Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Carabinieri intervengono per una lite domestica e scoprono una coltivazione di cannabis

    Giugno 7, 2023
    10.0

    Foligno, 38enne trovato sdraiato sui binari della stazione

    Giugno 7, 2023
    10.0

    Fermati nella notte e trovati in possesso di arnesi atti allo scasso: denunciati

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Foligno, violenta rissa alle prove della Quintana: denunciate cinque persone

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Nascondeva hashish nella sua abitazione di Petrignano di Assisi: arrestato dai Carabinieri

    Giugno 6, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Lavoro, nel 2022 in Umbria oltre 2mila e 500 assunzioni grazie alla cultura
Economia

Lavoro, nel 2022 in Umbria oltre 2mila e 500 assunzioni grazie alla cultura

adminBy adminMaggio 24, 2023Updated:Maggio 24, 2023Nessun commento5 Mins Read
 
 

È quanto emerge dal volume “imprese e professioni culturali e creative, 2022” del sistema informativo excelsior

Nel 2022 le imprese culturali e creative dell’Umbria hanno programmato l’assunzione di 2mila 560 lavoratori (2mila 180 in provincia di Perugia e 380 in quella di Terni), il 4,2% della domanda di lavoro complessiva delle imprese dei settori industria e servizi della regione. Più in dettaglio, tale percentuale è al 4,6% in provincia di Perugia e al 2,7% in quella di Terni.

Ad attivare la domanda di lavoro un insieme di imprese appartenenti ai quattro comparti “core” del sistema produttivo culturale e creativo: industrie creative, industrie culturali, patrimonio storico-artistico, performing arts e intrattenimento. A queste richieste in Umbria vanno aggiunte poi le 7mila 200 assunzioni (tutte in provincia di Perugia, nessuna in quella di Terni) collegate alle imprese del turismo a prevalente vocazione culturale. In tutto, tra imprese culturali e creative e quelle del turismo a vocazione culturale, nella regione si tratta di 9mila 760 assunzioni nel 2022, pari al 15,8% degli avviamenti complessivi al lavoro nei settori industria e servizi (la percentuale è del 19,6% in provincia di Perugia e del 2,7% in provincia di Terni).

 

A delineare questo scenario è il volume “Imprese e professioni culturali e creative, 2022” del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne.

L’Umbria sopra la media italiana

In tutta Italia nel 2022 le imprese culturali e creative hanno richiesto circa 278mila lavoratori, pari al 5,4% (quindi una percentuale più elevata del 4,6% dell’Umbria) della domanda di lavoro complessiva delle imprese dei settori industria e servizi, mentre gli avviamenti programmati dalle imprese del turismo a prevalente vocazione culturale a livello nazionale sono stati 361mila 870, il 7% del totale delle assunzioni programmate (molo meno dell’Umbria, che segna 13,1%). Complessivamente, le assunzioni relative alle imprese culturali e creative “core” e quelle del turismo a vocazione culturale in Italia valgono il 12,4% del totale, ben sotto il 15,8% dell’Umbria. La situazione, come detto, nella regione è molto differenziata tra le due province, con quella di Perugia che è largamente sopra la media italiana e quella di Terni che, invece, è largamente sotto.

Le caratteristiche della domanda di lavoro nelle imprese culturali e creative “core” e nel turismo a vocazione culturale: il 40,6% delle assunzioni riguarda i laureati, contro il 15,1% delle assunzioni da parte del complesso delle imprese

Quella in questione è una domanda di lavoro che presenta caratteristiche distintive rispetto agli altri settori economici anzitutto per la richiesta di figure professionali altamente qualificate. Si tratta di profili professionali capaci di coniugare elevate conoscenze specializzate con talento e creatività. Pertanto, il 40,6% delle assunzioni riguarda lavoratori laureati, mentre nel complesso dell’economia la quota è pari al 15,1%. Particolarmente elevata è anche la richiesta di esperienza (72,6% delle assunzioni programmate contro il 67,0% del totale imprese di industria e servizi) e quella di figure diplomate (36,6% delle assunzioni, contro il 28,7% dell’intera economia).

Le professioni più ricercate dalle imprese culturali e creative

A livello nazionale, tra le professioni maggiormente ricercate dalle imprese culturali e creative spiccano gli analisti e progettisti di software nel settore-grafico pubblicitario con 20mila 920 assunzioni, seguiti dai tecnici esperti in applicazioni audio, video, gaming sempre nel settore grafico-pubblicitario (19mila 040 assunzioni). Elevata anche la domanda di registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e scenografi (12mila 020 richieste), di operatori di apparecchi per la ripresa e la produzione audio-video (9mila 850) e di tecnici della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale (6mila 290). Le imprese culturali e creative hanno assunto anche ingegneri industriali e gestionali per il settore creativo e audiovisivo (4mila 590 assunzioni), addetti all’accoglienza e all’informazione nell’ambito storico-museale (4mila 550), così come stampatori (4mila 050), ingegneri civili e professioni assimilate (3mila 780) e tecnici web per i settori audiovisivo e grafico-pubblicitario (3mila 580).

