Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Badante accusata di omicidio colposo per aver trasmesso il Covid a coppia di anziani

    Febbraio 9, 2023
    10.0

    Violenta lite al centro commerciale: denunciate due donne dalla Polizia di Assisi

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Le chiedono del denaro per scongiurare l’arresto del figlio: 76enne vittima di una truffa

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

    Febbraio 8, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Contrasto all’evasione fiscale: deludenti i dati sui comuni umbri
Umbria

Contrasto all’evasione fiscale: deludenti i dati sui comuni umbri

adminBy adminDicembre 12, 2022Updated:Dicembre 12, 2022Nessun commento3 Mins Read
 

Sono deludenti i dati sul contrasto all’evasione fiscale e contributiva nei Comuni umbri che emergono dal rapporto del Servizio Lavoro, Coesione e Territorio della UIL, secondo la rielaborazione per l’Umbria, condotta dalla UILCA regionale.

A livello nazionale, su un totale di 7.656 comuni, sono solo 215 quelli che hanno attivato la procedura per la compartecipazione al contrasto dell’evasione fiscale nell’ultimo esercizio. Fra questi, l’unico in Umbria è il Comune di San Giustino, che conferma un impegno sistematico in questo genere di attività già messo in campo negli anni precedenti.

 

In pratica, l’incidenza percentuale dei Comuni attivi su questo fronte è del 2,9% a fronte dell’1,4% dell’Umbria, corrispondente appunto ad un solo comune sui 92 complessivi ubicati nel territorio regionale.

In termini di gettito riconosciuto ai Comuni, sono state stornate dall’Amministrazione finanziaria risorse complessive pari a 6.533.569 euro, segnando un incremento dello 0,66% sul 2020, dei quali 10.331,67 a favore del Comune di San Giustino (spettanza anno 2022), dato in calo del 55,29% rispetto all’esercizio precedente, a cui si aggiungono i 200 euro incassati dal Comune di Marsciano (spettanza anno 2021).

Inoltre, sempre a livello nazionale, sono 49 le città capoluogo di provincia che hanno attivato un’attività di contrasto all’evasione fiscale per le quali hanno beneficiato di assegnazioni finanziarie con riferimento alle spettanze del 2021. Nessuna città umbra è tra queste.

“Si tratta di risorse importanti” dice Luciano Marini, Segretario Generale UILCA Umbria. “Sulla base del complessivo quadro di riferimento, spetta ai Comuni una quota del 50% delle maggiori entrate erariali riscosse a seguito della loro partecipazione alle attività di accertamento in relazione ad un lungo elenco di imposte che comprende: IRPEF, Imposta sui redditi delle Società, IVA, imposte di registro, ipotecarie, catastali, comprensive di interessi e sanzioni, oltre alle sanzioni applicate in materia di contributi previdenziali ed assistenziali. In ogni caso, le valutazioni che si possono fare in proposito non possono che essere di grave insufficienza dell’impegno messo in campo, soprattutto se riferito agli elevati tassi di evasione fiscale e contributiva italiani, stimati in circa 108 miliardi di euro.”

Una situazione sulla quale incidono sicuramente i condoni passati e presenti, che non agevolano di sicuro le attività di accertamento e contrasto. Invece, secondo la UILCA, sarebbe una strada da percorrere con fermezza e decisione, al fine di poter reperire risorse aggiuntive da destinare al potenziamento dei servizi a favore dei cittadini o, quanto meno, alla riduzione delle tasse nei confronti di chi adempie fino in fondo ai propri obblighi fiscali, ristabilendo maggior equità e giustizia sociale.

“Per realizzare tutto ciò” conclude Marini “pare imprescindibile uniformare l’attività di contrasto in tutti i Comuni italiani, soprattutto in quel 97% che non agisce, proprio perché rappresentano il livello di maggior prossimità sul territorio, utilizzando all’uopo le risorse del PNRR, investendo maggiormente nella formazione del personale e in strumenti informatici adeguati, a favore degli Enti Locali.”

Evasione fiscale
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Unicusano, ipotesi evasione fiscale: sequestrati beni per 20 milioni di euro

2 Mins Read
10.0

Scoperta evasione da 1,5 milioni da parte di società operante nel commercio di carburanti

2 Mins Read

Terni, scoperta dalla Guardia di Finanza evasione fiscale milionaria

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 9, 2023

Perugia, venerdì 10 febbraio presentazione del libro di Simone Pillon

10.0
Febbraio 9, 2023

Vertenza Grancasa, Meloni (PD): “La giunta regionale aiuti i lavoratori”

10.0
Febbraio 9, 2023

Ms Service di Bastia, Fiom Cgil: lavoratori “incastrati” dall’azienda

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 6, 2023

Sono più di 100.000 i senzatetto e gli indigenti in Italia

10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Bussano alla porta, come cambia il finale dal romanzo al film
    Spesso capita che la trasposizione di un romanzo presenti elementi differenti ed è quello che è accaduto anche a Bussano alla porta, tratto da La casa alla fine del mondo.
  • Finn Wolfhard, perché il debutto alla regia con Hell of a Summer ricorda Stranger Things
    Finn Wolfhard debutterà alla regia con Hell of a Summer e ha mostrato la prima immagine della commedia slasher. A detta di qualcuno ricorda già Stranger Things, ma come?
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 9, 2023

Perugia, venerdì 10 febbraio presentazione del libro di Simone Pillon

10.0
Febbraio 9, 2023

Vertenza Grancasa, Meloni (PD): “La giunta regionale aiuti i lavoratori”

10.0
Febbraio 9, 2023

Ms Service di Bastia, Fiom Cgil: lavoratori “incastrati” dall’azienda

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?