consumo di gas per riscaldare l’acqua calda sanitaria e per il riscaldamento dell’ambiente, necessario nei mesi invernali. La famiglia tipo, in questo caso, registra un consumo di 370 kWh di energia elettrica. Tale dato si traduce in una spesa di 185 euro in Maggior Tutela e di 77 euro con la miglior offerta del Mercato Libero.

Il risparmio, per quest’ambiente, è di 107 euro. Per quanto riguarda il fabbisogno di gas, invece, si stima un consumo di 320 Smc. In Tutela, questo dato comporta una spesa di 284 euro che diventano 272 euro nel Mercato Libero con un risparmio di 12 euro. Complessivamente, per il bagno è possibile risparmiare 119 euro.

Salotto: con il Mercato Libero fatture più leggere di 146 euro

Anche il salotto incide in modo significativo sui consumi di luce e gas. Perlomeno nel caso dell’appartamento considerato dallo studio: la famiglia tipo considerata infatti, dispone, in questa stanza, di una TV e di una console per giocare oltre ad un climatizzatore da attivare in estate e un sistema di riscaldamento a gas per l’inverno. Complessivamente, il consumo di energia elettrica nel salotto è di 470 kW con una spesa di 235 euro nel Mercato Tutelato e di 98 euro nel Mercato Libero, con un risparmio di 136 euro. Per quanto riguarda il gas, invece, si registra un consumo di 280 Smc con una spesa in Tutela di 248 euro e di 238 euro con il Mercato Libero, per un risparmio di 10 euro. Complessivamente, nel Mercato Libero è possibile ottenere un risparmio di 146 euro ogni anno.

Stanze da letto: ecco quanto si risparmia con il Mercato Libero

La camera da letto degli adulti ha un impatto sui consumi annui non troppo significativo. La simulazione ipotizza la presenza in questo vano della casa di una TV, di un condizionatore e del riscaldamento invernale. Nella camera da letto dei grandi si consumano in un anno 100 kWh di luce, che pensano sulle bollette per 50 euro se si sceglie di restare nel Mercato Tutelato, e per 21 euro se si sceglie di passare a quello Libero (risparmiando così 29 euro).

Il consumo di gas è invece di circa 70 Smc, che pesano sulle bollette per 62 euro nel Mercato Tutelato e per 59 euro. Nel complesso, dunque, tra luce e gas, in questo caso il passaggio al Mercato Libero potrà garantire un risparmio di circa 32 euro rispetto al regime di Tutela.

L’ultima stanza considerata dell’appartamento è la camera da letto dei figli. Lo studio immagina la presenza in questo vano di una TV, una console oltre che del condizionatore per l’estate e il riscaldamento per l’inverno. Il consumo annuo di luce è di 290 kWh, che costeranno alla famiglia tipo 145 euro se rimane nel Mercato Tutelato e 60 euro se invece passa a quello Libero (circa 84 euro in meno).

In questo caso, il nucleo familiare analizzato nell’esempio avrà invece necessità di consumare 150 Smc di gas ogni 12 mesi con una spesa di 133 euro in Tutela e 127 euro con il passaggio al Mercato Libero, per un risparmio di 6 euro. Sommando i dati di entrambe le forniture, con il passaggio al Mercato Libero, si stima un risparmio di circa 90 euro complessivi in meno sulle fatture.

Caro energia Mercato libero
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Caro energia, come risparmiare e ottenere incentivi per il fotovoltaico: workshop per le imprese

1 Min Read
10.0

“Enti locali e crisi energetica”: interrogazione di Virginio Caparvi al MEF

2 Mins Read
10.0

Incontro organizzato da Anci Umbria sul problema del caro bollette

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 2, 2023

“Case Green, salasso dell’Europa ai danni degli umbri. Chiederò l’impegno della Giunta”

10.0
Febbraio 2, 2023

Minacce a Meloni e Crosetto, nota del sottosegretario Emanuele Prisco (FdI)

10.0
Febbraio 2, 2023

“Il vuoto attorno? Riscostruire a Sinistra”, a Perugia la prima iniziativa dell’Associazione Gramsci Umbria

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Benedetta: arriva finalmente nei cinema italiani il film scandalo di Paul Verhoeven
    A quasi due anni dalla sua presentazione al Festival di Cannes del 2021, e a tre dalla sua realizzazione, arriverà finalmente nei cinema italiani, grazie a Movies Inspired, il film che racconta la storia (più o meno vera) di Benedetta Carlini, badessa, mistica e visionaria, accusata di omosessualità e eresia.
  • Five Nights At Freddy's - Jason Blum annuncia l'inizio delle riprese dell'atteso horror tratto dal videogioco
    Dopo anni di stallo, il film horror tratto da Five Nights At Freddy's è finalmente in lavorazione. Ecco tutto quello che sappiamo sull'attesa trasposizione.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 2, 2023

“Case Green, salasso dell’Europa ai danni degli umbri. Chiederò l’impegno della Giunta”

10.0
Febbraio 2, 2023

Minacce a Meloni e Crosetto, nota del sottosegretario Emanuele Prisco (FdI)

10.0
Febbraio 2, 2023

“Il vuoto attorno? Riscostruire a Sinistra”, a Perugia la prima iniziativa dell’Associazione Gramsci Umbria

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?