Il 39,1% delle assunzioni delle imprese del sistema produttivo culturale e creativo è di difficile reperimento, valore in crescita di 8,4 punti percentuali rispetto al 2021

Nel 2022 la difficoltà di reperimento per le figure richieste dal sistema produttivo culturale e creativo è arrivata a riguardare il 39,1% delle assunzioni (+8,4 punti percentuali rispetto al 2021). Incremento ancora più ampio (+9,8 punti percentuali) sul 2021 per le assunzioni delle imprese del turismo a prevalente vocazione culturale, che nel 2022 è arrivato quasi al 38% di figure professionali per le quali le aziende dichiarano difficoltà di reperimento.

Giorgio Mencaroni

La dichiarazione

Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria: “Dati molto interessanti quelli del Sistema Informativo Excelsior sul 2022, che fanno emergere con chiarezza il discreto posizionamento dell’Umbria nelle assunzioni da parte delle imprese culturali e creative ‘core’ e l’eccellente posizionamento negli avviamenti da parte delle imprese legate al turismo a vocazione culturale. Eppure, nonostante la nostra regione sia, nel complesso, ben sopra la media nazionale, ci sono spazi per migliorare ancora, rafforzando l’integrazione dell’offerta dell’Umbria, quindi la narrazione dell’Umbria che esce dalla sinergia del linguaggio creativo ‘core’, di quello turistico culturale, di quello ambientale, di quello enogastronomico, di quello spirituale e così via. Approfondendo, qualificando, creativizzando costantemente ognuno di questi segmenti, scovando nuove relazioni tra essi, come ad esempio nell’enogastronomia stiamo facendo con il vino, con l’olio e con tanti altri segmenti di questo nostro patrimonio. E in tutto ciò spingere gli imprenditori a fare di più, creare le condizioni per l’apertura di nuove imprese, curare l’humus per la nascita di nuove idee e nuove forme organizzative e di management. Il tutto in una visione integrata perché Il concetto di base è che, se uno più uno fa due, uno con uno invece fa sempre più di due. E questa maggiore integrazione può essere la strada perché il divario che i dati evidenziano tra le due province possa restringersi. Occorrono visioni, progetti e tenacia nel concretizzarli e nel portarli avanti, integrandoli tra loro e anche via via trasformandoli. In questo contesto, la Camera di Commercio dell’Umbria c’è ed è in prima fila nel fare la propria parte”.

Cultura Lavoro
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Narni, domani e lunedì gli Stati generali della cultura e del turismo

2 Mins Read
10.0

Economia, assunzioni in calo nelle imprese umbre: tonfo nel settore dei servizi

8 Mins Read

Il morire e l’aldilà nella spiritualità tibetana. L’esperienza della morte come preziosa occasione di risveglio interiore

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Giugno 7, 2023

Cento sentinelle contro la violenza sulle donne nelle scuole primarie pubbliche e paritarie di Città di Castello

10.0
Giugno 7, 2023

Umbria laboratorio a cielo aperto per sperimentare l’innovazione

10.0
Giugno 7, 2023

Gubbio, al via i lavori per ripavimentare Piazza Grande

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Giugno 6, 2023

11 giugno: Orvieto, la “città monumento” che si affaccia sulla storia

10.0
Giugno 2, 2023

Il “discorso dell’infamia” contro l’aggressione giapponese a Pearl Harbor

10.0
Maggio 29, 2023

Anche la U. E. ha detto NO all’Autonomia differenziata di stampo leghista

10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Festival di Cannes 2024: annunciate le date della 77esima edizione
    Il Festival di Cannes ha reso note le date della prossima edizione, che si svolgerà dal 14 al 25 maggio 2024 e sarà la numero 77.
  • The Out-Laws - Suoceri fuorilegge, il trailer con Nina Dobrev
    Adam DeVine, Nina Dobrev, Pierce Brosnan ed Ellen Barkin sono i protagonisti del primo trailer di The Out-Laws - Suoceri fuorilegge, una nuova commedia d'azione in arrivo su Netflix.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Giugno 7, 2023

Cento sentinelle contro la violenza sulle donne nelle scuole primarie pubbliche e paritarie di Città di Castello

10.0
Giugno 7, 2023

Umbria laboratorio a cielo aperto per sperimentare l’innovazione

10.0
Giugno 7, 2023

Gubbio, al via i lavori per ripavimentare Piazza Grande

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?