Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Percorre di notte la E45 in bicicletta: multato 25enne straniero

    Marzo 27, 2023
    10.0

    Rave party abusivo ad Assisi, giovani denunciati dai Carabinieri

    Marzo 27, 2023
    10.0

    Sicurezza pubblica, controlli a tappeto a Perugia da parte della Polizia

    Marzo 27, 2023
    10.0

    Perseguita il presunto amante della moglie: 41enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Marzo 27, 2023
    10.0

    Promettono finanziamenti UE in cambio di denaro: truffate due aziende assisane

    Marzo 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Chi pagherà le case “green”? Non certo le banche
Economia

Chi pagherà le case “green”? Non certo le banche

adminBy adminMarzo 16, 2023Updated:Marzo 16, 2023Nessun commento3 Mins Read
Christine Lagarde, presidente della BCE
 

Scosse dai recenti fallimenti e super vigilate da BCE e FED. In Italia è allo studio un’imposta sui patrimoni che superano i 50 milioni

di Bruno Di Pilla

Chi pagherà gli alti costi delle case “green”? Non certo le banche, sconvolte dal fallimento della californiana SVB, dal rischio di nazionalizzazione che corre la stessa quotatissima Crédit Suisse e dalle nerissime nubi che si addensano sull’intero sistema creditizio e finanziario mondiale.

 
 

Pesanti interrogativi s’intrecciano, ovviamente anche in Italia, sulle pesanti ripercussioni sociali provocate dalla più iniqua delle tasse, che colpisce la povera gente: l’inflazione da costi e da eccesso di medio circolante, quest’ultima causata dal falso mito progressista del denaro allegramente prestato a tasso zero. Devono farla finita, le banche, d’immettere sui mercati una marea di soldi, certificati di deposito, azioni, obbligazioni, obbligazioni convertibili, “futures” e carte di credito che hanno polverizzato il potere d’acquisto della moneta.

Per questi sciagurati comportamenti la FED di Powell e la BCE di Lagarde, ingiustamente criticate, sono costrette a rialzare continuamente il TUR (tasso ufficiale di riferimento) nel tentativo di placare la frenetica bramosia del risconto di portafogli bancari gonfi di titoli inesigibili perché finiti in mano a debitori di dubbia solvibilità, impossibilitati ad onorare gli impegni di restituzione delle somme ricevute. Figurarsi quale esito avranno ora, con l’attuale disordine economico planetario, le ulteriori richieste di fidi bancari senza solide garanzie da parte di cittadini costretti ad apportare, entro il 2030, innovazioni tecnologiche, cappotti termici, pannelli solari, doppie finestre e pompe di calore alle case di proprietà.

I benestanti pagheranno di tasca loro, mentre ai più squattrinati non resterà altra scelta che vendere. Cresceranno infatti la ferrea vigilanza di BCE e FED sulla liquidità degli istituti di deposito e sconto, l’obbligo di rafforzarne il patrimonio immobiliare e le riserve obbligatorie già previste in Europa dal Basilea 3. Attenzione, però. Ogni manovra anti-inflattiva delle massime autorità monetarie potrebbe essere in parte vanificata dai segreti accordi d’interconnessione siglati da spregiudicati banchieri, che continuano a prestarsi vicendevolmente titoli e denaro a buon mercato ignorando il tasso medio d’interesse (Euribor, nella UE) cui dovrebbero attenersi nelle transazioni finanziarie per fronteggiare esigenze di cassa. Per tornare al quesito iniziale, chi pagherà la transizione verde delle case? I ricchi Stati nord-europei non avranno problemi nel realizzare l’ambizioso progetto, mentre quelli più indebitati, come l’Italia, dovranno trovare soluzioni ingegnose per sostenere i cittadini meno abbienti.

Oltre ai fondi del PNRR, alcuni analisti propongono l’introduzione di un’imposta dell’1,5% sui patrimoni superiori ai 50 milioni di euro. In ogni caso, va detto che la direttiva dell’Europarlamento dovrà prima essere attentamente esaminata dalla Commissione, poi approvata con voto unanimistico dai 27 membri del Consiglio dei Ministri di Bruxelles, unico vero organo legislativo dell’Unione. Calma e gesso, dunque.

Bce Case green
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Il coronavirus, gli eurobond e le certezze che non ci sono

4 Mins Read

Il keynesiano Draghi invoca il ricorso alla spesa pubblica in disavanzo

2 Mins Read

Stanziati altri 750 miliardi dalla BCE per la lotta al coronavirus

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Marzo 27, 2023

Percorre di notte la E45 in bicicletta: multato 25enne straniero

10.0
Marzo 27, 2023

Export, in Umbria il 2022 chiude con un aumento del 23,7%

10.0
Marzo 27, 2023

Rave party abusivo ad Assisi, giovani denunciati dai Carabinieri

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 22, 2023

Vanno estirpati con ogni mezzo l’antisemitismo e l’odio razziale

10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

10.0
Marzo 16, 2023

Chi pagherà le case “green”? Non certo le banche

10.0
Marzo 13, 2023

E’ necessario un calmiere ai prezzi dei beni primari

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

10.0
Perugia
Febbraio 24, 20230

Marcia Perugia-Assisi per dire “fermiamo le guerre”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Torna la Guerra dei Mondi: ecco il trailer di War of the Worlds: The Attack
    Tornano i tripodi alieni che vogliono annientare la razza umana, quelli che vengono dal romanzo di fantascienza di H.G. Wells reso immortale dallo show radiofonico di Orson Wells e a film entrati nella storia del cinema.
  • Indiana Jones e il Quadrante del Destino atteso al Festival di Cannes
    Secondo quanto anticipa Variety il quinto capitolo della saga immortale di Indiana Jones Il quadrante del destino verrà presentato in prima mondiale al prossimo Festival di Cannes.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Marzo 27, 2023

Percorre di notte la E45 in bicicletta: multato 25enne straniero

10.0
Marzo 27, 2023

Export, in Umbria il 2022 chiude con un aumento del 23,7%

10.0
Marzo 27, 2023

Rave party abusivo ad Assisi, giovani denunciati dai Carabinieri

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?